News | Regata > Vela Olimpica
11/12/2021 - 14:11
Esperimenti in salsa velica
49er short-track: test a Marstrand 2022
ALLA RICERCA DELL’IDENTITA’ PERDUTA… - Le classi acrobatiche lanciano un nuovo formato, regate di 8 minuti (!) e show per il pubblico. E nome preso in prestito dal pattinaggio su ghiaccio…
La vela continua la sua affannosa ricerca di una identità stabile, anche da parte di alcune discipline sportive, come nel caso delle classi 49er. L’inseguimento di nuovi formati, sistemi di punteggio o persino di concept sportivi alternativi, è più che lecito, ma forse nasconde insoddisfazione o complessi di inferiorità rispetto ad altre discipline. Cosa dela quale francamente la vela non dovrebbe soffrire, viste le peculiarità che peraltro si confermano molto attuali rispetto ai temi che stiamo vivendo.
L’ultima mossa arriva dai 49er (classe che – va ricordato - ha appena introdotto un pesante refitting delle attrezzature albero-vele di 49er e FX ad alto costo per equipaggi e squadre nazionali, senza peraltro aver risolto del tutto la questione del monopolio): si chiama Short Tack World Championship.
Cos’è? Un formato-torneo, potenzialmente ricco di azione e in grado di mettere in mostra il meglio della vela in un pacchetto destinato al pubblico. I migliori velisti al mondo 49er e 49erFX regateranno nel miglior anfiteatro mondiale per la vela, a Marstrand, in Svezia, dal 14 al 17 luglio 2022 per l’organizzazione del GKSS, Royal Gothenburg Yacht Club (lo yacht club reale di Svezia), che ha una lunga esperienza di prestigiose regate come Volvo Ocean Race Stop Over, Americas Cup Act, Gold Dragon Cup e numerosi Campionati del Mondo.
Short Track è l’evoluzione del concetto di Theatre Style introdotto dalla classe 49er lo scorso decennio. Ogni regata dura 8 minuti su un percorso a bastone, delimitato da ogni lato per mantenere la regata vicina e i fan più coinvolti.
VIDEO IL THEATRE STYLE A WEYMOUTH NEL 2014
32 squadre maschili e 32 femminili si qualificheranno e si sfideranno per vincere un montepremi in palio. La competizione inizierà dai quarti di finale, quindi quattro voli di otto barche ciascuno. Ogni gruppo sarà composto da tre gare e le prime quattro barche di ogni gruppo avanzeranno alla semifinale in base al punteggio più basso. Allo stesso modo, le prime quattro squadre della semifinale accederanno alla finale.
Tutto da rifare per la finale, dove la prima squadra capace di vincere due gare conquisterà il campionato. Ogni vincitore della semifinale porterà una "vittoria" in finale e in ogni gara le due ultime squadre verranno eliminate. Ogni gara sarà importante, ogni momento può fare la differenza!
A caldo, possiamo dire che non sentivamo il bisogno di un ennesimo esperimento. D’altra parte il trend riguarda tutti gli sport, chi più chi meno tutti cercano di rinnovarsi, velocizzare, emozionare, andare insomma al passo con i tempi. Vediamo dunque come se la caverà questa fetta di vela acrobatica, e poi ne riparleremo a freddo.
Commenti