News | Regata > Vela Oceanica
30/01/2020 - 15:42
Italiani, voglia di oceano
Andrea Fornaro: 123, ecco il mio Class40
LE FOTO DELLA BARCA - Andrea Fornaro annuncia l'acquisto di un Class40 competitivo, l'ex Tales II e Tibco, progetto Botin del 2013, vittoriosa e veloce con Alex Pella. "Inizio ad allenarmi in Inghilterra, obiettivi la Jacques Vabre 2021 e la Route du Rhum 2022
Ancora un po' più di Italia in oceano a vela. Andrea Fornaro, velista eclettico passato dalle derive all'altura e viceversa, e poi all'oceano con due Mini Transat in Serie e Proto, ha annunciato con un post su facebook l'acquisto di un Class40 col quale da quest'anno correrà le regate della classe considerata propedeutica agli IMOCA 60 del Vendée Globe.
La scelta della barca da parte di Fornaro è da considerarsi molto oculata: il Class40 numero velico 123 è l'ex Tales II, poi Tales Santander, progetto 2013 di Botin Partners, che ha avuto come skipper il forte navigatore spagnolo Alex Pella. Nel 2014 ha vinto tra i Class40 la Route du Rhum.
Nel 2015 ancora vittorie di classe: al Fastnet, alla RORC Transatlantic Race. Nel 2016 la barca col nome Tales II, e a bordo Gonzalo Botin, Pablo Santurde del Arco, Antonio Piris e Carlos Ruigomez, ha stabilito il record di percorrenza sulle 24 ore per un Class40: 373,3 miglia ad una velocità media di 15,6 nodi. Nello stesso anno è stata seconda al campionato Class 40. Nel 2017 ancora prima di classe alla Les Sables-Horta con Botin e Santurde.
Nel 2018 passata ad armatori francesi, con nome e sponsor Tibco, ha corso la 1000 Milles des Sables (7), il GP Guyader (6), la Normandy Channel race (7)
Per Andrea Fornaro inizia dunque una nuova avventura con una classe dinamica e in evoluzione, che sta raccogliendo un gran numero di navigatori e nomi prestigiosi. Nel suo post su fb, Andrea racconta: "Eccola qui... La 123! Quest'anno questa sarà la mia barca. Sarò lo skipper di #Tales2 #Class40 e sarà il primo passo verso la #JaquesVabres 2021 e la #RouteDuRhum 2022. L'impegno è grande ma anche la soddisfazione. Da oggi la barca sarà in acqua e tra tre giorni iniziamo ad allenarci. Poi il programma è di fare la traversata della Manica la settimana prossima e fare allenamento a Plymouth (UK). Ovviamente chi passa è benvenuto."
Commenti