News | Regata > Vela Oceanica

23/06/2020 - 16:18

La Solitaire confermata, questa è una warm-up

Alberto Bona, esordio verso il Figaro 2020

Primo appuntamento dell’anno per il navigatore torinese. La Port Olona, Les Sables d’Olonne, dal 25 al 27 giugno, è la prima competizione sportiva di tutte le discipline ad essere autorizzata. Come ci arrivano Alberto e Sebago. E intanto lavora all'idea Offshore olimpico in coppia con Cecilia Zorzi

 

Alberto Bona e la sua Sebago sono arrivati a Port Olona a Les Sables d’Olonne. L’appuntamento qui è per la prima regata del Campionato Figarò Beneteau 2020, la Solo Maitre Coq. Inizialmente programmata per il 13 marzo 2020, non aveva potuto svolgersi per via della crisi sanitaria causa Covid-19. La buona notizia da parte della Fédération Française de Voile è arrivata l’ultima settimana di maggio: Alberto, unico skipper italiano, regaterà da giovedì a sabato, in un formato modificato rispetto all’originale per rispondere alle regole imposte dalla situazione.

Sulla linea di partenza per la Solo Maitre Coq 30 figaristi, giovedì 25 giugno, ore 13:00 partirà per un percorso lungo 340 miglia tra Belle-Ile, Yeu et Ré. Favoriti di questa prima sfida Yann Eliès con Morbic, Gildas Mahe con Breizh Cola, Armel Le Cléac’h con Banque Populaire, Xavier Macarie con Groupe SNEF, Adrien Hardy con Ocean Attitude, Corentin Douguet con NF Habitat e la filiera di Port la Foret, tra cui i due Skipper Macif, i tre skipper del gruppo Bretagne CMB, Pierre Leboucher con Guyot Environnement. L’eccellenza della vela francese è dunque ben rappresentata alla prima prova dell’anno.

Per Alberto Bona sarà l’esordio della seconda stagione a bordo del suo Figaro 3 Sebago Alberto vuole migliorarsi rispetto allo scorso anno, da inizio anno si allena con Team Vendée Formation con base a Saint Gilles Croix de Vie. Lo scorso anno ha combattuto con i campioni della vela oceanica in casa loro, su percorsi a lui poco familiari. Il format oltre tutto non ammette errori ed Alberto ha imparato molto dai propri: c’è quindi molta attenzione per il ritorno dell’unico figarista italiano!

Alberto prenderà parte anche alla Drheam Cup 2020, in programma a fine luglio, prima dell’appuntamento certamente più atteso del Campionato, la temibile Solitaire du Figaro, la “course au large” per eccellenza. Lo vedremo speriamo presto anche in Italia. Nel quadro della nuova classe olimpica offshore, nuova medaglia velica per Parigi 2024, partiranno le selezioni federali italiane. Alberto si presenta con Cecilia Zorzi per rappresentare i colori italiani. In via di definizione il calendario.

Le parole di Alberto: “E rieccoci! Questa regata doveva aprire la stagione a marzo. Non credo di essere l'unico a essere stato un pò scombussolato dagli avvenimenti, lo sport è stato giustamente messo in secondo piano. Ora però bisogna ritrovare la motivazione e ripartire! Questa gara è un banco di prova per me, la Solitaire du Figaro è confermata e quindi ci sono molte decisioni da prendere in poco tempo, come la scelta delle vele. Sarà interessante vedere dopo questo lungo stop forzato come si materializzeranno le gerarchie e le classifiche. Quest'anno mi piacerebbe insidiare un pò di più i mostri della vela oceanica francese. La verità è che questa classe oceanica monotipo è dura; penso, però, di essere cresciuto molto nell'ultimo periodo, ho imparato tanto allenandomi con i più forti, vincitori di questa grande classica; adesso in acqua e concentrati! ”

Sezione ANSA: 
Saily - Altomare

Commenti