A Port Mahon (Minorca, Baleari), la barca dello Yacht Club Costa Smeralda è pronta a difendere il titolo mondiale TP52 conquistato l’anno scorso a Puerto Portals, nella quarta tappa delle 52 Super Series. Ecco le ultime su barca ed equipaggio Tutto è pronto a Port Mahon per il Mondiale della classe TP52, che vede Azzurra campione in carica. L’evento è valido anche come quarta tappa della 52 Super Series, ed è la prima volta che la flotta del più competitivo circuito per barche a chiglia fa tappa nel porto naturale di Mahon, ben conosciuto fin dall’antichità e da sempre conteso per la sua posizione strategica.
La flotta del Mondiale TP52 arriva per la prima volta a Minorca nella città di Mahon, ben. Dodici imbarcazioni da otto nazioni diverse si daranno battaglia per questo titolo mondiale, quarto evento del circuito di monoscafi leader al modno. Tutti e tre i più recenti team campioni mondiali si sfideranno dunque nelle acque spagnole. Azzurra è l’attuale campione in carica, ha vinto la scorsa stagione nelle acque di Puerto Portals ed ha un trend positivo verso l’alto anche se ha stentato ad inizio stagione, se fosse un titolo in borsa, meriterebbe un bell’investimento. Il team italiano della coppia Parada-Vascotto vuole arrivare a questo evento con lo stato di forma di Quantum Racing (4 titoli) che ha un bottino di ben tre vittorie consecutive in questa stagione (Scarlino, Porto Cervo e Puerto Portals). Gli americani sono un “titolo sicuro” per gli investitori che non cercano rischi, la consistenza del gruppo capitanato da Doug DeVos e ben gestito dalla coppia Hutchinson-Baird, sono la barca da battere, unica incognita potrebbe essere un campo di regata nuovo per il circuito, ma lo era anche Scarlino e il team a stelle e strisce ha messo in cassaforte il primo dei tre trofei di stagione.
L’altro team che sa come vincere un titolo mondiale è Rán Racing, vincitore nel 2013 a Miami. Niklas Zennström e il suo team stanno passando un periodo di trasformazione e bisognerà vedere in fatto di affiatamento come sarà gestito l’evento più importante della stagione, sopratutto per chi non ha velleità di vittoria finale del circuito. Bronenosec di Vladimir Liubomirov ha tracciato un buon rientro in carreggiata a Portals, il lavoro fatto nelle scorse settimane dal team capitanato dalla coppia Barovier-Ivaldi dovrà dare i suoi frutti, anche loro puntano molto su questa tappa del circuito che ovviamente coincide con il Campionato Mondiale, per come dire: la tappa vale doppio. La novità, è il ritorno di Paul Cayard nella classe TP52 al timone di Phoenix dell’armatore americano Richard Cohen. Cayard ha messo le cose in chiaro: “siamo qui per imparare e preparaci per la prossima stagione”, ma con la classe che lo contraddistingue e con una barca quasi nuova piena di talenti, di certo non mancheranno le sorprese ad ogni prova di questa cinque giorni che si preannuncia entusiasmante. Le previsioni meteo parlano di un inizio con venti dai quadranti meridionali fino a venti nodi di intensità, sarà un duro lavoro per meteorologi e navigatori, l’estate è agli sgoccioli ed ogni cambiamento di modelli meteo potrebbe essere un’incognita in più. Un grande evento non poteva rimanere senza diretta Tv Gli ultimi tre giorni del 52 World Championship, sarà trasmesso in diretta dal campo di regata dell’Isola di Minorca. La 52 SUPER SERIES ha fatto uno sforzo per dare ancora più risalto all’evento clou della stagione del circuito, tutto questo per avvicinare i fans, rendendo ancora più intenso questo evento, tutti ora potranno essere a bordo su queste formula 1 del mare, live da Mahon.
|
BONADEO: FACCIO IL TIFO DA PORTO CERVO "Questa settimana vede lo Yacht Club Costa Smeralda impegnato nella Rolex Swan Cup del 50° Anniversario del cantiere - dichiara il Commodoro Riccardo Bonadeo - non potrò dunque presenziare alle regate di Port Mahon dove Azzurra si appresta a difendere il titolo mondiale. Invio dunque il mio ringraziamento per l'impegno profuso sinora e per la grinta che tutto team dimostra di voler mettere nelle regate dei prossimi giorni. Un grazie particolare ai nostri soci, la famiglia Roemmers, grazie alla quale il nome di Azzurra continua a regatare con successo nella classe TP52".
Sull'allineamento di partenza manca purtoppo l’altro team italiano, Xio Hurakan, per le conseguenze della collisione a Puerto Portals, mentre la flotta vede il ritorno di Phoenix, con un nuovo armatore americano e con Paul Cayard nel ruolo di skipper, coadiuvato da Peter Holmberg alla tattica.
Le regate inizieranno mercoledì 14 settembre alle ore 13. Le previsioni meteo parlano di un fronte perturbato in arrivo e venti da sud fino a 20 nodi. Come di consueto le regate saranno trasmesse in diretta streaming grazie al Virtual Eye ma la grande novità è la diretta video, sempre online, negli ultimi tre giorni di competizione.
DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA Guillermo Parada, skipper: “Questo campionato mondiale è l’occasione giusta per consolidare la nostra seconda posizione nella 52 Super Series e per riconfermare il titolo conquistato lo scorso anno. Siamo decisamente motivati a fare bene!”
Vasco Vascotto, tattico: “Stiamo utilizzando al meglio questi giorni di allenamento prima del mondiale per rifinire ulteriormente il gran lavoro di messa a punto sulla barca che abbiamo intrapreso tempo fa. Sappiamo che la vela è uno sport pieno di variabili, alcune delle quali non sempre controllabili, non è il caso di sbilanciarsi ma siamo i campioni in carica e, soprattutto, secondi nella 52 Super Series, inutile negare che siamo tra i favoriti e intendiamo ben figurare”.
Bruno Zirilli, navigatore: "La 52 Super Series fa tappa per la prima volta a Mahon, tuttavia molti dei velisti presenti nei 12 team hanno già regatato in queste acque in differenti altre occasioni. Questo Mondiale inizierà con l'arrivo di un fronte perturbato con venti dai quadranti meridionali fino a 20 nodi nei primi due giorni. Difficile prevedere quando si instaureranno le condizioni più consuete per la fine estate".
52 SUPER SERIES – 2016 52 World Championship GLI OSCRITTI
Alegre (Andy Soriano GBR/USA)
Azzurra (Roemmers family, ITA/ARG)
Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS)
Gladiator (Tony Langley, GBR)
Paprec Recyclage (Jean Luc Petithuguenin, FRA)
Phoenix (Richard Cohen, USA)
Platoon (Harm Müller-Spreer, GER)
Provezza (Ergin Imre, TUR)
Quantum Racing (Doug DeVos, USA)
Rán Racing (Niklas and Catherine Zennström, SWE)
Sled (Takashi Okura, USA)
Sorcha (Peter Harrison, GBR) |
Commenti