News | Regata > Vela Giovanile
27/07/2015 - 15:22
Carrellata di successi e podi della vela giovanile azzurra
Carrellata di successi e podi della vela giovanile azzurra
Azzurrini a vela: arriviamo!
Guido Gallinaro e Francesca Cattarozzi in Polonia (Laser 4.7), Gianmarco Planchesteiner (Radial), Edoardo Ferraro e Francesco Orlando (420) - VIDEO
L’ultima carrellata di successi freschi, sorridenti, beneauguranti e ricchi di ottimismo arriva dai nostri baby velisti da mezzo mondo e in questo luglio afoso hanno un effetto proprio rinfrescante: bravi e grazie! Conquistiamo vittorie, podi e posizioni di rilievo oltre al rispetto degli avversari in classi importanti come Laser e 420 e il livello giovanile azzurro cresce anche di età, spostandosi dai giovanissimi dell’Optimist (dove pure abbiamo appena vinto un podio europeo che mancava da un po’, altro buonissimo segno) alla delicata età dell’adolescenza. Alessandra Sensini, il nostro direttore tecnico giovanile, ha di che sorridere. E lavorare ancor più sodo.
LASER 4.7 EUROPEAN CHAMPIONSHIP 2015
In Polonia a Gdynia al Campionato Europeo Laser 4.7 2015, davvero importante il risultato ottenuto dagli azzurrini, sia in campo maschile che femminile. Guido Gallinaro, bresciano di Toscolano Maderno, che corre per la Fraglia Vela Riva, ha conquistato un doppio primo posto nella classifica Under 18 e in quella minore, Under 16, il bello è che al secondo posto è seguito a 4 punti da un altro azzurrino, Alessandro Fornassari argento nell'U18. Bronzo per Stijn Paardekooper NED. Buona prestazione anche per Edoardo Libri (5° U18) e Matteo Verri (5° U16 e 14° U18).
Stessa grande prestazione per Federica Cattarozzi: anche per lei doppio oro sia nell'U18 che nell'U16, a dimostrazione di uno strapotere senza età, e a sua volta seguita a 7 punti dall’altra azzurra Elisa Navoni argento a pari punti con la spagnola Carlota Sanchez nella U18. Buona prestazione per Anna Barabino (19ma U18).
I ragazzi italiani avevano il supporto del tecnico FIV Mauro Covre, anche se esperto di windsurf ha decisamente portato una ventata di buona fortuna! A tutti i protagonisti sono arrivati immediati i complimenti di Alessandra Sensini, direttore tecnico delle squadre giovanili, che con grande soddisfazione ha sottolineato l'importanza del risultato ottenuto dai nostri atleti e dai loro allenatori.
GIANMARCO PLANCHESTAINER SECONDO ALL'EUROPEO LASER RADIAL IN PORTOGALLO
Al Radial Youth Europeans Championship & Trophy 2015 terminato a Viana do Castelo in Portogallo dopo 12 prove conquista l'argento nel Laser Radial Maschile Gianmarco Planchestainer alle spalle del neo campione europeo Jamie Calder (GBR).
Gianmarco è un giovane fuoriclasse che lascia ben sperare per il futuro, è già vice campione mondiale della classe nel 2014 a Mussanah, in Oman. Seguono nella Gold Fleet: Matteo Sammarco (10), Paolo Giargia (21), Umberto Josè Varbaro (24), Sebastiano Galeppi (29), Roberto Pollara (38), Francesco Murgia 40, Federico Benamati (41).
Nel Laser Radial Femminile ottavo posto per Carolina Albano in una classifica che ha visto laurearsi campione d'Europa l'ungherese Maria Erdi. Seguono nella Gold Fleet: Chiara Avanzi (15), Silvia Vacirca (22), Cesarina Criscione (26). I ragazzi avevano il supporto del tecnico FIV Louis Rocha.
E IN DANIMARCA IL GRANDE EVENTO LASER: MARRAI 8° EUROPEO
Si è concluso ad Aarhus, in Danimarca, l’evento internazionale riservato ai Laser che comprendeva i Campionati Europei Laser Standard e Laser Radial femminile, e gli Europei e Mondiali Laser Radial Maschile.
Una settimana di grande vela che ha coinvolto oltre 300 timonieri del singolo più diffuso al mondo, classe olimpica per quanto riguarda la versione Standard (maschile) e Radial (femminile), alla fine della quale sono stati assegnati i titoli continentali, andati all’olandese Rutger Van Schaardenburg nello Standard e alla bielorussa Tatiana Drozdovskaya nel Radial, e Mondiale Radial maschile, conquistato dal polacco Marcin Rudawski.
Buona la prestazione dell’italiano Francesco Marrai, che chiude 8° il Campionato Europeo, un risultato di assoluto valore se consideriamo l’alto livello tecnico della classe e che conferma l’azzurro ai vertici della categoria. Gli altri italiani: Marco Gallo è 20°, Alessio Spadoni 22°, Enrico Strazzera 24° e Michele Benamati 44°.
Nel Radial femminile, Silvia Zennaro chiude l’Europeo al 27° posto, mentre Nicolo Elena è 23° della classifica Mondiale del Radial maschile.
AL MONDIALE 420 EDOARDO FERRARO E FRANCESCO ORLANDO HANNO VINTO IL TITOLO U17
Grande vittoria di Edoardo Ferraro e Francesco Orlando al mondiale giapponese di Castle Bay Karatsu, nel 420 Under 17. Nella stessa classifica altri due equipaggi italiani nei dieci, Andrea Spagnoli-Kevin Rio (7) e Veronica Ferraro-Giulia Ierardi (10).Buona prova nel femminile di Sofia Giondi e Giulia Gatta (9) e negli open di Jacopo Rizzi e Matteo Barison (10).
9 i nostri equipaggi presenti. La squadra era accompagnata dal tecnico della classe Stefano Marchetti e dal team leader Fulvia Ercoli. Soddisfazione del direttore tecnico delle squadre giovanili Alessandra Sensini che sta raccogliendo ottimi risultati dai suoi atleti ai quali fa le congratulazioni per l'impegno profuso nella loro attività. Congratulazioni da estendere a tutti i tecnici.
FRATELLI GALLINARO, UNA GIORNATA DA RICORDARE
Giornate storiche per la Fraglia Vela Riva e per la famiglia Gallinaro in particolare: vincere in un solo giorno due campionati, un europeo Laser 4.7 e un Mondiale Topper per due fratelli, entrambi atleti della Fraglia Vela Riva e residenti a Toscolano Maderno, non capita tutti i giorni! Se l'impresa di Vittorio è stata seguita in prima persona da molti, dato che i Campionati Mondiali Topper si sono svolti a Riva del Garda, quella di Guido è stata un po' più lontana - in Polonia - ma non per questo non seguita con trepidazione.
Fin dal primo giorno sono giunte le classifiche che inizialmente vedevano Guido Gallinaro e Alberto Tezza, i due fragliotti presenti all'Europeo Laser 4.7 disputato in Polonia, al vertice. Purtroppo Alberto Tezza dopo metà Campionato si è un po' perso, segnando una serie di quarantesimi in contrasto con i primi e secondi realizzati nelle prime regate: "In effetti le prove di gold fleet sono state caratterizzate nel primo giorno da vento molto oscillante e salti di vento senza logica - ci ha raccontato l'allenatore Fabio Zeni - bisognava trovarsi al posto giusto nel momento giusto. Nel secondo giorno di finali il vento forte da terra e sempre oscillante non è stato facile da affrontare e nell'ultimo giorno, in particolare Tezza, si è preso la seconda bandiera gialla e si è dovuto ritirare perchè squalificato. Per lui un 23esimo posto finale, ma l'ultima prova vinta è un bel segnale in prospettiva del mondiale" - ha chiuso Zeni felice per il titolo conquistato invece da Guido Gallinaro, che bene ha retto il ritmo da lui dettato fin dall'inizio.
Guido infatti, a parte un paio di scivoloni comunque scartati (34-46), è riuscito a restare regolare, andando così a vincere davanti al sul vecchio amico di regate Optimist Alessandro Fornasari (FVDesenzano) per 4 punti, aggiudicandosi anche la vittoria tra gli Under 16. Un eccezionale titolo europeo che arricchisce ulteriormente il palmares non solo della famiglia Gallinaro, ma della stessa Fraglia Vela Riva, che miete successi di stagione in stagione, forte di uno staff tecnico all'altezza e un supporto di tutto il circolo all'attività prima didattica e poi agonistica.
L’ultima carrellata di successi freschi, sorridenti, beneauguranti e ricchi di ottimismo arriva dai nostri baby velisti da mezzo mondo e in questo luglio afoso hanno un effetto proprio rinfrescante: bravi e grazie! Conquistiamo vittorie, podi e posizioni di rilievo oltre al rispetto degli avversari in classi importanti come Laser e 420 e il livello giovanile azzurro cresce anche di età, spostandosi dai giovanissimi dell’Optimist (dove pure abbiamo appena vinto un podio europeo che mancava da un po’, altro buonissimo segno) alla delicata età dell’adolescenza. Alessandra Sensini, il nostro direttore tecnico giovanile, ha di che sorridere. E lavorare ancor più sodo.
LASER 4.7 EUROPEAN CHAMPIONSHIP 2015
In Polonia a Gdynia al Campionato Europeo Laser 4.7 2015, davvero importante il risultato ottenuto dagli azzurrini, sia in campo maschile che femminile. Guido Gallinaro, bresciano di Toscolano Maderno, che corre per la Fraglia Vela Riva, ha conquistato un doppio primo posto nella classifica Under 18 e in quella minore, Under 16, il bello è che al secondo posto è seguito a 4 punti da un altro azzurrino, Alessandro Fornassari argento nell'U18. Bronzo per Stijn Paardekooper NED. Buona prestazione anche per Edoardo Libri (5° U18) e Matteo Verri (5° U16 e 14° U18).
Stessa grande prestazione per Federica Cattarozzi: anche per lei doppio oro sia nell'U18 che nell'U16, a dimostrazione di uno strapotere senza età, e a sua volta seguita a 7 punti dall’altra azzurra Elisa Navoni argento a pari punti con la spagnola Carlota Sanchez nella U18. Buona prestazione per Anna Barabino (19ma U18).
Federica Cattarozzi è portacolori del Circolo Vela Torbole e trentina doc (risiede con la famiglia in località Valcanover di Pergine Valsugana). Ha 15 anni è al primo anno con i Laser 4.7 e dopo pochi mesi ha raggiunto il top superando sulle ventose acque polacche i migliori equipaggi di numerose nazioni. Per la qualificazione al campionato europeo la studentessa aveva immancabilmente vinto le varie tappe italiane della Laser Cup e quella europea a Malcesine. L’approccio con la vela di Federica Cattarozzi è avvenuto vicino a casa sua nella sede della Velica Trentina dove per un quinquennio con le barche scuola ha appreso, con successo, l’arte del navigare.
I ragazzi italiani avevano il supporto del tecnico FIV Mauro Covre, anche se esperto di windsurf ha decisamente portato una ventata di buona fortuna! A tutti i protagonisti sono arrivati immediati i complimenti di Alessandra Sensini, direttore tecnico delle squadre giovanili, che con grande soddisfazione ha sottolineato l'importanza del risultato ottenuto dai nostri atleti e dai loro allenatori.
GIANMARCO PLANCHESTAINER SECONDO ALL'EUROPEO LASER RADIAL IN PORTOGALLO
Al Radial Youth Europeans Championship & Trophy 2015 terminato a Viana do Castelo in Portogallo dopo 12 prove conquista l'argento nel Laser Radial Maschile Gianmarco Planchestainer alle spalle del neo campione europeo Jamie Calder (GBR).
Gianmarco è un giovane fuoriclasse che lascia ben sperare per il futuro, è già vice campione mondiale della classe nel 2014 a Mussanah, in Oman. Seguono nella Gold Fleet: Matteo Sammarco (10), Paolo Giargia (21), Umberto Josè Varbaro (24), Sebastiano Galeppi (29), Roberto Pollara (38), Francesco Murgia 40, Federico Benamati (41).
Nel Laser Radial Femminile ottavo posto per Carolina Albano in una classifica che ha visto laurearsi campione d'Europa l'ungherese Maria Erdi. Seguono nella Gold Fleet: Chiara Avanzi (15), Silvia Vacirca (22), Cesarina Criscione (26). I ragazzi avevano il supporto del tecnico FIV Louis Rocha.
E IN DANIMARCA IL GRANDE EVENTO LASER: MARRAI 8° EUROPEO
Si è concluso ad Aarhus, in Danimarca, l’evento internazionale riservato ai Laser che comprendeva i Campionati Europei Laser Standard e Laser Radial femminile, e gli Europei e Mondiali Laser Radial Maschile.
Una settimana di grande vela che ha coinvolto oltre 300 timonieri del singolo più diffuso al mondo, classe olimpica per quanto riguarda la versione Standard (maschile) e Radial (femminile), alla fine della quale sono stati assegnati i titoli continentali, andati all’olandese Rutger Van Schaardenburg nello Standard e alla bielorussa Tatiana Drozdovskaya nel Radial, e Mondiale Radial maschile, conquistato dal polacco Marcin Rudawski.
Buona la prestazione dell’italiano Francesco Marrai, che chiude 8° il Campionato Europeo, un risultato di assoluto valore se consideriamo l’alto livello tecnico della classe e che conferma l’azzurro ai vertici della categoria. Gli altri italiani: Marco Gallo è 20°, Alessio Spadoni 22°, Enrico Strazzera 24° e Michele Benamati 44°.
Nel Radial femminile, Silvia Zennaro chiude l’Europeo al 27° posto, mentre Nicolo Elena è 23° della classifica Mondiale del Radial maschile.
AL MONDIALE 420 EDOARDO FERRARO E FRANCESCO ORLANDO HANNO VINTO IL TITOLO U17
Grande vittoria di Edoardo Ferraro e Francesco Orlando al mondiale giapponese di Castle Bay Karatsu, nel 420 Under 17. Nella stessa classifica altri due equipaggi italiani nei dieci, Andrea Spagnoli-Kevin Rio (7) e Veronica Ferraro-Giulia Ierardi (10).Buona prova nel femminile di Sofia Giondi e Giulia Gatta (9) e negli open di Jacopo Rizzi e Matteo Barison (10).
9 i nostri equipaggi presenti. La squadra era accompagnata dal tecnico della classe Stefano Marchetti e dal team leader Fulvia Ercoli. Soddisfazione del direttore tecnico delle squadre giovanili Alessandra Sensini che sta raccogliendo ottimi risultati dai suoi atleti ai quali fa le congratulazioni per l'impegno profuso nella loro attività. Congratulazioni da estendere a tutti i tecnici.
FRATELLI GALLINARO, UNA GIORNATA DA RICORDARE
Giornate storiche per la Fraglia Vela Riva e per la famiglia Gallinaro in particolare: vincere in un solo giorno due campionati, un europeo Laser 4.7 e un Mondiale Topper per due fratelli, entrambi atleti della Fraglia Vela Riva e residenti a Toscolano Maderno, non capita tutti i giorni! Se l'impresa di Vittorio è stata seguita in prima persona da molti, dato che i Campionati Mondiali Topper si sono svolti a Riva del Garda, quella di Guido è stata un po' più lontana - in Polonia - ma non per questo non seguita con trepidazione.
Fin dal primo giorno sono giunte le classifiche che inizialmente vedevano Guido Gallinaro e Alberto Tezza, i due fragliotti presenti all'Europeo Laser 4.7 disputato in Polonia, al vertice. Purtroppo Alberto Tezza dopo metà Campionato si è un po' perso, segnando una serie di quarantesimi in contrasto con i primi e secondi realizzati nelle prime regate: "In effetti le prove di gold fleet sono state caratterizzate nel primo giorno da vento molto oscillante e salti di vento senza logica - ci ha raccontato l'allenatore Fabio Zeni - bisognava trovarsi al posto giusto nel momento giusto. Nel secondo giorno di finali il vento forte da terra e sempre oscillante non è stato facile da affrontare e nell'ultimo giorno, in particolare Tezza, si è preso la seconda bandiera gialla e si è dovuto ritirare perchè squalificato. Per lui un 23esimo posto finale, ma l'ultima prova vinta è un bel segnale in prospettiva del mondiale" - ha chiuso Zeni felice per il titolo conquistato invece da Guido Gallinaro, che bene ha retto il ritmo da lui dettato fin dall'inizio.
Guido infatti, a parte un paio di scivoloni comunque scartati (34-46), è riuscito a restare regolare, andando così a vincere davanti al sul vecchio amico di regate Optimist Alessandro Fornasari (FVDesenzano) per 4 punti, aggiudicandosi anche la vittoria tra gli Under 16. Un eccezionale titolo europeo che arricchisce ulteriormente il palmares non solo della famiglia Gallinaro, ma della stessa Fraglia Vela Riva, che miete successi di stagione in stagione, forte di uno staff tecnico all'altezza e un supporto di tutto il circolo all'attività prima didattica e poi agonistica.
Commenti