News | Regata > Altura

16/05/2011 - 11:45

Si è conclusa la XVII edizione della 200 Lombardini Cup. In IRC X2 vittoria di White Goose, In Equipaggio di Jonathan

200 Miglia, tutti i vincitori

Si è conclusa la XVII edizione della 200 Lombardini Cup. In IRC X2 vittoria di White Goose, In Equipaggio di Jonathan
 
Si è conclusa domenica 15 maggio 2011 alle 7.04, con tredici ore di anticipo rispetto al tempo limite stabilito dal bando, una bella e combattuta edizione della 200 Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Caorle.it, Techimpex, Marina 4, Orologio, Marina di Sant'Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
 
66 imbarcazioni iscritte a questa variabilissima piccola lunga di casa CNSM, che ha regalato emozioni a tutti e si è confermata una regata impegnativa e tecnica.
 
Sabato alle 17.26.41 Fanatic, timonata da Alex Peresson, è stata la prima imbarcazione a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita, ottenendo il successo in tempo reale nella categoria In Equipaggio. Airis di Cesare Bressan e Massimo Farina  ha mantenuto il distacco di trenta minuti che aveva a Sansego ed è la prima imbarcazione della categoria X2 alle 18.17.05 a concludere la regata, vincendo in tempo reale.
 
Dopo circa due ore e mezza dal primo, alle 20.21.34 è passato il Vor60 Cuba Libre dell'austriaco Johannes Schwarz timonato da Walter Moser, che è stato protagonista di una bella rimonta sul ritorno dopo il Quarnaro. Quarti assoluti a tagliare il traguardo sono stati i friulani Bivi/Pascotto su White Goose, seguiti dall'X55 Oltrax di Eugenio Zanardo, da Luna per Te dello Sporting Club Duevele e dall'altro Arya 415, White Goose timonato da Renato Codato in classe Equipaggio.
 
La prima imbarcazione della categoria Trimarani a tagliare il traguardo è stata la veterana Silver Chiller del tedesco Richard Mueller, transitata alle 22.30.04. In classe IRC Crociera la piazza d'onore è del First 40.7 Kalanag di Race&Cruise, che è giunta a Porto Santa Margherita alle 3.29.40 di domenica 5 giugno.
 
Gli arrivi si sono susseguiti per tutta la sera e la notte tra sabato e domenica, grazie ad un vento di scirocco sostenuto nella penisola istriana, che ha aiutato le imbarcazioni nella risalita ad una velocità tra i 10 e i 15 nodi. La  flotta ha viaggiato quasi sempre compatta e gli arrivi delle 65 imbarcazioni partecipanti sono avvenuti a breve distanza. In tarda serata si sono registrati i ritiri di Anguna, Very Well, Freedom, Matkah,  Perla Nera  e Martina IV  per problemi tecnici a bordo di lieve entità.
 
E' stata la regata dei professionisti, come Cesare Bressan e Massimo Farina sul loro GP42 Airis, giunti secondi assoluti davanti a scafi molto più grandi e con equipaggi numerosi. E' stata la regata della flotta dei trimarani, giunti dal nord Europa per correre e divertirsi con uno spirito sportivo davvero incomparabile. E' stata la regata delle piccole flotte: unite nella discesa verso Sansego con le bonacce e ancora allineate quando è arrivato lo scirocco che le ha fatte planare a Porto Santa Margherita recuperando il tempo perduto.
 
E' stata anche la regata delle imbarcazioni in IRC Crociera, partite per  regatare divertendosi anche quando si taglia ultimi il traguardo come Quemas, per scoprire poi di aver recuperato una prima posizione grazie ai tempi compensati. E' stata la regata degli avvisi di forti perturbazioni, previste per la mattinata di domenica dal metereologo Andrea Boscolo del team Meteo Sport e puntualmente arrivate, poche ore dopo l'arrivo dell'ultima imbarcazione nella darsena di Marina 4.
 
E' stata anche la regata della vittoria assoluta in IRC X2 della coppia Davide Bivi/Eros Pascotto sul loro Arya 415 White Goose, che hanno tagliato il traguardo quarti assoluti alle 20.25.17 di sabato 14 maggio e di quella di un signore del mare come Luigi Tosi, sul suo Comet41S Jonathan timonato da Silvio Sambo, che ha tagliato il traguardo alle 21.51.17.
 
E' stata infine una regata vissuta con intensità da tutti i partecipanti, seguiti via internet da chi stava a terra, per condividere la vera vela d'altura.
 
Le classifiche provvisorie sono disponibili nel sito www.lacinquecento.com, nel quale è anche possibile rivedere la traccia della regata nella sezione tracking.
 
Classifiche provvisorie
LINE HONOUR X2: Airis (Bressan/Farina)
LINE HONOUR IN EQUIPAGGIO: Fanatic (Luigi Peresson)
IRC OVERALL X2, IRC 1 X2: White Goose (Bivi/Pascotto)
IRC OVERALL IN EQUIPAGGIO, IRC 2 IN EQUIPAGGIO, ORC OVERALL, ORC 1: Jonathan (Luigi Tosi)
IRC 2 X2: 1. Blucolombre (Juris/Rinaldo)
IRC 0 IN EQUIPAGGIO: 1. Oltrax (Eugenio Zanardo)
IRC 1 IN EQUIPAGGIO: 1. Give me Five (Renato Codato)
IRC 3 IN EQUIPAGGIO, ORC 2: 1. Sagola 60 (Massimo Minozzi)
IRC CROCIERA: 1. Quemas (Paolo Bonsignore)
TRIMARANI: 1.Lusitano (Werner Stolz)
ORC 0: 1. Oscar+ (Aldo Parisotto)
ORC X2: 1. Zoom (Rigoni/Sandrin)

Commenti