News | Regata > Vela Olimpica

31/10/2015 - 18:48

ISAF World Cup Final

Abu Dhabi, Medal
con tanto azzurro

Stefano Cherin e Andrea Tesei (49er) splendidi secondi. Come Flavia Tartaglini (RSX W). Mattia Camboni (RSX M) e Filippo Baldassari (Finn), quinti. E altri azzurri nelle Medal Race che chiudono la finale di Coppa del Mondo ISAF della vela olimpica


Abituarsi a lottare per il vertice, per la Medal Race prima e poi solo per la prima parola, regatare con poche barche e con le geometrie conseguenti, misurare la propria carica agonistica, minimizzare gli errori e le emozioni sbagliate. Tutto questo e parecchio di più è una finale di Coppa del Mondo della vela olimpica ISAF, anche a dispetto del puro tasso numerico, qualitativo e politico dell'evento. E tutto questo, ma speriamo parecchio di più, è il pieno di esperienza e consapevolezza degli equipaggi azzurri presenti alla finale di Abu Dhabi che si chiude sabato 31 ottobre con Medal Race piene di azzurro e anche con prospettive concrete di qualche medaglia e relativo premio in denaro. Siccome è anche l'ultimo appuntamento di rilievo della vela olimpica nel 2015 che è l'anno preolimpico, verrà presto l'occasione per un bel punto della situazione in vista di Rio 2016.


DAY 3
Terza e penultima giornata di regate: sabato 31 la conclusione dell’evento con la disputa delle Medal Races, che vedrà impegnati anche gli italiani Cherin-Tesei (49er), Flavia Tartaglini, Marta Maggetti e Veronica Fanciulli (RS:X F), Mattia Camboni e Daniele Benedetti (RS:X M), Filippo Baldassari (Finn) e Mario Calbucci (Formula Kite)
 
(federvela) Le regate della tappa finale della Coppa del Mondo ISAF si avviano verso la conclusione, in programma domani nelle acque di Abu Dhabi, nell’area di regata compresa tra Lulu Island e il Marina Mal Breakwater, con la disputa delle Medal Races finali, le prove secche a punteggio doppio riservate ai migliori dieci della classifica. Prove a cui saranno presenti ben otto equipaggi italiani, anche oggi in evidenza nelle regate portate a termine in condizioni di vento tra gli 8 e i 13 nodi, le stesse che in questi tre giorni di World Cup hanno affrontato gli oltre 144 velisti sbarcati negli Emirati Arabi per il gran finale del circuito delle classi olimpiche.

In acqua, domani mattina, l’equipaggio dello skiff maschile 49er formato da Stefano Cherin e Andrea Tesei, secondo con due soli punti di distacco dai forti austriaci Delle Karth-Resch, ben tre azzurre della tavola a vela RS:X femminile - Flavia Tartaglini, seconda dietro l’inglese Shaw, la giovanissima Marta Maggetti (ottava) e Veronica Fanciulli (decima) - e due dell’RS:X maschile – Mattia Camboni (quinto) e Daniele Benedetti (ottavo), il Finn di Filippo Baldassari (quinto) e Mario Calbucci nella Formula Kite (quarto). Un risultato complessivo eccellente per la vela italiana, che domani va a caccia di un risultato di prestigio in tutte le classi, a partire dal 49er e dalla tavola a vela RS:X, con un occhio ovviamente anche al montepremi finale di 220.000 Dollari messo in palio dalla federazione mondiale della vela e diviso tra tutte le classi in regata.
 
49er 1.Delle Karth-Resch (AUT, 4-2-2-3-OCS-5-2-1-1); 2.Stefano Cherin-Andrea Tesei (5-5-1-2-1-2-3-5-3); 3.Buksak-Wierzbicki (POL, 1-1-7-1-4-4-4-OCS-4).
 
Finn 1.Ivan Gaspic (CRO, 4-1-1-1-2-2); 2.Edward Wright (GBR, 1-3-3-3-1-4); 3.Alican Kaynar (TUR, 3-5-2-2-3-1); 5.Filippo Baldassari (2-4-5-4-4-5).
 
RS:X M1.Ricardo Santos (BRA, 9-6-4-3-4-2-2-1-4); 2.Ivan Pastor Lafuente (ESP, 4-5-3-1-5-5-7-2-3); 3.Byron Kokkalanis (GRE, 2-2-12-2-7-9-3-4-1); 5.Mattia Camboni (5-9-1-4-3-7-6-OCS-2); 8.Daniele Benedetti (3-8-5-12-11-13-1-8-9).
 
RS:X F1.Bryony Shaw (GBR, 1-2-1-2-5-1-1-1-1); 2.Flavia Tartaglini (4-1-2-3-1-2-2-8-2); 3.Patricia Freitas (BRA, 2-3-6-1-2-4-6-2-3); 8.Marta Maggetti (12-10-11-4-9-7-7-7-4); 10.Veronica Fanciulli (10-11-10-9-10-6-10-6-5).
 
Laser Standard1.Tom Burton (AUS, 2-1-2-6-8-4); 2.Robert Scheidt (BRA, 3-3-8-2-2-14); 3.Nick Thompson (GBR, 5-5-3-1-15-8).
 
Laser Radial1.Marit Bouwmeester (NED, 3-1-1-8-5-13); 2.Josefin Olsson (SWE, 10-2-2-4-1-17); 3.Evi Van Acker (BEL, 6-6-3-11-3-8); 17.Silvia Zennaro (17-18-7-12-12-DNF).
 
470 M1.Belcher-Ryan (AUS, 1-2-2-1-2-6); 2.Dahlberg-Bergstrom (SWE, 5-4-1-3-6-2); 3.McNay-Hughes (USA, 3-1-4-RET-1-7). 
 
470 F1.Mills-Clark (GBR, 2-2-3-1-1-3); 2.Vadlau-Ogar (AUT, 1-OCS-1-3-3-4); 3.Yoshida-Yoshioka (JPN, 3-1-4-2-2-6). 
 
Formula Kite           1.Oliver Bridge (GBR); 2.Maks Zakoswki (POL); 3.Florian Trittel (ESP); 4.Mario Calbucci; 13.Pierluigi Capozzi; 16.Pietro Fazioli.


DAY 2
Gli azzurri continuano a brillare: Stefano Cherin-Andrea Tesei primi nel 49er, Flavia Tartaglini econda nella tavola a vela RS:X femminile, Mattia Camboni e Filippo Baldassari quarti in RS:X maschile e Finn
 
(federvela) Seconda giornata di regate ad Abu Dhabi per i 144 velisti delle classi olimpiche impegnati nella tappa finale della Coppa del Mondo ISAF, il circuito che si conclude domenica nelle acque degli Emirati Arabi Uniti dopo aver fatto tappa a Melbourne (AUS), Miami (USA), Hyeres (FRA), Weymouth& Portland (GBR) e Qingdao (CHN). Anche oggi le condizioni meteorologiche – un bel sole e un vento, proveniente da terra, tra gli 11 e i 13 nodi d’intensità (160-170° la direzione) - hanno consentito ai Comitati di Regata di portare a termine il programma alla perfezione, una giornata che ha avuto nell’equipaggio formato da Stefano Cherin e Andrea Tesei (49er) e in Flavia Tartaglini (RS:X femminile) i protagonisti.

Per Cherin-Tesei, unico equipaggio italiano dello skiff maschile 49er, la giornata si è chiusa con una vittoria, due secondi posti e tante certezze, quando siamo ormai a metà manifestazione: i due azzurri sono secondi in classifica, ma a pari punti con i primi, i polacchi Buksak-Wierzbicki, leader provvisori solo in virtù del maggior numero di vittorie nello score attuale.

L’azzurra, invece, già vincitrice in passato della Coppa del Mondo ISAF, ha portato a casa una vittoria, un secondo e un terzo posto nelle tre prove disputate, risultati che le hanno permesso di consolidare la seconda posizione nella classifica della tavola a vela RS:X femminile guadagnando punti sulla prima, la forte inglese Bryony Shaw, sempre leader ma con un margine esiguo sulla Tartaglini. Perdono invece una posizione e sono quarti sia Mattia Camboni nell’RS:X maschile (peccato per qualche punto lasciato per strada nell’ultima prova del giorno) che Filippo Baldassari nel Finn, mentre Daniele Benedetti (RS:X M) è nono, Marta Maggetti (quarta nella prima prova del giorno) e Veronica Fanciulli sono decima e undicesima nell’RS:X femminile, Silvia Zennaro, in recupero dopo una prima giornata sottotono, è 15ma nel Laser Radial e Mario Calbucci è il migliore dei tre italiani impegnati nella Formula Kite.

Le regate della tappa finale della Coppa del Mondo ISAF continuano domani con le flotte al completo, mentre domenica è in programma la conclusione con lo svolgimento delle Medal Races, le prove finali a punteggio doppio riservate ai top ten delle varie classifiche, che si contenderanno anche il ricco montepremi di 220.000 Dollari messo in palio dalla federazione mondiale della vela.
 
49er 1.Buksak-Wierzbicki (POL, 1-1-7-1-4-4); 2.Stefano Cherin-Andrea Tesei (5-5-1-2-1-2); 3.Hunter-Hunter (GBR, 2-4-5-5-2-1).
 
Finn 1.Ivan Gaspic (CRO, 4-1-1-1); 2.Edward Wright (GBR, 1-3-3-3); 3.Alican Kaynar (TUR, 3-5-2-2); 4.Filippo Baldassari (2-4-5-4).
 
RS:X M1.Tom Squires (GBR, 1-3-11-7-2-1); 2.Ivan Pastor Lafuente (ESP, 4-5-3-1-5-5); 3.Ricardo Santos (BRA, 9-6-4-3-4-2); 4.Mattia Camboni (5-9-1-4-3-7); 9.Daniele Benedetti (3-8-5-12-11-13).
 
RS:X F1.Bryony Shaw (GBR, 1-2-1-2-5-1); 2.Flavia Tartaglini (4-1-2-3-1-2); 3.Patricia Freitas (BRA, 2-3-6-1-2-4); 10.Marta Maggetti (12-10-11-4-9-7); 11.Veronica Fanciulli (10-11-10-9-10-6).
 
Laser Standard1.Tom Burton (AUS, 2-1-2-6); 2.Robert Scheidt (BRA, 3-3-8-2); 3.Nick Thompson (GBR, 5-5-3-1).
 
Laser Radial1.Marit Bouwmeester (NED, 3-1-1-8); 2.Josefin Olsson (SWE, 10-2-2-4); 3.Marie Bolou (FRA, 2-3-6-16); 15.Silvia Zennaro (17-18-7-12).
 
470M1.Belcher-Ryan (AUS, 1-2-2-1); 2.McNay-Hughes (USA, 3-1-4-RET); 3.Dahlberg-Bergstrom (SWE, 5-4-1-4). 
 
470F1.Vadlau-Ogar (AUT, 1-OCS-1-3); 2.Mills-Clark (GBR, 2-2-3-1); 3.Yoshida-Yoshioka (JPN, 3-1-4-2). 
 
Formula Kite1.Oliver Bridge (GBR); 2.Maks Zakoswki (POL); 3.Florian Trittel (ESP); 6.Mario Calbucci; 15.Pierluigi Capozzi; 15.Pietro Fazioli.
 
CLASSIFICHE COMPLETE QUI


 

Commenti