News | Regata > Altura

15/04/2013 - 18:12

Roma per 2, una regata che ha fatto storia

20 anni di Roma per 2 Uomini e barche

Roma per 2 e Roma per Tutti, edizione del ventennale. Ieri la partenza-show a Riva di Traiano (da rivedere in telecronaca sulla webtv di Saily.it). Vento leggero sulla flotta. Pillole di storia e tutti i nomi di 20 anni della regata


Un sole estivo e un vento sui 10/12 nodi da nord-ovest, ha dato vita a Riva di Traiano ad uno splendido spettacolo multicolore. Costrette ad andature di poppa, quasi tutte le 60 imbarcazioni della flotta, impegnate nelle regate Roma per 2 e Roma per Tutti (535 miglia fino a Lipari e ritorno) e Riva per Tutti (220 miglia fino a Ventotene e ritorno), hanno subito issato gennaker o spinnaker, facendo rotta verso sud. Le previsioni meteo danno venti deboli e questa 20esima edizione si prospetta molto impegnativa, come sempre, ma questa volta per la pazienza degli equipaggi e la loro capacità di sfruttare tutti i refoli.

Alle ore 11, alla partenza della Roma per 2 organizzata ormai da 20 anni dal Circolo Nautico Riva di Traiano, ad emergere subito dalla flotta e passare per primo la boa di disimpegno, è stato Pietro D’Alì che, in coppia con la sua compagna Roberta Iuvara, è a bordo del suo Figaro “Ovale Civitavecchia”; D’Alì. detentore del record della regata (53 ore, 38 minuti e 20 secondi) stabilito l’anno scorso con Michele Galli sul Vismara 62’ “B2”, era però tallonato dal Pogo 40 “Hip Heco Blue” con a bordo la coppia Andrea Fantini e Luigi Pellone. Terzo alla boa di disimpegno il Comet 41S “Prospettica” portato da Giacomo Gonzi e Iacopo Lacerra. Eccellente quarta di posizione “Whisky Echo”, l’Este 35 di Valerio Brinati che, quest’anno in coppia con Matteo Miceli, può vantare la partecipazione a tutt’e 20 le edizioni della regata.

A passare subito in testa all’altezza di Santa Marinella, superando Pietro D’Alì, sono stati “Hip Eco Blue” e “Medigest Aki sports Three” di Andrea Bonini con al timone Susanne Beyer. Partito bene il First 45F5 “Vento di Monciuria” con a bordo Pasquale De Gregorio e Oriana Ubaldi.

Nella Roma per Tutti con partenza alle 12.30, primo della flotta a tagliare la linea di partenza è stato “Aniene” dell’armatore Giorgio Martin, con Stefano Spangaro come skipper e il campione Massimo Galli (ex Luna Rossa) al grinder; secondo l’X 35 “Nautilus” di Pino Stillitano con skipper Flavio Trezzi. Equipaggio d’eccezione sul Sunfast 3200 di Nino Merola, con Guido Maisto e Andrea Caracci; così come su Sciara, First 44.7 di Filippo Massimo Lancellotti (vincitore della Roma per Tutti nel 2009 e 2010), con a bordo Giancarlo Simeoli, recente vincitore della Sydney-Hobart, a bordo dello yacht Brindabella con i colori dell’aeronautica di cui Simeoli è maresciallo.

STORIA E UOMINI DI 20 ANNI ALLA ROMA PER 2 E ROMA PER TUTTI
Abbiamo voluto riassumere in “pillole” i 20 anni di storia della Transtirrenica in doppio, alla quale poi si è aggiunta anche la versione in equipaggio completo.

1994 - Esordio boom: 65 iscritti, 53 partenti, la regata è un instant-classic

1996 - Giovanni Soldini e Isabelle Autissier insieme alla Roma per 2, pochi mesi dopo la straordinaria avventira a Capo Horn. Dal Pacifico al Tirreno, il passo è breve!

1997 - Al via tra gli altri il trimarano Spirit di Vittorio Malingri

1999 - Record-1 95 partecipanti! E l’arrivo di "Vulcangas-Allianz-Subalpina" portata da Francesco Pelizza e Massimo Giacomozzi, con rig di fortuna per disalberamento a 20 mg dall’arrivo (all’arrivo sapranno di essere i vincitori!)

2001 - Record-2 97 partenti - Il super catamarano reduce dal giro del mondo, Innovation Explorer con Bruno Peyron e Pierre Sicouri; e poi Riviera di Rimini e Shining... E la prima volta del tracking online

2002 - Record-3 106 barche! Ben due maxi trimarani ORMA 60: TIM (Giovanni Soldini) e Sergio Tacchini (Karine Fauconnier)

2003 - Edizione del decennale e record assoluto: 133 barche!!

2004 - Edizione tempestosa. Tragico incidente, muore il velista Paolo Salvatori (scivolato battendo la testa su un winch). Regata sospesa e organizzatori scossi

2005 - 75 barche, vince Mauro Pelaschier con Steinlager II

2007-2008-2009-2010 - Il poker di successi per Vento di Sardegna di Andrea Mura e Guido Maisto (le prime vittorie di un nuovo grande navigatore oceanico italiano)

2012 - NUOVO RECORD NELLA ROMA PER 2 MONOSCAFI
Dopo 11 anni il Vismara 62’ “B2”, con l’armatore Michele Galli e Pietro D’Alì stabilisce il nuovo record dei monoscafi della Roma per 2: 53 ore, 38 minuti e 20 secondi, migliorando il precedente di 1 ora e 45 minuti (stabilito nel lontano 2001 da Riviera di Rimini degli skipper Stefano Raspadori e Stefano Polizza). Invariato il record Roma per 2 multiscafi: 37 ore, 48 minuti e 24 secondi stabilito da CRS International Network di Bruno Peyron e Skip Novak, stabilito nel 2001.

QUALCHE NOME?
Al briefing di sabato è stato letto un lungo elenco di nomi di velisti e personaggi che hanno fatto la regata. Eccovelo riproposto...
Giovanni Soldini, Isabelle Autissier, Mauro Pelaschier, Pasquale De Gregorio, Roberto Mannucci, Pietro D’Alì, Stefano Rizzi, Vittorio Malingri, Pierre Sicouri, Enrico Malingri, Simone Bianchetti, Mauro Piani, Bert Mauri, Gianluca Lamaro, Franco Manzoli, Loretta Goggi, Carlo Di Mottola (84 anni) col Chica Tica, German Frers Jr, Lorenzo Bortolotti, Claudio Gardossi, Gabriele De Bono, Andrea Scarpa, Francesco Pellizza, Stefano Pallizza, Giorgio Saviotti, Sandro Buzzi, Diego Zamorani, Andrea Gancia, Matteo Miceli, Bruno Peyron, Alain Gabbay, Roberto Ferrarese, Gianfranco Bianchi, Massimo Ruffini, Karine Fauconnier, Carlo Puri Negri, Francesco Mura, Corrado Tartarini, Gaetano Figlia di Granara, Cesare Bressan, Fabrizio Tellarini, Marco Pomi, Nando Colaninno, Masimo D’Alema, Andrea Mura, Guido Maisto, Stefano Raspadori, Lorenzo Bodini, Adriano Stella, Giuseppe Tesorone, Peppe Barone, Sam Manuard, Giulio Guazzini, Thierry Bouchard, Andrea Fantini, Andrea Caracci, Skyp Novak, ... e Valerio Brinati con Wisky Echo, veterano sempre presente!

La regata da seguire sul sito ufficiale, con posizioni aggiornate in tempo reale grazie al sistema satellitare SGS Tracking. Un ringraziamento particolare all’ammiraglio Cacioppo della Guardia Costiera che ha messo a disposizione del Circolo Nautico Riva di Traiano la motovedetta CP305 con a bordo il comandante Perilli della Guardia Costiera che ha salvato settemila emigrati e migliaia di naufraghi del Costa Concordia.

LA REPLICA DELLA PARTENZA LIVE SULLA NOSTRA WEBTV
La telecronaca delle due partenze (Roma per 2 e Roma per Tutti) domenica 14 aprile. Sole, vento, manovre, straorzate, commento e interviste ai protagonisti. Rivivere la regata di oggi come omaggio ai 20 anni di suoi successi.

Commenti