News | Regata > Vela Olimpica
14/04/2016 - 21:39
Europeo classi olimpiche acrobatiche a Barcellona
Europeo classi olimpiche acrobatiche a Barcellona
Barcellona, 25 nodi
e gli azzurri ci sono
e gli azzurri ci sono
Giornatona di vela olimpica spettacolo a Barcellona con vento forte che esalta gli skiff acrobatici. Nella classe femminile 49er FX Giulia Conti e Francesca Clapcich sono seconde a 1 punto dalle spagnole iridate in carica, ma fanno il vuoto dietro. Nei 49er maschili risalgono le azioni di Ruggero Tita e Pietro Zucchetti. Ecco perchè sarà un finale infuocato, da seguire su Saily...
Sono classi acrobatiche? E allora che acrobazie siano! Barcellona vela olimpica show col ventone, tre prove, tanta azione, tanto azzurro nell'aria. E la consapevolezza che sarà una volata. Per il titolo europeo che le nostre C&C difendono da campionesse in carica, e per la selezione olimpica tra i maschi.
Giulia e Francesca conservative nel ventone, tengono a bada le scatenate spagnole che in casa - da campionesse mondiali in caria - cercano un bis di grande auspicio olimpico. Ma su due prove le nostre sono finite davanti, e solo il maxi scarto della prima prova (un 16°) tiene le spagnole avanti di un solo misero punticino. Dietro, in compenso, si è aperta una voragine (si fa per dire) di 13 punti dalla terza e quarta, e di 15 sulla quinta.
Occhio però proprio a questa quinta piazza: è occupata dalle scatenate olandesi Bekkering e Duetz, che sembrano assatanate. Capaci di vincere quattro manche in batteria di fila, oggi nell'esordio delle finali Gold hanno fatto un 1-1-3 alla Burling & Tuke... E nonostante due DNS nell'ultima giornata di qualifiche sono a soli 2 punti dal podio. Due marziane, ma ogni tanto c'è in un campionato qualche meteora.
Tra i maschi il ventone ha portato meglio a Ruggi Tita e Pietro Zucchetti che adesso sono al 13° posto e possono sperare nella Medal Race. Uno stocchetto che è anche un messaggio ai tecnici FIV che seguono l'Europeo preparando la scelte di selezione per Rio.
Finale di emozioni e commenti tecnici, di foto e di video, di Medal Race speriamo con più barche azzurre. Finale che vi racconteremo con la completezza di sempre su Saily.it.
Vento forte e grande show degli skiff olimpici a Barcellona, dove si stanno disputando i Campionati Europei Open 49er&49er FX: Giulia Conti e Francesca Clapcich (oggi 2-6-7) sono seconde nella classifica femminile, mentre Ruggero Tita e Pietro Zucchetti recuperano posizioni e sono decimi in quella maschile riservata solo agli equipaggi europei (14mi Open). Domani il Campionato prosegue con le ultime tre prove di flotta, sabato la conclusione con le Medal Races.
Giornata intensa al largo di Barcellona, con un vento che ha toccato i 25 nodi d’intensità, per gli equipaggi impegnati nella quarta giornata di regate dei Campionati Europei Open dei doppi acrobatici olimpici 49er & 49er FX. Tre le prove di finale disputate sia dagli uomini (72 equipaggi divisi in Gold e Silver Fleet), che dalle donne (39 equipaggi), uno spettacolo maestoso in condizioni meteo-marine che hanno esaltato le caratteristiche tecniche degli skiff olimpici, mettendo alla prova anche la tenuta fisica degli atleti, alle prese con un vento che nel corso della giornata è andato via via aumentando.
Nella flotta femminile degli FX, le Campionesse Europee in carica Giulia Conti e Francesca Clapcich ottengono un secondo, un sesto e un settimo posto, continuando mostrare una grande regolarità - mai fuori dalla top ten nelle dodici regate disputate finora – ma perdendo a fine giornata la testa della classifica, che per un solo punto passa alle attuali Campionesse iridate, le spagnole Echegoyen-Betanzos. Domani, con le ultime tre regate di finale in programma, le due azzurre dovranno anche guardarsi le spalle dalle danesi Hansen-Salskov Iversen e dalle olandesi Keojzer-Blom, che le seguono con un distacco di 13 punti, per cercare di entrare in Medal Race - la regata finale a punteggio doppio riservata alle prime dieci della classifica e in programma sabato - nella miglior posizione possibile in classifica.
Medal Race a cui ambiscono anche i quattro equipaggi italiani che oggi hanno regatato nella Gold Fleet degli uomini, che con tre regate di flotta ancora in programma per domani e una classifica piuttosto corta dalla terza fino alla ventesima posizione, con tre prestazioni in top ten domani possono ancora tentare di agganciare gli ultimi posti disponibili. Al momento, Ruggero Tita-Pietro Zucchetti, oggi 6-2-20 nelle tre prove disputate, occupano il 14mo posto della classifica Open (il decimo della graduatoria europea), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris il 19mo (14mi), Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni il 20mo (15mi) e Stefano Cherin e Andrea Tesei il 21mo (16mi). Una classifica, quella maschile, dominata dai neozelandesi Burling-Tuke, seguiti dagli australiani Outteridge-Jensen e dagli inglesi Pink-Bithell, primo equipaggio europeo.
http://49er.org/2016-european-championship/
Sono classi acrobatiche? E allora che acrobazie siano! Barcellona vela olimpica show col ventone, tre prove, tanta azione, tanto azzurro nell'aria. E la consapevolezza che sarà una volata. Per il titolo europeo che le nostre C&C difendono da campionesse in carica, e per la selezione olimpica tra i maschi.
Giulia e Francesca conservative nel ventone, tengono a bada le scatenate spagnole che in casa - da campionesse mondiali in caria - cercano un bis di grande auspicio olimpico. Ma su due prove le nostre sono finite davanti, e solo il maxi scarto della prima prova (un 16°) tiene le spagnole avanti di un solo misero punticino. Dietro, in compenso, si è aperta una voragine (si fa per dire) di 13 punti dalla terza e quarta, e di 15 sulla quinta.
Occhio però proprio a questa quinta piazza: è occupata dalle scatenate olandesi Bekkering e Duetz, che sembrano assatanate. Capaci di vincere quattro manche in batteria di fila, oggi nell'esordio delle finali Gold hanno fatto un 1-1-3 alla Burling & Tuke... E nonostante due DNS nell'ultima giornata di qualifiche sono a soli 2 punti dal podio. Due marziane, ma ogni tanto c'è in un campionato qualche meteora.
Tra i maschi il ventone ha portato meglio a Ruggi Tita e Pietro Zucchetti che adesso sono al 13° posto e possono sperare nella Medal Race. Uno stocchetto che è anche un messaggio ai tecnici FIV che seguono l'Europeo preparando la scelte di selezione per Rio.
Finale di emozioni e commenti tecnici, di foto e di video, di Medal Race speriamo con più barche azzurre. Finale che vi racconteremo con la completezza di sempre su Saily.it.
Vento forte e grande show degli skiff olimpici a Barcellona, dove si stanno disputando i Campionati Europei Open 49er&49er FX: Giulia Conti e Francesca Clapcich (oggi 2-6-7) sono seconde nella classifica femminile, mentre Ruggero Tita e Pietro Zucchetti recuperano posizioni e sono decimi in quella maschile riservata solo agli equipaggi europei (14mi Open). Domani il Campionato prosegue con le ultime tre prove di flotta, sabato la conclusione con le Medal Races.
Giornata intensa al largo di Barcellona, con un vento che ha toccato i 25 nodi d’intensità, per gli equipaggi impegnati nella quarta giornata di regate dei Campionati Europei Open dei doppi acrobatici olimpici 49er & 49er FX. Tre le prove di finale disputate sia dagli uomini (72 equipaggi divisi in Gold e Silver Fleet), che dalle donne (39 equipaggi), uno spettacolo maestoso in condizioni meteo-marine che hanno esaltato le caratteristiche tecniche degli skiff olimpici, mettendo alla prova anche la tenuta fisica degli atleti, alle prese con un vento che nel corso della giornata è andato via via aumentando.
Nella flotta femminile degli FX, le Campionesse Europee in carica Giulia Conti e Francesca Clapcich ottengono un secondo, un sesto e un settimo posto, continuando mostrare una grande regolarità - mai fuori dalla top ten nelle dodici regate disputate finora – ma perdendo a fine giornata la testa della classifica, che per un solo punto passa alle attuali Campionesse iridate, le spagnole Echegoyen-Betanzos. Domani, con le ultime tre regate di finale in programma, le due azzurre dovranno anche guardarsi le spalle dalle danesi Hansen-Salskov Iversen e dalle olandesi Keojzer-Blom, che le seguono con un distacco di 13 punti, per cercare di entrare in Medal Race - la regata finale a punteggio doppio riservata alle prime dieci della classifica e in programma sabato - nella miglior posizione possibile in classifica.
Medal Race a cui ambiscono anche i quattro equipaggi italiani che oggi hanno regatato nella Gold Fleet degli uomini, che con tre regate di flotta ancora in programma per domani e una classifica piuttosto corta dalla terza fino alla ventesima posizione, con tre prestazioni in top ten domani possono ancora tentare di agganciare gli ultimi posti disponibili. Al momento, Ruggero Tita-Pietro Zucchetti, oggi 6-2-20 nelle tre prove disputate, occupano il 14mo posto della classifica Open (il decimo della graduatoria europea), Jacopo Plazzi e Umberto Molineris il 19mo (14mi), Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni il 20mo (15mi) e Stefano Cherin e Andrea Tesei il 21mo (16mi). Una classifica, quella maschile, dominata dai neozelandesi Burling-Tuke, seguiti dagli australiani Outteridge-Jensen e dagli inglesi Pink-Bithell, primo equipaggio europeo.
http://49er.org/2016-european-championship/
Commenti