News | Regata > Altura

17/03/2016 - 18:51

Riparte la stagione

Arcipelago 650,
il ritorno dei Mini

Talamone-Giannutri-Capraia-Talamone: 160 miglia: così ricomincia la rumba. Torna la stagione dei Mini 650, sempre più agguerriti e numerosi anche in Italia, inseguendo i francesi e soprattutto il sogno della Mini Transat biennale (prossima edizione 2017). Al via tra gli altri Alberto Bona e c'è il ritorno di Luca Tosi (dopo la parentesi da... attore)
 

 

Si ricomincia da qui, dal centro del Tirreno, un bel giretto di 160 miglia tra le belle isole torcane, per l'appunto l'Arcipelago. Con partenza e arrivo a Talamone, presso il club organizzatore, Circolo della Vela Talamone in collaborazione con la Classe Mini 6.50 Italia.

La regata è aperta ai Mini 650 delle categorie Proto e Serie e si corre esclusivamente in doppio (no solitari). I concorrenti si affrontano su un percorso tatticamente impegnativo lungo 160 miglia: dopo la partenza da Talamone e dopo aver lasciato a dritta le Formiche e l’Isola di Giannutri, la flotta risalirà fino all’Isola di Capraia per fare poi ritorno a Talamone. Lo start è alle 12.

L’Arcipelago 6.50 è una la prima regata di stagione e permette ai concorrenti di confrontarsi con il resto della flotta dopo la pausa invernale.

Tredici gli iscritti, di cui quattro Proto e nove Serie. Tra questi si segnalano Alberto Bona dello Yacht Club Italiano, in equipaggio con Robert Walcha bordo di Onlinesim; e il ritorno di Luca Tosi, ex Mini Transat, in coppia con Massimo Ciccarelli a bordo Jolly Roger 538.

Da segnalare poi Andrea Lorenzi e Marco Rossi, al via con 857, l'ex Sideral di Andrea Fornaro (è ufficiale il suo acquisto di un Offcet nuovo nuovo, atteso in Toscana, col quale darà l'assalto alla Mini Transat 2017), e Davide Lusso con V. Fissore. Iscritti e news, ma anche possibilità di seguire il tracking della regata sul sito ufficiale: http://arcipelago650.classemini.it.


SU SAILY MAGAZINE E SAILY TV TUTTA LA STAGIONE DEI MINI 650 IN ITALIA E NON SOLO: UNA GRANDE ATTRAZIONE LEGA IL NOSTRO MEDIA ALLA CLASSE 650. ANCHE QUEST'ANNO INSIEME!
 

ALBERTO BONA: LE ASPETTATIVE
“Dopo aver fatto le modifiche consigliate dal progettista Sam Manuard, realizzate in collaborazione con Skyronlab, le abbiamo testate in tre giorni di prove a Genova e nel trasferimento a Talamone.

Sono soddisfatto: in particolare, la modifica alle derive sta dando degli ottimi risultati. Di bolina Onlinesim ha guadagnato qualcosa e la testeremo ulteriorimente in regata. L’Arcipelago 6.50 regata è la regata di apertura della stagione: oltre a noi ci sono altri prototipi tra cui un ritorno di Silicium, una barca della nostra generazione con cui sarà interessante confrontarsi. Saranno in regata anche alcuni proto un po’ più “anziani” che  possono sempre ben figurare nel Mediterraneo. Dobbiamo restare concentrati e fare una bella regata”.

Affiancano Alberto Bona i partner Onlinesim, Promostudi La Spezia e Skyronlab e gli sponsor tecnici Garmin, Gottifredi Maffioli, Harken, Solbian, North Sails e Davines.

TOSI TORNA IN REGATA DOPO IL FILM CON RON HOWARD
Per Luca Tosi è un ritorno, anzi un rientro nel suo vero personaggio: il velista, dopo la parentesi da attore nel film del regista premio Oscar Ron Howard, In the Heart of the Sea. Un esordio importante che non ha comunque cambiato le priorità di vita di Luca che, una volta terminate le riprese del film, è stato impegnato nella preparazione del Vor 70 Maserati di Giovanni Soldini.  “Un’esperienza formativa anche quella – commenta Luca Tosi – perché vicino ad un grande campione come Giovanni e ad un team esperto come il suo ho potuto imparare tanto”. Ma il cinema non è stato proprio abbandonato. ”Ho avuto delle proposte per una serie dedicata tv dall’Inghilterra sempre legata al mare. Forse il mio look da naufrago è piaciuto, e magari è stato davvero realistico perché so per esperienza diretta cosa vuol dire, ma ora non vedo l’ora di tornare in regata e cosa c’è di meglio che il mio vecchio amore per il Mini 6.50 per ricominciare?”.

I GIOVANI DI SKYRONLAB ANCORA CON ALBERTO BONA
Skyronlab è un team di giovani nel campo della progettazione nautica riuniti sotto un unico nome al fine di coprire i vari aspetti legati al complesso processo riguardante il progetto di un’imbarcazione.  Vuole essere la possibilità di realizzare le idee di un singolo, mettendo a sua disposizione le risorse e le capacità dell’intera rete di consulenze. Skyronlab fornisce a giovani progettisti una struttura organizzata per promuovere idee commerciali innovative, rispettose delle problematiche ambientali e a scopo di ricerca scientifico-tecnologica.

Si divide in vari reparti. Analysis: fornisce servizi di sviluppo e ricerca per l’acquisizione dei dati, l’elaborazione e tutto ciò che concerne il postprocesso di analisi dei dati. Performance: offre servizi di ottimizzazione per imbarcazioni stazzate IRC, ORC, Open con l’ausilio di strumenti quali il CFD e l’analisi FEM; al fine di ottimizzare l’imbarcazione in tutti i suoi aspetti, studiando ogni componente nel dettaglio, sfruttando così al meglio i limiti imposti dalla stazza. Project: mette a disposizione un’ampia gamma di imbarcazioni, dalle più performanti per le competizioni alle più comode per la crociera, senza escludere imbarcazioni offshore, autocostruibili e ad impatto zero.

Attualmente il gruppo sta seguendo in particolare il Progetto MiniTransat 2015 di Alberto Bona. Quest’ultimo ha affidato nelle mani del team la radicale conversione di un proto recentemente acquistato al fine di innovare e studiare soluzioni all’avanguardia in grado di migliorarne le performance e l’affidabilità.

Commenti