News | Regata > International

07/05/2013 - 14:41

Concluso il trentennale del TAN a Livorno

Accademia Grandi Numeri

!--paging_filter--strongOltre 2000 velisti, 500 barche, 16 classi, 50 giudici di regata, 27 nazioni da 4 continenti. Questi i numeri della trentesima edizione del TAN, conclusasi il 1 maggio con una inedita Veleggiata Costiera che ha concluso in grande stile la più grande festa della vela italiana/strong!--break--br / br / br / Nato nel 1984, il Trofeo nel corso degli anni è cresciuto sino a divenire uno degli appuntamenti irrinunciabili per tutti gli appassionati della vela, accogliendo persone e barche provenienti da tutto il mondo. Con la sua trentesima edizione il Trofeo si è confermato la più grande festa della marineria italiana, capace di combinare agonismo, passione per il mare, grande tradizione e solidarietà, accomunando nella vela un pubblico di grandi campioni, semplici appassionati, giovanissimi e diversamente abili.br / br / In mare le condizioni metereologiche talvolta estreme hanno reso la competizione ancora più appassionante, mettendo a dura prova gli equipaggi delle oltre 450 barche partecipanti. Grandi numeri e grande agonismo sugli otto campi di regata che hanno visto impegnati atleti di caratura mondiale, tra i quali Ignazio Bonanno, campione europeo con il J24 “La Superba” della Marina Militare, la coppia Di Salle-Paternoster, campionesse mondiali classe 420, Giorgio Gorla, due bronzi olimpici nella classe Star. Debutto inedito per il kitesurf, disciplina emergente nel panorama sportivo mondiale, con l’esibizione avvenuta il 25 aprile e che ha visto la partecipazione di 5 campioni di livello internazionale, tutti toscani e giovanissimi.br / Il 30 TAN è stato anche il palcoscenico per uno storico gemellaggio tra l’Accademia Navale e lo Yacht Club de Monaco, che ha portato per la prima volta le barche monegasche al Trofeo ed ha aperto le porte ad ambiziosi progetti per la prossima edizione.br / br / Leitmotif della manifestazione è stato l’impegno della Marina Militare nel sociale, concretizzatosi in diverse iniziative, tra le quali il charity program “La Regata della Solidarietà”. Glinbsp; 8000 € raccolti saranno devoluti alla Fondazione Meyer, alla Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia ed all'Unione Italiana Vela Solidale, così da poter contribuire alla ricerca scientifica, alle cure ed al sostegno di ragazzi malati che necessitano di assistenza psichica e fisica. Il connubio tra Unione Italiana Vela Solidale, Tuttovela ed Accademia Navale ha inoltre portato al TAN MareLibera, evento solidalenbsp; che ha coinvolto in una tre giorni di convegni e regate 36 barche, 400 velisti normodotati o diversamente abili ed ospiti d’eccezione, tra i quali Don Antonio Mazzi fondatore di Exodus.br / br / A conclusione del Trofeo un evento nell’evento, la Veleggiata Costiera, rivoluzionaria novità in una manifestazione in passato riservata alle sole regate di classe. Il 1 maggio il lungomare di Livorno è stato imbiancato dalle vele di ben 64 cabinati di ogni tipo, dal modernissimonbsp; Farr40 Cacharaza, sino alle meravigliose Capricia e Stella Polare della Marina Militare. Hanno partecipato alla Veleggiata anche tutte le barche di MareLibera, tra cui Bamboo e Maria Teresa della fondazione Exodus.br / br /

Commenti