Altomare, come cambia il VPP
Altomare, come cambia il VPP
Altomare ORC
Le novità 2014
Le novità 2014
!--paging_filter--strongDall'analisi di una stagione di grandi successi le novità per le prossime regate/strong!--break--br /
nbsp;br /
Nel General Meeting che si è tenuto a Muscat, in Oman, l'Offshore Racing Congress (ORC) ha rivisto gli sviluppi e le attivitá del 2013, anno che ha messo in luce una serie di importanti successi: ad oggi si é registrato un aumento del 15% di certificati tra ORC international e ORC club rispetto al 2012 con oltre 8000 certificati emessi in tutto il mondo. Nel 2013 inoltre si é raggiunto il numero record di 60 imbarcazioni al Campionato Europeo a Sandamn, in Svezia, e per il terzo anno consecutivo ci sono state oltre 100 barche in acqua per il Campionato Mondiale, che si é svolto ad Ancona.br /
nbsp;br /
Forte di questi risultati l'ORC é pronto ad affrontare il 2014 con alcuni miglioramenti nel sistema di rating. La continua ricerca svolta dal Comitato Tecnico Internazionale (ITC) durante l'anno si è concentrata su alcune parti del Velocity Prediction Velocity (VPP) perno del sistema di rating ORC, in costante evoluzione.br /
nbsp;br /
Le modifiche sono state apportate sia in base alla ricerca dell' ITCnbsp; sia sulle segnalazioni formulate dai paesi che utilizzano il sistema di rating ORC. In generale il VPP quest'anno ha operato bene per la maggior parte delle zone di regata, così sono state apportate solo piccole migliorie pernbsp; affinare la precisione del sistema. I test iniziali del VPP hanno rivelato solo modeste variazioni di handicap per la nuova stagione 2014: per l'intera flotta i rating GPH possono variare nel range di -0,5% al +0,9% (in media +0,2%) e + / - 5.0 sec / mg (media + 1,0 sec / mg).br /
nbsp;br /
Questo è l'elenco delle modifiche al VPP introdotte.br /
nbsp;br /
*nbsp;nbsp; Il calcolo del peso di default dell'albero in carbonio è stato leggermente aumentato in base a un modulo elastico piu' in linea con l'evoluzione delle tipologie dinbsp; carbonio correntemente utilizzatebr /
nbsp;br /
*nbsp; è variata la matrice per gli abbuoni sec/mg utilizzata nella valutazione dell'handicap fisso utilizzato nelle regate di altura (OSN), per riflettere una più realistica distribuzione statistica della velocità del ventonbsp; nelle varie andature durante regate offshore;br /
nbsp;br /
*nbsp; L'abbuono per l'utilizzo delle vele in Dacron riconosciuta nell'ORC Club, viene esteso anche ai certificati ORC Internationalbr /
nbsp;br /
*nbsp; sono state modificati i limiti e restrizioni su materiali enbsp; attrezzature per essere coerenti con altre classi e con i regolamenti ISAF. Tra le altre cosenbsp; ora sono ammessenbsp; a bordo lenbsp; pompe per il mast-jack dell'albero, anche se non sarà consentito l'uso durante la regata, mentre verrà permessonbsp; l'utilizzo di titanio e carbonio nei candelieri e pulpiti;br /
nbsp;br /
*nbsp;nbsp; Per le barchenbsp; ORC Club, quando ilnbsp; momento raddrizzante nonnbsp; è misurato, si applicherànbsp; un aumento del 3%, per essere più coerentinbsp; con le barche misurate, e in ogni caso se loro limite di stabilità positiva sarà inferiore a 103° (limite minimo di sicurezzanbsp; imposto dal regolamento ORC)nbsp; il VCG sarà ulteriormente abbassato per raggiungere il limite suddetto.br /
nbsp;br /
* Si è lavorato su un' ulteriore affinamento del nuovo modello idrodinamico introdotto lo scorso anno;br /
nbsp;br /
* Si potranno emettere certificati per barche con doppia chiglia fissa e bulbo e barchenbsp; con canting keel e water ballast;br /
nbsp;br /
*nbsp; Per le barche dotate di canting keel+doppio canard è stato affinato il calcolo dell'immersione massima ad ogni angolo di sbandamentobr /
nbsp;br /
* Utilizzando un programma di simulazione aerodinamica CFD (OPEN FOAM) in collaborazione con la università di Southampton - Wolfson Unit (UK) è stato aggiornato il modello aerodinamico di bolina usando diverse configurazioni e forme di vele, analizzando l'aumento di resistenza sia con le vele molto cazzate con vento leggero sia con vele molto depotenziate con vento forte.br /
nbsp;br /
* il modello aerodinamico per gli spinnaker in testa d'albero è stato affinato, basandosi su nuovi test in galleria del vento effettuati al Politecnico di Milano, riducendo anche il massimo angolo di sbandamento sotto spinnaker;br /
nbsp;br /
* sarà possibile misurarenbsp; una nuova configurazione per asse/elica con albero motorenbsp; corto;br /
nbsp;br /
* in conformità con le ERS e RRS dell'ISAF le vele di prua saranno suddivise in spinnaker o vela di prua (headsail) a seconda del rapporto tra la catena mediana e la base. Tutte le vele di prua che avranno il suddetto rapporto 75% saranno considerati headsail, mentre saranno spinnaker quelle con il rapporto 75% (come già è attualmente) e si misureranno tutte come si misurano i fiocchi attualmente (quindi con LPG, JL e catene alle varie altezze). Questo nuovo approccio permetterà di stazzare qualsiasi tipo di headsail con e senza allunamento, con e senza stecche, infierite in uno strallo o non infierite (set flying).br /
Commenti