News | Regata > International

18/04/2011 - 19:37

Audi Sailing Series a Scarlino

Audi Melges 20
By Recchi-Bressani

Let's Roll di Claudio Recchi con Lorenzo Bressani alla tattica si aggiudica la seconda tappa delle Audi Sailing Series Melges 20 a Marina di Scarlino. Portate a segno un totale di quattro prove in due giorni. La prova di domenica è stata vinta con autorità da Bela Vita di Alessandro Molla con Nicolò Bianchi alla tattica
 
Giornata conclusiva a Marina di Scarlino per le Audi Sailing Series Melges 20, che oggi hanno disputato una prova. La brezza di terra mattutina troppo sostenuta per le questi acrobatici monotipi ha costretto il Comitato di Regata ad attendere l'inversione termica che si è verificata puntuale verso le 13 e lo stabilizzarsi del maestrale. Vince la tappa Marina di Scarlino Let's Roll con Lorenzo Bressani alla tattica (parziali 2-2-4-3; 11 punti) seguito da Notaro Team con il tattico maremmano Andrea Fornaro (5-4-2-8; 19 punti). Terzo classificato Turnover di Renato Vallivero con l'atleta olimpico azzurro Pietro Sibello alla tattica (1-7-6-6: 20 punti).
 
Claudio Recchi armatore e timoniere vincitore della tappa su Let's Roll ha dichiarato: "Al di là del risultato delle regate che abbiamo vinto, la Maremma è veramente meravigliosa, accogliente e non vediamo l'ora di tornare Scarlino ormai è diventato un tempio delle regate."
 
Le 35 imbarcazioni si sono presentate sulla linea di partenza pronte a darsi battaglia sotto il sole primaverile e con 8-12 nodi di maestrale. Dopo due richiami generali il Comitato di Regata presieduto da Ennio Pogliano alle 13.40 ha avviato le procedure di partenza con bandiera nera (squalifica immediata per partenza anticipata). La flotta è partita mura a dritta facendo rotta verso Cala Violina per poi virare e fare rotta verso l'isola d'Elba. La regata si è conclusa alle 14.30: le istruzioni di regata non consentivano l'avvio di una nuova regata dopo le 14.25. La vittoria della prova è andata a Bela Vita di Alessandro Molla con Nicolò Bianchi alla tattica. Nonostante questo risultato Molla resta relegato nelle ultime posizioni causa la squalifica per tutte tre le prove di ieri per un controllo di stazza che ha rilevato una discrepanza con le dotazioni di sicurezza richieste dalla classe (l'assenza della cima dell'ancora).
 
Dichiarazione del tattico Lorenzo Bressani:
 
"Missione compiuta, abbiamo vinto la tappa - dice un sorridente Lorenzo Bressani, tattico di Let's Roll - E' però un peccato perchè questa mattina il comitato diceva che c'erano 25-28 nodi e non ci ha fatto regatare. Poi siamo usciti il vento è calato, ma è calato troppo. Abbiamo aspettato che entrasse la termica, che come sempre è arrivata attorno alle 13.00. Purtroppo l'orario limite era fissato per le 14.30 e quindi siamo riusciti a fare solo una prova. Siamo rientrati che c'erano delle condizioni spettacolari, con 15 nodi di sea breeze. L'altra faccia della medaglia è che quando si è primi chiudi un occhio, va bene tutto, e quindi siamo contenti di essere rientrati".
 
"Ieri è stata una giornata per i tattici - continua Bressani - c'era questa tramontana calante, quindi grossi salti, di 30-40 gradi, da 15 a 4 nodi di intensità, quindi la posizione tattica era fondamentale. Il passo era buono, ma era difficile capire. Oggi invece era la classica giornata di Scarlino con la termica che sale, quindi grandi test di velocità, bisognava camminare come siluri. Bisognava partire bene, virare con gli altri e li devi avere i cavalli per riuscire a girare nei primi. Ce l'abbiamo fatta, abbiamo girato secondi, un metro dietro a Molla [ndr. Armatore di Bella Vita], poi per coprire Notaro Team [armatore Luca Dominici] che in classifica era vicino a noi, non abbiamo fatto  delle scelte perfette, ma l'obbiettivo era tenerlo dietro di almeno una barca, ce l'abbiamo fatto, all'arrivo siamo arrivati terzi, quindi siamo contettissimi".
 
"L'obbiettivo stagionale è sicuramente la Gold Cup di Miami - conclude Bressani - sinceramente non pensavo di andare così bene. Claudio [ndr. Recchi, timoniere-armatore di Let's Roll] l'ho sempre visto da fuori, l'ho sempre visto molto bene, ma ogni tanto aveva dei grossi buchi. Qui invece è costante, è sempre concentrato, di bolina è bravissimo, di poppa deve ancora capire un po' gli angoli, ma rispetto alla media degli avversari siamo decisamente ben messi".
 
Pietro Sibello, atleta olimpico azzurro nella classe 49er e tattico di Turnover, ha commentato: "Certo che Scarlino è bello tosto come posto: difficile, molto variabile, una bella sfida! Non si può essere solo fortunati qui, ma bisogna capire bene come si comporta il vento. La struttura a terra e l'accoglienza sono veramente ottime e c'è molto spazio per la gestione della logistica."
 
Il maremmano Andrea Fornaro, tattico su Notaro Team secondo classificato: "Siamo veramente contenti: il circuito è il nostro obiettivo e continuiamo a crescere. Terzi a Napoli e secondi a Scarlino. Vediamo la prossima!".
 
La Giuria in acqua era affidata a Gianni Restano, Marco Mercuriali, Silvio Zuccotti, Franco Giovannini. La premiazione si è svolta al termine delle regate e a tempo di record le 35 imbarcazioni erano state alate con i team in viaggio verso casa grazie all'efficienza dello Yacht Service e del Marina.
 
Prossimo appuntamento per il Club Nautico Scarlino presieduto da Guido Spadolini, le Audi Sailing Series riservate ai Melges 32 in programma dal 28 aprile al 1 maggio.
 
Sorgenia e il Marina di Scarlino
Per le stagioni 2011-2012, il Club Nautico Scarlino ha confermato la partnership con Sorgenia, il primo operatore privato italiano del mercato nazionale dell'energia elettrica e del gas naturale, con 500.000 clienti in tutta Italia e impianti di generazione elettrica per quasi 4.000 MW di potenza complessiva. Efficienza energetica e sviluppo sostenibile sono le linee guida della sua crescita, sia come produttore sia come fornitore energia ai clienti finali. www.sorgenia.it
 
Marina di Scarlino è un moderno marina situato nel cuore della Maremma Toscana. Oltre al porto turistico e al funzionale Yacht Service, comprende anche una zona dedicata alla ristorazione e al commerciale. Le Residenze completamente arredate sono caratterizzate da grandi terrazze che si affacciano sul porto, con splendidi panorami sul Golfo di Follonica, l'Isola d'Elba e l'Isola di Montecristo. Il Marina offre tutti i servizi per chi vuole abbinare allo sport di qualità anche il soggiorno in un territorio d'eccellenza come quello della costa toscana.
 
Classifica generale seconda tappa dopo 4 prove:
 
1) Let's Roll Recchi Claudio/Bressani Lorenzo 2 - 2 - 4 - 3, 11 pti
2) Notaro Team Domenici Luca/Fornaro Andrea 5 - 4 - 2 - 8, 19 pti
3) Turnover Vallivero Renato/Sibello Pietro 1 - 7 - 6 - 6, 20 pti
4) Sei tu Morina Marco/Bolzan Alberto 6 - 3 - 9 - 2. 20 pti
5) Fremito d'Arja Levi Dario/Casale Andrea 10 - 13 - 3 - 5, 31 pti
 
Seguono 29 concorrenti
 



 

Commenti