News | Regata > International
08/10/2018 - 18:58
E' una Woodstock della vela. Si nuota, si va a teatro, si sta insieme
Barcolana50: - 6 giorni
Ma succede già di tutto
Ma quante ne fanno in Barcolana50? Solo il quarto giorno, e nonostante il vento latitante: 1) Barcolana Young con 500 Optimist, 2) Barcolana Fun LIV Under 19, 3) 2000 flauti 2000 vele (concerto di flauti traverso più grande del mondo, altro record!), 4) Spirit of Portopiccolo ha vinto il Trofeo Bernetti, davanti a A2A Pendragon e Way of Life (ex Maxi Jena), 5) CQS Tempus Fugit è ormeggiato sulle rive con gli altri supermaxi, 6) arriva Nave Vespucci, 7) Regata sotto le stelle, 8) Iscritti oltre 1500... - VIDEO YOUNG
Barcolana 50 meno 6: da lunedi 8 a sabato 13 è tutta discesa libera verso il big-bang di domenica 14, la cinquantesima Coppa d'Autunno, con flotta mostruosamente grande di oltre duemila barche a vela. La meteo alterna previsioni di grecale o libeccio in tutti i casi piuttosto leggero, ma è presto per dirlo con certezza. L'unica cosa sicura è che la festa sarà indimenticabile.
SAILY ALLA BARCOLANA CON UNA SORPRESA: LA BARCOLANA RACCONTATA DA UNA TESTIMONIAL SPECIALE... CHI SARA'?
Al Day 3 e day 4 di Barcolana50 è mancato solo il vento, ma non la grande emozione di vedere Trieste già pronta per la sua grande festa. La cronaca di una indimenticabile giornata si suona sulle note della “Marinaresca”, suonata all’unisono dai duemila flauti in piazza Unità, con il vento trasformato in musica e con l’esecuzione, per la prima volta, di quello che rimarrà come l’inno della Barcolana.
VESPUCCI IN BARCOLANA - E’ Nave Vespucci la grande protagonista del lunedì di Barcolana: alle otto di stamani la nave più bella del mondo è arrivata in rada a Trieste, e si è ormeggiata, con tutti gli onori, sul Molo Bersaglieri. Il Comandante del Vespucci, Comandante di Vascello Stefano Costantino, ha accolto a bordo il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz, che ha dato il benvenuto in Barcolana di fronte alla stampa. “Avere Nave Vespucci in Barcolana - ha dichiarato Gialuz - è senza dubbio il più grande regalo che la Società Velica di Barcola e Grignano e la Barcolana stessa potevano ricevere in occasione del Cinquantenario. La presenza ci onora, e siamo orgogliosi del fatto che in questa settimana migliaia di persone avranno la possibilità di vedere la nave nella cornice di Barcolana. Grazie alla Marina Militare per questo grande regalo e per questa celebrazione congiunta della tradizione marinara”.
CHI AMA IL MARE AMA LA TERRA - Oggi Barcolana ha parlato al proprio pubblico di “Chi Ama il Mare Ama la Terra”, il position statement della regata ideato lo scorso novembre, che rappresenta il filo conduttore di tutto l’evento, collegato all’impegno preso dalla regata con la città, quello di essere un evento “Impact Zero”, ovvero di attivare una serie di azioni e procedure per favorire il riciclo dei materiali, a terra e in mare, e fare il possibile per ridurre l’utilizzo di plastiche non compostabili.
IN MARE - I giovani velisti della Barcolana Young, organizzata con Fondazione CRTrieste e Alma Pallacanestro Trieste, hanno passato la giornata ad aspettare il vento, ma non si è riusciti a chiudere alcuna prova. “Un grande ringraziamento - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz alla attesa premiazione - va a tutti i Circoli, agli allenatori e alle famiglie che hanno voluto esserci, portando i propri giovani atleti a Trieste, cuore della vela in questa seconda settimana di ottobre, per la 50.a Barcolana: abbiamo raggiunto il record di iscritti in questo piccolo, grande evento, e siamo felici che anche senza aria sia stata una bella giornata di mare, di giochi attorno alle boe, occasione per i bambini di vivere le spirito della Barcolana e vedere gli scafi che saranno protagonisti il prossimo fine settimana. Il popolo della vela è tutto qui, a Trieste, già oggi”.
Per tutti i 466 iscritti, una volta rientrati a terra e caricati carrelli e pulmini è stato l’atteso momento dell’estrazione dei premi, grazie della barca Optimist messa in palio insieme a 10 vele Olimpic e tanti altri ricchi premi, momento clou di ogni tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, oltre che della Barcolana Young. Dalla premiazione dei cinquecento young-velisti è volato un grande in bocca al lupo all’Alma Pallacanestro Trieste, che questa sera esordisce sul campo di casa, riportando il grande basket in città dopo 14 anni.
Gli Under 19 della Barcolana FUN by Siram by Veolia, il Campionato Nazionale per Club della Lega Italiana Vela, sono riusciti invece a regatare grazie a dei mini-refoli di vento da Sud Ovest. La prima prova, disputata in mattinata con Libeccio sui 5 nodi ha visto la vittoria di Crotone, seguiti dalla SVBG e da Yacht Club Sanremo; nella seconda prova, con ancora meno vento a disposizione, disputata al limite del tempo a disposizione, ha visto la prima piazza il Circolo Velico 3V, seguito da Yacht Club Adriaco e Società Velica di Barcola e Grignano. Per effetto della somma delle due prove, la vittoria dell’Under 19 della Lega Italiana Vela resta a Trieste, e va alla Società Velica di Barcola e Grignano.
I DUEMILA FLAUTI IN PIAZZA - Un’emozione unica, quella dei flauti in piazza, nell’evento “2000 FLAUTI 2000 VELE”, il concerto di flauti traverso più grande del mondo, ideato dalla Trieste Flute Association per Barcolana50. Professionisti, studenti e principianti provenienti dall’Italia e dall’estero hanno eseguito in prima assoluta musiche originali del Maestro Sivilotti, ispirate a Trieste e alla regata Barcolana, in un connubio ideale tra il vento che gonfia le vele e l’aria che genera il suono. Un evento unico e straordinario, che ha coinvolto tantissimi giovani allievi delle scuole medie e superiori, delle scuole di musica, dei licei musicali fino ad arrivare ai Conservatori.
Uno dei momenti più attesi del concerto è stata l’esecuzione del brano inedito “Barcolana 2018”, scritto appositamente per l’occasione speciale dal Maestro Sivilotti per un gruppo così eterogeneo, che ha visto la presenza di ben 7 direttori d’orchestra: uno sul palco principale a dirigere i professionisti e gli altri sei in piazza per dirigere gli studenti e i principianti in un evento che ha raccolto tantissimo pubblico in piazza, in grande silenzio per ammirare questo unico evento.
SPIRIT OF PORTOPICCOLO VINCE IL BERNETTI. BENUSSI: "AVANTI COSI', L'OBIETTIVO E' UNO SOLO..." - Verso la B50 la storia nella storia è quella dei defender e dei challenger per la vittoria della 50ma Barcolana. Spirit of Portopiccolo ha scaldato le vele vincendo, nonostante la bonaccia, la line honours della 47sima edizione del Trofeo Bernetti, organizzata dalla Società Nautica Pietas Julia, con percorso accorciato alla seconda boa. In evidenza A2A Pendragon, che ha condotto per una parte del primo lato e riuscendo a precedere sul podio Way of Life, ex Maxi Jena.
La regata è caratterizzata da vento estremamente leggero e capriccioso con il Comitato di Regata della Società Nautica Pietas Julia costretto a posticipare le procedure di partenza, proprio per assenza di vento, prima di far scattare la flotta delle oltre 180 imbarcazioni iscritte. Anche in queste condizioni, diametralmente opposte alla bora incontrata venerdì scorso nella prima giornata della Portopiccolo Maxi Race, Spirit of Portopiccolo ha saputo esprimere al meglio il proprio potenziale, sfruttando anche una nuova vela di prua disegnata appositamente per questo tipo di situazioni e ora a disposizione dell’ ”arsenale” dell’equipaggio di Furio Benussi.
“Siamo molto soddisfatti per come la barca e tutto l’equipaggio stanno girando “– il commento di Furio Benussi appena tagliato il traguardo – “Spirit of Portopiccolo si conferma competitiva in ogni condizione e, a questo punto, non so che situazione poter preferire per domenica prossima. Fino ad ora il nostro percorso è proseguito come da tabella di marcia, grazie anche al grande lavoro che tutto il team ha fatto prima a terra e poi in regata. Entriamo nel modo migliore nella settimana più importante della nostra stagione agonistica. Tra qualche giorno restituiremo alla Società Velica Barcola Grignano il Trofeo che abbiamo conquistato lo scorso anno ma il nostro obiettivo è e rimane uno solo…
Oggi abbiamo testato alcuni accorgimenti tra cui una nuova vela di prua che ci ha dato ottime sensazioni sin da subito. Continuiamo a conoscere sempre di più questa barca migliorando costantemente le prestazioni, i numeri e ottimizzando le manovre grazie anche al prezioso apporto che ci sta offrendo un Campione del calibro di Alberto Bolzan dall’alto della sua esperienza su scafi così complessi.”
Con questo successo Spirit of Portopiccolo continua a conservare la propria imbattibilità da quando, esattamente un anno fa, aveva fatto il proprio esordio vincente alla Portopiccolo Maxi Race. Il successo al Bernetti 2018 permette a Spirit of Portopiccolo di aggiudicarsi anche la Portopiccolo Maxi Race (di cui il Trofeo Bernetti rappresentava l’ultima prova). Spirit of Portopiccolo raggiungerà nei prossimi giorni il Villaggio Barcolana ai piedi di Piazza Unità con il numero 1 a prua, mentre sono giù aperte le porte dell’hospitality del team e di tutti i partners di Spirit of Portoppicolo alla base del Molo Audace. Tutta la settimana sarà dedicata agli allenamenti del team per limare ancora gli ultimi dettagli con un occhio attento alle previsioni meteo per domenica 14 ottobre, il giorno di Barcolana 50.
Quanto a A2A Pendragon, l'ottimo secondo posto è stato commentato da Lorenzo Bodini: “Siamo felicissimi di queste prime uscite in regata dopo la presa di contatto di venerdì - ha dichiarato lo skipper - Oggi l’equipaggio era al completo e ha manovrato perfettamente, soprattutto nei frequenti cambi di vele, che ci hanno consentito performance eccellenti con aria leggera, mai superiore ai 6-7 nodi. Abbiamo sempre fatto ottime partenze che ci hanno permesso di mettere la prua davanti agli avversari al primo incrocio cedendo soltanto, e non sempre, alla maggior lunghezza delle barche avversarie. Siamo fiduciosi di poter dire la nostra domenica 14 ottobre, grazie ai nostri partner che ci permettono di essere al via alla 50^ Barcolana”.
INTANTO, CQS TEMPUS FUGIT... - Nel pomeriggio, invece, CQS - Tempus Fugit ha mollato gli ormeggi da Monfalcone, e nel tardo pomeriggio, mentre l’inno della Barcolana suonato dai duemila flauti echeggiava dalla piazza dell’Unità, ha fatto il suo ingresso nel Bacino San Giusto, ormeggiando lungo le Rive. “Due giorni di grandi preparativi e ottimizzazioni - ha commentato il presidente di Tempus Fugit, Antonio Masoli - ora siamo pronti per gli allenamenti e oggi ci faceva piacere arrivare in piazza Unità, e presentare la barca alla città."
Prima di arrivare nel Bacino San Giusto, l’equipaggio ha reso omaggio alla SVBG passando sotto costa e imbarcando un comandante d’eccezione, Sandro Chersi. Il presidente della SVBG, Mitja Gialuz, ha accolto lo scafo sulle Rive, porgendo come da tradizione per i Super Maxi, la cima d'ormeggio.
ALLA SCOPERTA DELLE STELLE - “Barcolana alla scoperta delle stelle”, la navigazione con i ricercatori dell’Osservatorio Astronomico in mezzo al Golfo è sold out! Ma niente paura: per tutti quelli che non sono riusciti a prenotare il posto in barca, la #CapitaneriaDiPorto da la possibilità di seguire la lezione direttamente da terra. Appuntamento quindi alle 21.30 sulla riva Bacino San Marco oppure collegandosi col VHF al canale 25!
Commenti