News | Regata > Coppa America
07/07/2020 - 16:09
La foto-notizia
AC75: Ineos cambia e imita Luna Rossa?
FOTO: LO SCAFO INGLESE NON E' PIU' PIATTO... - Recenti immagini foto e video mostrano una novità significativa, sul fondo di Britannia: è comparso un rilievo che oarte da prua e arriva quasi a poppa. Ricorda la scelta fatta da Luna Rossa e, in misura minore, da Te Aihe (ETNZ). Cosa significa?
Britannia non è più la stessa. Il fagiolone che aveva sorpreso tutti al varo di Portsmouth, così dritta sulle fiancate, così radicalmente rastremata a prua a cominciare dal vero e proprio scalino sulla coperta, e così piatta, piattissima, nello scafo. Proprio l'ultima di queste caratteristiche sembrerebbe oggetto di una modifica da parte del team inglese Ineos UK. Il fondo non è più piatto, ma è comparso un evidente accenno di "chiglia", si nota infatti dalle immagini una costola che parte appena sotto la ruota di prua e arriva fin quasi all'estrema poppa.
ECCO BRITANNIA PRIMA
ED ECCO BRITANNIA OGGI (GUARDARE SOTTO LO SCAFO)
Proprio quella linea di chiglia era stata la sorpresa più chiacchierata al varo di Luna Rossa, seguiro di poche settimane a quello di Te Aihe di Emirates Team New Zealand. Se anche i kiwi sullo scafo avevano mostrato un accenno gentile e molto tondeggiante a una "chiglia", la scelta du Luna Rossa è parsa quasi estrema. Le prime spiegazioni hanno riguardato il modo di navigare di queste barche del tutto nuove. Gli AC75, è la teoria in sostanza, sono nati per volare fuori dall'acqua. Ma se per circostanze, vento leggero, manovre (quindi partenze), altro, le barche devono "appoggiarsi" sull'acqua, allora un accenno di chiglia è decisamente necessario, e scegliere un fondo piatto è rischioso.
ECCO L'EVIDENTE LINEA DI CHIGLIA DI LUNA ROSSA
Morale della favola: se fosse confermato che gli inglesi (ricordiamolo: sono il consorzio con il budget più ricco della storia della Coppa America) hanno adottato questa modifica, fosse anche un test, questo darebbe ragione alla scelta iniziale dei progettisti di Luna Rossa. E confermerebbe le voci che porta il vento in queste ultime settimane, sul fatto che la barca italiana sarebbe considerata tra le più veloci della flotta, se non la più veloce in assoluto.
Commenti