News | Regata > Vela Oceanica
24/07/2015 - 17:19
Mini 650, lunga vigilia della Mini Transat
Alberto Bona, c'è
la Transgascogne
Alberto Bona su Onlinesim al via della Transcgascogne che parte domenica 26 luglio. Un'altra tappa di avvicinamento alla Mini Transat. E Alberto spiega perchè sarà importantissima
Domenica prossima 26 luglio Alberto Bona sarà sulla linea di partenza della Transgascogne 6.50 a bordo del Mini 6.50 Onlinesim che il 4 luglio ha passato la stazza ufficiale a La Rochelle. La Transgascogne prende il via alle 12 di domenica 26 luglio da Port de Bourgenay in Francia: per l’atleta dello Yacht Club Italiano, l’unico italiano nella sua categoria, si tratta dell’ultima grande prova in solitario prima della partecipazione alla Mini Transat in programma per il prossimo 19 settembre.
ULTIMO BANCO DI PROVA
“Questa regata è importantissima – dichiara Alberto Bona – perché è l’ultimo banco di prova dove è possibile allinearsi con le altre imbarcazioni che parteciperanno alla Mini Transat. Nell’ultimo periodo abbiamo fatto molto cantiere, ma ora sto navigando e mi alleno testando le modifiche fatte. Sono molto concentrato e voglio fare bene. La Transgascogne è una regata magnifica, che può essere durissima. Attraversa il Golfo di Guascogna ed è divisa in due tappe: c’è modo di fare tante miglia, oltre che due partenze e due arrivi. Alla partenza potremmo avere condizioni meteo simili a quelle che ci saranno alla partenza della Mini Transat e questo è davvero interessante: sarà un importante banco di prova per settembre”.
La Transgascogne 2015
La Transgascogne è una regata lunga 590 miglia ed è suddivisa in due tappe che toccano la Francia e la Spagna.
La prima tappa (345 miglia) partirà il 26 luglio alle 12 da Port de Bourgenay e porterà i concorrenti ad attraversare il Golfo della Guascogna e raggiungere Luanco in Spagna. Qui, alle 12 del 1 agosto, partirà la seconda tappa di 245 miglia che si concluderà a Port de Bourgenay.
Gli iscritti
I partecipanti sono 55, suddivisi nelle categorie “proto” e “di serie”: possono regatare in solitario o in doppio ma dovranno portare a termine la regata senza assistenza esterna.
Tra i proto, occhi puntati su alcuni solitari francesi quali Clement Bouysson su Chasseur de Prime, Davy Beaudart con Flexirub, Vincent Grison su Roll my chicken e Ludovic Mechin con Microvitae. Alla Transgascogne, giunta alla 15° edizione, hanno partecipato i grandi nomi della vela oceanica e d’altura tra cui Ellen Mc Arthur, Bernard Stamm, Isabelle Autissier, Thierry Dubois e Thomas Coville
I partner
Affiancano Alberto Bona in questa stagione agonistica i partner Onlinesim, Promostudi La Spezia e Skyronlab e gli sponsor tecnici Garmin, Gottifredi Maffioli, Harken, Solbian, North Sails e Davines.
Online Sim
Online Sim è leader di mercato in Italia nel collocamento di fondi online con un’offerta di più di 4.000 fondi comuni di investimento e sicav di oltre 130 tra le più prestigiose società di gestione al mondo, 1.000 Piani di Accumulo del capitale, Fondi Pensione, Prodotti Assicurativi del ramo vita.
Online Sim mette a disposizione dei propri clienti un conto deposito a zero spese, un dossier fondi aggiornato in tempo reale, consultabile anche tramite app, numerosi strumenti di selezione e analisi a supporto degli investimenti, come il nuovo servizio di portafogli modello, la selezione dei migliori fondi, il check-up di portafoglio.
Promostudi La Spezia
Fondazione di Partecipazione nata come iniziativa delle principali Istituzioni ed Enti Locali: Provincia e Comune della Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio, Camera di Commercio, Autorità portuale e Confindustria, è un ente di diritto pubblico che rappresenta un significativo esempio di realtà mista pubblico-privata molto qualificata in relazione alle vocazioni ed alle esigenze economico-produttive del territorio. Nel settore dell’alta formazione universitaria e postuniversitaria, Promostudi costituisce il braccio operativo della scuola Politecnica dell’Università di Genova, con la quale opera in convenzione per i corsi di laurea triennali in ingegneria nautica e ingegneria meccanica e per i corsi di laurea magistrali in Yacht design e Design navale e nautico ai quali partecipa anche il Politecnico di Milano.
Promostudi, attraverso il suo Polo Universitario G. Marconi, si è progressivamente trasformata in un centro di riferimento ed attrazione per un elevato numero di studenti provenienti da tutto il territorio nazionale ed anche dall’estero. Presso il Polo Universitario della Spezia risultano attualmente iscritti circa 800 studenti (annualmente si registrano oltre 200 nuove iscrizioni ai primi anni dei corsi). Le specifiche attività didattiche dei corsi di laurea triennali e magistrali sono integrate da progetti di ricerca, attività di sperimentazione didattica, workshop, seminari e convegni specialistici.
Promostudi La Spezia opera infatti in stretta collaborazione con importanti realtà industriali ed accademiche è può contare su un’ampia rete di relazioni che, nel tempo, è divenuta molto significativa anche a livello internazionale, permettendo la realizzazione di interessanti progetti di collaborazione riguardanti la didattica, tirocini formativi all’estero, progetti di ricerca nei settori nautici, della propulsione marina e subacquea e dell’off-shore.
Skyronlab
Skyronlab è un team di giovani nel campo della progettazione nautica riuniti sotto un unico nome al fine di coprire i vari aspetti legati al complesso processo riguardante il progetto di un’imbarcazione. Vuole essere la possibilità di realizzare le idee di un singolo, mettendo a sua disposizione le risorse e le capacità dell’intera rete di consulenze. Skyronlab fornisce a giovani progettisti una struttura organizzata per promuovere idee commerciali innovative, rispettose delle problematiche ambientali e a scopo di ricerca scientifico-tecnologica.
Si divide in vari reparti. Analysis: fornisce servizi di sviluppo e ricerca per l’acquisizione dei dati, l’elaborazione e tutto ciò che concerne il postprocesso di analisi dei dati. Performance: offre servizi di ottimizzazione per imbarcazioni stazzate IRC, ORC, Open con l’ausilio di strumenti quali il CFD e l’analisi FEM; al fine di ottimizzare l’imbarcazione in tutti i suoi aspetti, studiando ogni componente nel dettaglio, sfruttando così al meglio i limiti imposti dalla stazza. Project: mette a disposizione un’ampia gamma di imbarcazioni, dalle più performanti per le competizioni alle più comode per la crociera, senza escludere imbarcazioni offshore, autocostruibili e ad impatto zero.
Attualmente il gruppo sta seguendo in particolare il Progetto MiniTransat 2015 di Alberto Bona. Quest’ultimo ha affidato nelle mani del team la radicale conversione di un proto recentemente acquistato al fine di innovare e studiare soluzioni all’avanguardia in grado di migliorarne le performance e l’affidabilità.
Commenti