News | Regata
20/08/2010 - 14:14
Nozze di diamante tra la vela lacustre e quella mondiale
Nozze di diamante tra la vela lacustre e quella mondiale
60 Centomiglia
15 giorni di festa
15 giorni di festa
La gara vera e propria si terrà l’11 settembre. Ma sarà anticipata da due settimane di regate ed eventi di contorno, riuniti nei “Diamond Events”. Con flotte arrivate anche dal Sol Levante.
Quando un evento sportivo arriva a compiere 60 anni, festeggiarlo, oltre che bello, è anche doveroso. Quest’anno tocca alla storica regata sul Garda. La gara vera e propria si terrà l’11 settembre. Ma sarà anticipata da 15 giorni di regate e festeggiamenti, riuniti nei “Diamond Events”.
Il programma dei festeggiamenti
Ad aprire le nozze di diamante tra la vela lacustre e quella mondiale toccherà al bellissimo monotipo Asso 99 (10 metri di lunghezza, 3 trapezi, una carena firmata da Ettore Santarelli) che correrà il suo Campionato italiano Open (di fatto un vero Europeo) dal 26 al 29 agosto.
Dal 3 al 5 settembre ospiti di Gargnano e del Garda saranno le imbarcazioni cinesi "Longtze", carena di poco meno di 7 metri di lunghezza, costruite dal cantiere che ha allestito "China Team", la prima barca cinese presente alla America's Cup nel 2007 sul mare di Valencia. La flotta del Sol levante arriva in Italia dopo aver fatto tappa alla celebrata Cowes Week all'isola di Wight, la conferma della fama degli eventi della Centomiglia e quanto il Garda sia considerato in ambito agonistico.
I due appuntamenti clou saranno poi la 44° edizione del Trofeo Riccardo Gorla-50 Miglia del Garda (5 settembre), la 60° Centomiglia con il 4° Trofeo Giorgio Zuccoli della Multi Cento e la Cento People per i diportisti e progetti legati al sociale (11-12 settembre).
Gli equipaggi attesi
In queste calde giornate di vigilia (dal punto di vista sportivo ma anche meteo), si susseguono le notizie, più o meno vere, su team ed equipaggi che si stanno formando per dare vita agli equipaggi del maxilibera dove l'attesa è tutta per la nuovissima "Stravanganza", un Open firmato dall'olimpionico Jo Richards (vincitore della Centomiglia dello scorso anno) che priva di trapezi si presenta con un bulbo "Canting Keel", una pinna che ruota ed esce addirittura dall'acqua. Questa imbarcazione dovrebbe essere condotta dal suo stesso progettista.
Non mancano in queste calde giornate (dal punto di vista sportivo) notizie più o meno vere su team ed equipaggi che si stanno formando per dare vita agli equipaggi del maxilibera dove l'attesa è tutta per la nuovissima "Stravanganza", un Open firmato dall'olimpionico Jo Richards (vincitore della Centomiglia dello scorso anno) che priva di trapezi si presenta con un bulbo "Canting Keel", una pinna che ruota ed esce addirittura dall'acqua. Questa imbarcazione dovrebbe essere condotta dal suo stesso progettista.
Dall'Ungheria danno per certo l'arrivo della gloriosa "Raffica" come di "Principessa" che dovrebbe avere a bordo un gruppo di velisti del Garda. "Clandesteam-Il sole mio energy", barca velocissima e grande favorità, tornerà ad avere come skipper il veronese Roberto Benamati, ex campione del mondo della classe olimpica delle Star.
Quando un evento sportivo arriva a compiere 60 anni, festeggiarlo, oltre che bello, è anche doveroso. Quest’anno tocca alla storica regata sul Garda. La gara vera e propria si terrà l’11 settembre. Ma sarà anticipata da 15 giorni di regate e festeggiamenti, riuniti nei “Diamond Events”.
Il programma dei festeggiamenti
Ad aprire le nozze di diamante tra la vela lacustre e quella mondiale toccherà al bellissimo monotipo Asso 99 (10 metri di lunghezza, 3 trapezi, una carena firmata da Ettore Santarelli) che correrà il suo Campionato italiano Open (di fatto un vero Europeo) dal 26 al 29 agosto.
Dal 3 al 5 settembre ospiti di Gargnano e del Garda saranno le imbarcazioni cinesi "Longtze", carena di poco meno di 7 metri di lunghezza, costruite dal cantiere che ha allestito "China Team", la prima barca cinese presente alla America's Cup nel 2007 sul mare di Valencia. La flotta del Sol levante arriva in Italia dopo aver fatto tappa alla celebrata Cowes Week all'isola di Wight, la conferma della fama degli eventi della Centomiglia e quanto il Garda sia considerato in ambito agonistico.
I due appuntamenti clou saranno poi la 44° edizione del Trofeo Riccardo Gorla-50 Miglia del Garda (5 settembre), la 60° Centomiglia con il 4° Trofeo Giorgio Zuccoli della Multi Cento e la Cento People per i diportisti e progetti legati al sociale (11-12 settembre).
Gli equipaggi attesi
In queste calde giornate di vigilia (dal punto di vista sportivo ma anche meteo), si susseguono le notizie, più o meno vere, su team ed equipaggi che si stanno formando per dare vita agli equipaggi del maxilibera dove l'attesa è tutta per la nuovissima "Stravanganza", un Open firmato dall'olimpionico Jo Richards (vincitore della Centomiglia dello scorso anno) che priva di trapezi si presenta con un bulbo "Canting Keel", una pinna che ruota ed esce addirittura dall'acqua. Questa imbarcazione dovrebbe essere condotta dal suo stesso progettista.
Non mancano in queste calde giornate (dal punto di vista sportivo) notizie più o meno vere su team ed equipaggi che si stanno formando per dare vita agli equipaggi del maxilibera dove l'attesa è tutta per la nuovissima "Stravanganza", un Open firmato dall'olimpionico Jo Richards (vincitore della Centomiglia dello scorso anno) che priva di trapezi si presenta con un bulbo "Canting Keel", una pinna che ruota ed esce addirittura dall'acqua. Questa imbarcazione dovrebbe essere condotta dal suo stesso progettista.
Dall'Ungheria danno per certo l'arrivo della gloriosa "Raffica" come di "Principessa" che dovrebbe avere a bordo un gruppo di velisti del Garda. "Clandesteam-Il sole mio energy", barca velocissima e grande favorità, tornerà ad avere come skipper il veronese Roberto Benamati, ex campione del mondo della classe olimpica delle Star.
Commenti