News | Regata > International
09/10/2010 - 20:39
AL VIA LA REGATA
AL VIA LA REGATA
Barcolana di sole
Per Milleottocento
Per Milleottocento
Partenza alle 10 di domenica. Nella notte le iscrizioni sfiorano quota 1800: è un’altra splendida edizione per la regata delle regate. Sole e previsioni di Bora piacevole sui 10-12 nodi (con qualche raffica a 25). E’ la festa. Ci sono tutti. E ci sarete anche voi, con le immagini di Saily.it
Iscritti a 1690 (alle ore 17 di sabato) per la Barcolana 42. La partenza è fissata alle ore 10 di domenica. L'Osservatorio meteo Arpa prevede sole e vento di Bora a 10-12 nodi con raffiche a 25. La super favorita è Esimit Europa 2, ma la vincitrice dello scorso anno Maxi Jena proverà ad insidiarla sul campo di regata. Tanti i big presenti da Francesco de Angelis al vice ministro alle Infrastrutture Roberto Castelli. Alle 18 skipper meeting con un minuto di silenzio per i quattro militari italiani deceduti in Afghanistan ed a seguire la Barcolana di notte Jotun.
LE FAVORITE DELLA BARCOLANA 42
Non solo Esimit Europa 2. Non solo maxi e record. Con 1700 barche e 14 categorie, molti sono gli scafi in corsa per un posto al sole delle regata più affollata del mondo. Ecco allora i potenziali favoriti di ciascuna categoria. Si può immaginare un inedito duello in casa”Amori” tra Idea, timonato da Alberto Leghissa, e Maxi Jena, l’acclamato vincitore della scorsa edizione, con lo sloveno Mitja Kosmina. Due barche che con Bora oltre i 15 nodi possono giocare carte pesanti. In vista tra i Maxi le due Tuttatrieste con Furio Benussi e Andrea Nevierov. Nella Categoria 0, si può scommettere sul solito Gabriele Benussi che ripropone Vitrani stavolta su un TP52 della prima generazione. Tra gli avversari Verve Dahlia tv con Lorenzo Bodini e Francesco De Angelis, l’altro TP52 Sonic Astro (dell’austriaco Robert Rauhofer), e i vari Fanatic (Luffe 54 di Pierluigi Peresson), Juno (ULDB 50 di Ivo Olivieri) e Victor-X (X 50 con Renzo Giuricich).
La Categoria 1 è una delle più numerose (scafi tra 40 e 45 piedi) e i pretendenti sono molti. Situazioni dove potrebbe emergere il team delle Stelle Olimpiche con la timoniera azzurra Larissa Nevierov. Senza dimenticare Anguana (prototipo di Guido Zanuso), e Black Mistery (RC 44 del montenegrino Sasa Kekovich).
Nutritissima anche la Categoria 2 (37-40 piedi), dove è difficile parlare di favoriti: si vince con la velocità ma anche con furbizia. Sayonara Orion (Millennium 40 Race di Roberto Bertocchi) è tra i più agguerriti della flotta, con Silver Age, il Cookson 12 di Stefano Argenton. Regata nella regata per i tantissimi First 40.7. Nella Categoria 3 (34-36 piedi) partono favoriti i First 36.7 e l’X-35 Spin One del veneziano Pietro Saccomani.
Nella Categoria 4 da seguire Bravissima, open che arriva dal Garda, in una flotta vastissima. E nella Categoria 5 spicca Cattivik, l’Ufo già protagonista della regata notturna della vigilia. Festosa confusione e corpo a corpo nelle categorie più piccole, dalla 6 alla 9. Da segnalare per tutti una “gemma” nascosta di questa Barcolana: la presenza del Meteor (6 metri) con papà Paoletti e il figlio Michele, già olimpico col Soling a Sydney 2000 e oggi azzurro del Finn in corsa per Londra 2012, ai quali forse si aggiungerà la sua novella sposa Giovanna Micol, super-prodiera di Giulia Conti sul 470 azzurro più vittorioso della storia.
Infine le Passere: qui un vincitore c’è già ed è il Nibbio, l’unico a non aver mancato neanche una Barcolana, con il primo armatore Rossetti e con l’attuale Pietro Barcia.
LA VIGILIA DI FRANCESCO DE ANGELIS
Farà il tattico a bordo del Comet 50R Verve Dahlia tv, e sarà la sua quarta volta alla Barcolana. L'ex timoniere di Luna Rossa su questo evento ha le idee chiarissime. "Ho partecipato poche volte solo per gli impegni di Coppa America, ma ogni volta che sono in Italia corro qui. E' una grande festa del mare, per chi ama il mare e la vela. E' anche un'occasione per venire in una città stupenda come Trieste, che vive sul mare e partecipa a questo evento come poche volte mi è capitato di vedere in altre località." Dal punto di vista tecnico che Barcolana sarà secondo Francesco De Angelis? "Ci sarà vento, e come al solito una partenza affollata che può essere decisiva. I più grandi puntano a vincere in reale, mentre le barche come la nostra mirano a fare bene nella propria categoria. Sarà comunque una regata veloce e impegnativa." "I miei programmi futuri - conclude De Angelis - prevedono tra qualche settimana la Middle Sea Race, il giro della Sicilia comprese Pantelleria e Lampedusa. Poi la stagione rallenta un po' e si prepara un 2011 che sarà un mix tra One Design e barche più grandi."
IL MINISTRO CASTELLI AL TIMONE DI VENTO DEL NORD. MA LA BARCA FA ACQUA…
L'imbarcazione della Lega timonata dal viceministro Roberto Castelli, è uscita questa mattina in allenamento scortata da due moto d'acqua della Polizia, ed ha invaso inavvertitamente il campo di regata della Barcolana Classic, la manifestazione riservata alle barche d'epoca. Due timonieri delle vecchie signore del mare hanno subito apostrofato il viceministro ricordandogli che in mare "le regole sono regole, senza sconti per nessuno". Il tutto, in pieno stile Barcolana, si è poi concluso con una grassa risata di velisti e operatori dell'informazione presenti, ivi compreso Castelli che poi ha preso il largo sul Tod marchiato con il Sole delle Alpi, con a bordo anche l'assessore regionale alla Sicurezza Seganti e il deputato Massimiliano Fedriga. E al ritorno in banchina Castelli ha avvisato lo shore team: “Abbiamo preso alcune onde e imbarcato parecchia acqua…”
IL METEO PER DOMENICA 10 OTTOBRE
Borino e cielo sereno accompagneranno la Barcolana di domani. Le previsioni dell'Osmer Fvg parlano chiaro: il tempo sarà bello con cielo in prevalenza sereno. Sulla costa soffierà Bora moderata all'alba con intensità media tra i 10 e 12 nodi, con raffiche fino a 20-25 nodi; in calo temporaneo nelle ore centrali della giornata (5 nodi con raffiche fino a 10 nodi), specie al largo, dove il vento potrebbe anche cessare quasi del tutto. La Bora sarà in ripresa verso sera, con raffiche fino a 25 nodi. Appuntamento con l'aggiornamento sul meteo oggi alle 18 alla Stazione Marittima di Trieste per lo skipper meeting.
BARCOLANA CLASSIC
E' "Couch y Bondhu" di Paolo Zangheri (Circolo nautico Rimini), una barca d'epoca di 15 metri costruita nel 1936, la regina della Barcolana Classic, la regata dedicata alle Signore del mare svoltasi questa mattina a Trieste. Lo scafo, che si è aggiudicato anche il Trofeo Portopiccolo (sponsor della manifestazione) è stato seguito da "Ciao Pais" di Massimo Fonda (STV) del 1944 e da "Sorella" di Renato Pirota (YCA) cutter aurico del 1858. Per quanto riguarda le barche classiche (costruite ante 1975), sono state premiate, nelle due categorie previste, "Katama" di Silverio Della Rosa (LNI) e "Andromeda" di Silvio Spagnul (YCA). Tra le barche progettate da Carlo Sciarelli sono state premiate "Angelica IV" di Carlo Luca Cazzaniga (CN Rimini) e "Attica" di Maila Zarattini (STV). Nella categoria Passere il primo posto è andato a "Nirvana" di Daniele Degrassi. La regata sul percorso Trieste-Miramare è iniziata alle 12, accompagnata da un vento di Bora di 17-20 nodi. La manifestazione è stata caratterizzata dal record di iscritti: 86, ben 10 in più rispetto alla passata edizione. Le imbarcazioni che hanno tagliato il traguardo sono state 72. La regata è stata preceduta da una sfilata in Golfo, alle 11.
BARCOLANA MUSIC FESTIVAL
Daniele Silvestri conclude il tour estivo in Barcolana. Sabato sera il cantautore è sul palco del Barcolana Music Festival nella splendida cornice di Piazza Unità d'Italia. Sul palco del Barcolana Music Festival salirà anche la band The Charlestones, un gruppo di Tolmezzo dal sound brit-pop.
LE STELLE OLIMPICHE ALLA BARCOLANA
Undici atlete olimpiche tutte assieme per la Barcolana 42. La velista_triestina Larissa Nevierov rilancia la sfida con un equipaggio pieno di stelle: da Gabriella Paruzzi (5 medaglie olimpiche) a Valentina Turisini (argento ad Atene nel tiro a segno), sino all'altra triestina Noemi Batki (argento agli europei di tuffi 2010) e la greca Sofia Bekatorou (oro ad Atene). Sarà proprio l'atleta ellenica a timonare lo scafo (un Arja 415) che vedrà a bordo anche Paola Protopapa (oro canottaggio diversamente abili), Giovanna Micol (argento ai mondiali 470), Elisabetta Marin (giavellotto), Daniela Chmet (triathlon), e le veliste Giulia Pignolo e Chiara Calligaris. L'imbarcazione corre con le insegne di "Save the Children" per sostenere il progetto Everyone dedicato ai bambini che non hanno la possibilità di curare malattie comuni, come il morbillo e la polmonite, che possono mettere a rischio la loro vita in Paesi sottosviluppati. Le "Stelle Olimpiche" portano avanti anche un progetto dedicato alle scuole della Provincia di Trieste e Gorizia, esteso anche al comune di Valdobbiadene, volto a promuovere i valori dello sport fra gli studenti (un'idea sostenuta anche dal Coni e dalla Regione Friuli Venezia Giulia). Tutte le attività delle "Stelle Olimpiche" sono sostenute da Samer & Co Shipping e Duvetica.
BARCOLANA IN DIRETTA: DALLA RAI A SAILY.IT
Come sempre la Barcolana è uno spettacolo che viene seguito ogni anno da migliaia di appassionati. La diretta della regata potrà essere seguita sia in televisione che sul web. Domenica mattina dalle 9.30 alle 12.30 su Rai Sport 2 (digitale terrestre e piattaforma Sky) e su Rai Tre a diffusione regionale dalle 10 alle 11 verrà verrà trasmessa la diretta della regata, con telecronaca di Giulio Guazzini con ospiti Roby Vencato e Lorenzo Bressani. La Barcolana viaggia anche sul web e tutta la regata potrà essere seguita sul sito ufficiale www.barcolana.it e sui siti de Il Piccolo (www.ilpiccolo.it). E naturalmente su Saily.it. Il colpo di cannone della 42 Barcolana è alle ore 10.
APPUNTAMENTI DI DOMENICA 10 OTTOBRE
A TERRA/dalle 7.30 alle 20.00 - Sala stampa aperta (per giornalisti accreditati)
A TERRA/dalle 9.00 alle 20.00 - Apertura stand Villaggio Barcolana
A TERRA/ore 9.30, Gas Natural Arena - Diretta Rai della Barcolana
IN MARE/dalle 10.00 - Barcolana
A TERRA/un'ora circa dopo l'arrivo del primo, Gas Natural Arena - Standing ovation per i primi tre classificati
A TERRA/ore 13.00, Gas Natural Arena - Risultati e commenti della Barcolana
A TERRA/dalle 15.00, Villaggio Barcolana - Music&Words: Underscore
A TERRA/ore 17.00-18.00, Gas Natural Arena - Standing ovation per i primi di categoria
Iscritti a 1690 (alle ore 17 di sabato) per la Barcolana 42. La partenza è fissata alle ore 10 di domenica. L'Osservatorio meteo Arpa prevede sole e vento di Bora a 10-12 nodi con raffiche a 25. La super favorita è Esimit Europa 2, ma la vincitrice dello scorso anno Maxi Jena proverà ad insidiarla sul campo di regata. Tanti i big presenti da Francesco de Angelis al vice ministro alle Infrastrutture Roberto Castelli. Alle 18 skipper meeting con un minuto di silenzio per i quattro militari italiani deceduti in Afghanistan ed a seguire la Barcolana di notte Jotun.
LE FAVORITE DELLA BARCOLANA 42
Non solo Esimit Europa 2. Non solo maxi e record. Con 1700 barche e 14 categorie, molti sono gli scafi in corsa per un posto al sole delle regata più affollata del mondo. Ecco allora i potenziali favoriti di ciascuna categoria. Si può immaginare un inedito duello in casa”Amori” tra Idea, timonato da Alberto Leghissa, e Maxi Jena, l’acclamato vincitore della scorsa edizione, con lo sloveno Mitja Kosmina. Due barche che con Bora oltre i 15 nodi possono giocare carte pesanti. In vista tra i Maxi le due Tuttatrieste con Furio Benussi e Andrea Nevierov. Nella Categoria 0, si può scommettere sul solito Gabriele Benussi che ripropone Vitrani stavolta su un TP52 della prima generazione. Tra gli avversari Verve Dahlia tv con Lorenzo Bodini e Francesco De Angelis, l’altro TP52 Sonic Astro (dell’austriaco Robert Rauhofer), e i vari Fanatic (Luffe 54 di Pierluigi Peresson), Juno (ULDB 50 di Ivo Olivieri) e Victor-X (X 50 con Renzo Giuricich).
La Categoria 1 è una delle più numerose (scafi tra 40 e 45 piedi) e i pretendenti sono molti. Situazioni dove potrebbe emergere il team delle Stelle Olimpiche con la timoniera azzurra Larissa Nevierov. Senza dimenticare Anguana (prototipo di Guido Zanuso), e Black Mistery (RC 44 del montenegrino Sasa Kekovich).
Nutritissima anche la Categoria 2 (37-40 piedi), dove è difficile parlare di favoriti: si vince con la velocità ma anche con furbizia. Sayonara Orion (Millennium 40 Race di Roberto Bertocchi) è tra i più agguerriti della flotta, con Silver Age, il Cookson 12 di Stefano Argenton. Regata nella regata per i tantissimi First 40.7. Nella Categoria 3 (34-36 piedi) partono favoriti i First 36.7 e l’X-35 Spin One del veneziano Pietro Saccomani.
Nella Categoria 4 da seguire Bravissima, open che arriva dal Garda, in una flotta vastissima. E nella Categoria 5 spicca Cattivik, l’Ufo già protagonista della regata notturna della vigilia. Festosa confusione e corpo a corpo nelle categorie più piccole, dalla 6 alla 9. Da segnalare per tutti una “gemma” nascosta di questa Barcolana: la presenza del Meteor (6 metri) con papà Paoletti e il figlio Michele, già olimpico col Soling a Sydney 2000 e oggi azzurro del Finn in corsa per Londra 2012, ai quali forse si aggiungerà la sua novella sposa Giovanna Micol, super-prodiera di Giulia Conti sul 470 azzurro più vittorioso della storia.
Infine le Passere: qui un vincitore c’è già ed è il Nibbio, l’unico a non aver mancato neanche una Barcolana, con il primo armatore Rossetti e con l’attuale Pietro Barcia.
LA VIGILIA DI FRANCESCO DE ANGELIS
Farà il tattico a bordo del Comet 50R Verve Dahlia tv, e sarà la sua quarta volta alla Barcolana. L'ex timoniere di Luna Rossa su questo evento ha le idee chiarissime. "Ho partecipato poche volte solo per gli impegni di Coppa America, ma ogni volta che sono in Italia corro qui. E' una grande festa del mare, per chi ama il mare e la vela. E' anche un'occasione per venire in una città stupenda come Trieste, che vive sul mare e partecipa a questo evento come poche volte mi è capitato di vedere in altre località." Dal punto di vista tecnico che Barcolana sarà secondo Francesco De Angelis? "Ci sarà vento, e come al solito una partenza affollata che può essere decisiva. I più grandi puntano a vincere in reale, mentre le barche come la nostra mirano a fare bene nella propria categoria. Sarà comunque una regata veloce e impegnativa." "I miei programmi futuri - conclude De Angelis - prevedono tra qualche settimana la Middle Sea Race, il giro della Sicilia comprese Pantelleria e Lampedusa. Poi la stagione rallenta un po' e si prepara un 2011 che sarà un mix tra One Design e barche più grandi."
IL MINISTRO CASTELLI AL TIMONE DI VENTO DEL NORD. MA LA BARCA FA ACQUA…
L'imbarcazione della Lega timonata dal viceministro Roberto Castelli, è uscita questa mattina in allenamento scortata da due moto d'acqua della Polizia, ed ha invaso inavvertitamente il campo di regata della Barcolana Classic, la manifestazione riservata alle barche d'epoca. Due timonieri delle vecchie signore del mare hanno subito apostrofato il viceministro ricordandogli che in mare "le regole sono regole, senza sconti per nessuno". Il tutto, in pieno stile Barcolana, si è poi concluso con una grassa risata di velisti e operatori dell'informazione presenti, ivi compreso Castelli che poi ha preso il largo sul Tod marchiato con il Sole delle Alpi, con a bordo anche l'assessore regionale alla Sicurezza Seganti e il deputato Massimiliano Fedriga. E al ritorno in banchina Castelli ha avvisato lo shore team: “Abbiamo preso alcune onde e imbarcato parecchia acqua…”
IL METEO PER DOMENICA 10 OTTOBRE
Borino e cielo sereno accompagneranno la Barcolana di domani. Le previsioni dell'Osmer Fvg parlano chiaro: il tempo sarà bello con cielo in prevalenza sereno. Sulla costa soffierà Bora moderata all'alba con intensità media tra i 10 e 12 nodi, con raffiche fino a 20-25 nodi; in calo temporaneo nelle ore centrali della giornata (5 nodi con raffiche fino a 10 nodi), specie al largo, dove il vento potrebbe anche cessare quasi del tutto. La Bora sarà in ripresa verso sera, con raffiche fino a 25 nodi. Appuntamento con l'aggiornamento sul meteo oggi alle 18 alla Stazione Marittima di Trieste per lo skipper meeting.
BARCOLANA CLASSIC
E' "Couch y Bondhu" di Paolo Zangheri (Circolo nautico Rimini), una barca d'epoca di 15 metri costruita nel 1936, la regina della Barcolana Classic, la regata dedicata alle Signore del mare svoltasi questa mattina a Trieste. Lo scafo, che si è aggiudicato anche il Trofeo Portopiccolo (sponsor della manifestazione) è stato seguito da "Ciao Pais" di Massimo Fonda (STV) del 1944 e da "Sorella" di Renato Pirota (YCA) cutter aurico del 1858. Per quanto riguarda le barche classiche (costruite ante 1975), sono state premiate, nelle due categorie previste, "Katama" di Silverio Della Rosa (LNI) e "Andromeda" di Silvio Spagnul (YCA). Tra le barche progettate da Carlo Sciarelli sono state premiate "Angelica IV" di Carlo Luca Cazzaniga (CN Rimini) e "Attica" di Maila Zarattini (STV). Nella categoria Passere il primo posto è andato a "Nirvana" di Daniele Degrassi. La regata sul percorso Trieste-Miramare è iniziata alle 12, accompagnata da un vento di Bora di 17-20 nodi. La manifestazione è stata caratterizzata dal record di iscritti: 86, ben 10 in più rispetto alla passata edizione. Le imbarcazioni che hanno tagliato il traguardo sono state 72. La regata è stata preceduta da una sfilata in Golfo, alle 11.
BARCOLANA MUSIC FESTIVAL
Daniele Silvestri conclude il tour estivo in Barcolana. Sabato sera il cantautore è sul palco del Barcolana Music Festival nella splendida cornice di Piazza Unità d'Italia. Sul palco del Barcolana Music Festival salirà anche la band The Charlestones, un gruppo di Tolmezzo dal sound brit-pop.
LE STELLE OLIMPICHE ALLA BARCOLANA
Undici atlete olimpiche tutte assieme per la Barcolana 42. La velista_triestina Larissa Nevierov rilancia la sfida con un equipaggio pieno di stelle: da Gabriella Paruzzi (5 medaglie olimpiche) a Valentina Turisini (argento ad Atene nel tiro a segno), sino all'altra triestina Noemi Batki (argento agli europei di tuffi 2010) e la greca Sofia Bekatorou (oro ad Atene). Sarà proprio l'atleta ellenica a timonare lo scafo (un Arja 415) che vedrà a bordo anche Paola Protopapa (oro canottaggio diversamente abili), Giovanna Micol (argento ai mondiali 470), Elisabetta Marin (giavellotto), Daniela Chmet (triathlon), e le veliste Giulia Pignolo e Chiara Calligaris. L'imbarcazione corre con le insegne di "Save the Children" per sostenere il progetto Everyone dedicato ai bambini che non hanno la possibilità di curare malattie comuni, come il morbillo e la polmonite, che possono mettere a rischio la loro vita in Paesi sottosviluppati. Le "Stelle Olimpiche" portano avanti anche un progetto dedicato alle scuole della Provincia di Trieste e Gorizia, esteso anche al comune di Valdobbiadene, volto a promuovere i valori dello sport fra gli studenti (un'idea sostenuta anche dal Coni e dalla Regione Friuli Venezia Giulia). Tutte le attività delle "Stelle Olimpiche" sono sostenute da Samer & Co Shipping e Duvetica.
BARCOLANA IN DIRETTA: DALLA RAI A SAILY.IT
Come sempre la Barcolana è uno spettacolo che viene seguito ogni anno da migliaia di appassionati. La diretta della regata potrà essere seguita sia in televisione che sul web. Domenica mattina dalle 9.30 alle 12.30 su Rai Sport 2 (digitale terrestre e piattaforma Sky) e su Rai Tre a diffusione regionale dalle 10 alle 11 verrà verrà trasmessa la diretta della regata, con telecronaca di Giulio Guazzini con ospiti Roby Vencato e Lorenzo Bressani. La Barcolana viaggia anche sul web e tutta la regata potrà essere seguita sul sito ufficiale www.barcolana.it e sui siti de Il Piccolo (www.ilpiccolo.it). E naturalmente su Saily.it. Il colpo di cannone della 42 Barcolana è alle ore 10.
APPUNTAMENTI DI DOMENICA 10 OTTOBRE
A TERRA/dalle 7.30 alle 20.00 - Sala stampa aperta (per giornalisti accreditati)
A TERRA/dalle 9.00 alle 20.00 - Apertura stand Villaggio Barcolana
A TERRA/ore 9.30, Gas Natural Arena - Diretta Rai della Barcolana
IN MARE/dalle 10.00 - Barcolana
A TERRA/un'ora circa dopo l'arrivo del primo, Gas Natural Arena - Standing ovation per i primi tre classificati
A TERRA/ore 13.00, Gas Natural Arena - Risultati e commenti della Barcolana
A TERRA/dalle 15.00, Villaggio Barcolana - Music&Words: Underscore
A TERRA/ore 17.00-18.00, Gas Natural Arena - Standing ovation per i primi di categoria
Commenti