Mercato novità
Mercato novità
Bénéteau anteprima Oceanis 41.1
Il cantiere francese presenta a Parigi una barca che racchiude un po’ tutte le recenti tendenze per la crociera. E non solo… IMMAGINI DELLA BARCA
Un nuovo Oceanis per Bénéteau, un 41 piedi che si inserisce in una fascia di mercato particolarmente sensibile, forse decisiva per conquistare nuovi clienti, per di più in un momento di interesse tornato vivace verso le barche a vela.
Quattro anni dopo il lancio dei tre Oceanis 41, 45 e 48 – che hanno saputo conquistare numerosi proprietari in tutto il mondo – Bénéteau sceglie il salone Nautico di Parigi per rivelare il suo nuovo cruiser di 41 piedi.
Dalle linee d’acqua a spigolo, al celebre roll-bar divenuto standard, anche il nuovo Oceanis 41.1 è il frutto di tutte le esperienze di una gamma che non ha davvero più bisogno di presentazioni, e non a caso prova a definirsi come ‘best in class’, il migliore della sua categoria,unconcentrato di prestazioni e intelligenza. A Parigi ne sapremo di più, ma intanto ecco le prime immagini e le sottolineature che ne fa il cantiere.
Fedele allo spirito di quest’ultima generazione, l’Oceanis 41.1 coniuga prestazioni e ampie possibilità di personalizzazione. Sviluppato su una carena a spigolo che offre una notevole abitabilità, si distingue a prima vista per le linee firmate Nauta Design. L’ampia poppa accoglie un pozzetto spazioso su una barca di queste dimensioni.
Efficace per la protezione durante la navigazione, il portello di poppa che chiude la barca si apre elettricamente per trasformarsi in ampia piattaforma da bagno. Una trovata ingegnosa che permette un accesso diretto al mare senza limitare lo spazio e il confort quando si è al timone.
FINOT STRIZZA L'OCCHIO AGLI AMANTI DELLA REGATA
La carena dell’Oceanis 41.1, che assicura grande confort ed equilibrio in navigazione, è firmata da Finot-Conq Architectes. Con il suo albero spostato più verso poppa rispetto ad un armo classico, offre un piano velico ottimale, garanzia di un’eccellente equilibrio in navigazione. Dotato del Pack Performances (German system e gioco di vele «carbon look») l’Oceanis 41.1 regala agli appassionati belle velocità nel massimo confort.
INTERNI
Accessibile con pochi gradini che scendono dolcemente, l’interno dalle linee aeree progettato da Nauta Design trasmette grande armonia. La nuova possibilità di scegliere fra l’ambiente essenziale e contemporaneo del legno di rovere chiaro o caldo e profondo del mogano illumina gli spazi interni.
Grazie alla scelta dei rivestimenti in legno, delle tinte e dei materiali di rivestimento, del numero di bagni e cabine, l’Oceanis 41.1 compie un grande passo in avanti ampliando le possibilità di adattamento a equipaggi e modi di vita a bordo molto diversi fra loro. La cabina proprietario offre volumi degni di un cruiser di maggiori dimensioni permettendo in particolare l’orientamento della testa del letto verso l’avanti.
L’innovazione continua scelta da Bénéteau per rendere la navigazione da diporto sempre più piacevole, sicura e accessibile trova la sua completa espressione in questo nuovo Oceanis.
SCHEDA TECNICA PROVVISORIA
Lunghezza FT 12,43 m
Lunghezza scafo 11,98 m
Larghezza scafo 4,20 m
Pescaggio corto 1,70 m
Pescaggio lungo 2,18 m
Dislocamento a vuoto 8770 kg
Motore 30-45 hp
Serbatoio carburante 200 L
Serbatoio acqua 250 L
Superficie Randa 85,1 mq
Un nuovo Oceanis per Bénéteau, un 41 piedi che si inserisce in una fascia di mercato particolarmente sensibile, forse decisiva per conquistare nuovi clienti, per di più in un momento di interesse tornato vivace verso le barche a vela.
Quattro anni dopo il lancio dei tre Oceanis 41, 45 e 48 – che hanno saputo conquistare numerosi proprietari in tutto il mondo – Bénéteau sceglie il salone Nautico di Parigi per rivelare il suo nuovo cruiser di 41 piedi.
Dalle linee d’acqua a spigolo, al celebre roll-bar divenuto standard, anche il nuovo Oceanis 41.1 è il frutto di tutte le esperienze di una gamma che non ha davvero più bisogno di presentazioni, e non a caso prova a definirsi come ‘best in class’, il migliore della sua categoria,unconcentrato di prestazioni e intelligenza. A Parigi ne sapremo di più, ma intanto ecco le prime immagini e le sottolineature che ne fa il cantiere.
Fedele allo spirito di quest’ultima generazione, l’Oceanis 41.1 coniuga prestazioni e ampie possibilità di personalizzazione. Sviluppato su una carena a spigolo che offre una notevole abitabilità, si distingue a prima vista per le linee firmate Nauta Design. L’ampia poppa accoglie un pozzetto spazioso su una barca di queste dimensioni.
Efficace per la protezione durante la navigazione, il portello di poppa che chiude la barca si apre elettricamente per trasformarsi in ampia piattaforma da bagno. Una trovata ingegnosa che permette un accesso diretto al mare senza limitare lo spazio e il confort quando si è al timone.
FINOT STRIZZA L'OCCHIO AGLI AMANTI DELLA REGATA
La carena dell’Oceanis 41.1, che assicura grande confort ed equilibrio in navigazione, è firmata da Finot-Conq Architectes. Con il suo albero spostato più verso poppa rispetto ad un armo classico, offre un piano velico ottimale, garanzia di un’eccellente equilibrio in navigazione. Dotato del Pack Performances (German system e gioco di vele «carbon look») l’Oceanis 41.1 regala agli appassionati belle velocità nel massimo confort.
INTERNI
Accessibile con pochi gradini che scendono dolcemente, l’interno dalle linee aeree progettato da Nauta Design trasmette grande armonia. La nuova possibilità di scegliere fra l’ambiente essenziale e contemporaneo del legno di rovere chiaro o caldo e profondo del mogano illumina gli spazi interni.
Grazie alla scelta dei rivestimenti in legno, delle tinte e dei materiali di rivestimento, del numero di bagni e cabine, l’Oceanis 41.1 compie un grande passo in avanti ampliando le possibilità di adattamento a equipaggi e modi di vita a bordo molto diversi fra loro. La cabina proprietario offre volumi degni di un cruiser di maggiori dimensioni permettendo in particolare l’orientamento della testa del letto verso l’avanti.
L’innovazione continua scelta da Bénéteau per rendere la navigazione da diporto sempre più piacevole, sicura e accessibile trova la sua completa espressione in questo nuovo Oceanis.
SCHEDA TECNICA PROVVISORIA
Lunghezza FT 12,43 m
Lunghezza scafo 11,98 m
Larghezza scafo 4,20 m
Pescaggio corto 1,70 m
Pescaggio lungo 2,18 m
Dislocamento a vuoto 8770 kg
Motore 30-45 hp
Serbatoio carburante 200 L
Serbatoio acqua 250 L
Superficie Randa 85,1 mq
Commenti