News | Regata > Vela Giovanile

26/08/2013 - 22:16

Giovanili in Doppio a Marina degli Aregai

16 anni e 20 nodi
guarda quanta vela!

!--paging_filter--strongLuna Rossa? Coppa America? Altomare? Basta. A settembre occhi sui baby velisti che si preparano al futuro. Come? Divertendosi! Assegnati a Santo Stefano al Mare (Sanremo) i titoli Giovanili delle classi in Doppio, prima tappa di un intenso mese di regate FIV - QUI LA CRONACA GIORNO PER GIORNO/strong!--break--br / br / emLa vela giovanile italiana in continua ristrutturazione, anche nei calendari, vive come abitudine un fine stagione di fuoco. Si inizia in questi giorni (25-30 agosto) con il Campionato delle classi Doppio (420, L’Equipe, RS feva, 29er, Hiobie 16 e Tyka). Un appuntamento importante, anche considerando il livello internazionale raggiunto ormai stabilmente dai nostri velisti giovani, proprio in alcune delle classi di questo campionato. Abbiamo primeggiato nel 420, nel RS Feva e ne L’Equipe, possiamo e dobbiamo migliorare nel 29er e nei due cat Hobie 16 e Tyka.br / br / La FIV è mobilitata fino a metà settembre. Al Giovanile Doppi succederanno in rapida sequenza la Coppa Primavela, Coppa Cadetti e Coppa del Presidente (1-3 settembre all’Isola d’Elba), quindi il CICO (italiani Classi Olimpiche) diviso quest‘anno (e speriamo solo quest’anno) in due fasi, la prima a Riva del Garda (49er maschile e femminile, Nacra 17) dal 5 all’8 settembre, la seconda a Loano dal 13 al16 per 470 M-F, Finn, Laser e Radial, RSX M-F), e in mezzo la seconda fase dei campionati giovanili riservati stavolta ai singoli (Laser 4.7, Radial M-F, Optimist, Techno 293, RSX Youth), a Follonica dal 5 all’8 settembre, in poco opportuna concomitanza con la seconda manche CICO a Loano.br / br / Un impegno significativo, al quale seguirà un doveroso bilancio su programmi, spese, risultati e adeguamenti. Perchè non ci si deve fermare mai./embr / br / strong31 agosto - IL GRAN FINALE DEI 420. PROSSIMO APPUNTAMENTO A FOLLONICA PER IL CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANILE DEI SINGOLI (4-8 SETTEMBRE)/strongbr / Gran finale al Marina degli Aregai per i Campionati Nazionali Giovanili di vela (classi in doppio), manifestazione organizzata dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione dello Yacht Club Aregai, del Circolo Nautico Arma e del Circolo Velico Capo Verde, che per una settimana ha riunito presso il porto turistico di Santo Stefano al Mare (Sanremo) circa 350 piccoli velisti e decine tra accompagnatori e allenatori.br / br / Oggi i 98 equipaggi della classe 420, l’ultima rimasta dopo che mercoledì le classi L’Equipe EV, RS Feva, 29er, Hobie Cat 16 Spi e Tyka avevano terminato il proprio programma di regate, sono scesi in acqua, divisi nelle flotte Gold e Silver, per disputare le ultime tre prove della serie, in condizioni meteo decisamente diverse rispetto alle scorse giornate. Dopo che per cinque giorni un bel sole e una brezza medio-leggera avevano caratterizzato lo svolgimento di questa fortunata edizione dei Campionati Nazionali Giovanili, oggi infatti il vento l’ha fatta da padrone, toccando i 20 nodi d’intensità (80° la direzione) e regalando uno spettacolo eccezionale.br / br / Planate, scuffie, colpi di scena e fiumi di adrenalina, in una giornata che ha consegnato a Matteo Pincherle-Ludovico Bashardaz (Cn Sanbenedettese) il titolo Nazionale Assoluto (22 punti, 5-2-1-6-2-2-1-2-6), successo più che meritato se consideriamo che i due ragazzi, primi anche tra gli Under 19, hanno concluso le nove regate della serie senza mai scendere oltre il sesto posto. Seconde overall (prime tra le ragazze) le Campionesse Europee 420 Juniores in carica Ilaria Paternoster-Benedetta di Salle (Yc Italiano), a quota 66 punti (2-19-19-5-3-21-11-14-2), seguite da Gianmaria Caiconti-Edoardo Portoraro (Cv Ravennate) con 81 punti (1-11-5-14-33-13-13-13-11) e dalle bravissime Carlotta Omari-Francesca Russo Cirillo del Cn Triestino, quarte a 86 punti (BFD-1-22-2-1-1-8-15-36), che si sono viste sfuggire un meritato podio proprio nelle battute finali dell’ultima prova.br / br / Il titolo Under 16 è stato invece conquistato da Matteo Zerbin-Giulio Maccarone (Sv Oscar Cosulich), seguiti da Patrick Zeni-Kevin Rio (Fraglia Vela Malcesine) ed Erica Ratti-Alice Tamburini (Centro Velico 3V), mentre nella Silver fleet il successo overall è andato a Demi Rio-Michele Cecchin (Fraglia Vela Malcesine) con 41 punti (4-11-OCS-17-5-1-1-1-1).br / Classifiche complete su a href="http://www.yachtclubsanremo.it"www.yachtclubsanremo.it/abr / br / L’attività della vela giovanile si sposta adesso sull’isola d’Elba, a Marina di Campo per la precisione, dove dall’1 al 3 settembre è in programma la Coppa Primavela 2013, vero e proprio festival della vela Under 13 con regate riservate alle classi Ego 333, L’Equipe U12, Optimist, RS Feva e Techno 293.br / br / -----------------------LA STORIA DEL CAMPIONATO NEI VARI GIORNI PRECEDENTI-------------------------------br / br / strong29 agosto - ULTIMA GIORNATA, TUTTI I CAMPIONI GIOVANILI DEI DOPPI 2013. ANCORA IN REGATA FINO A VENERDÌ I 420/strongbr / br / (FIV) Un’altra fantastica giornata di vela, caratterizzata da un bel sole e da un vento che ha soffiato tra i 6 e gli 8 nodi d’intensità (da 90 a 130° la direzione), ha concluso al Marina degli Aregai di Santo Stefano al Mare (Sanremo) la prima parte dei Campionati Nazionali Giovanili di vela riservati alle classi in doppio, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione dello Yacht Club Aregai, del Circolo Nautico Arma e del Circolo Velico Capo Verde.br / br / Oggi le classi L’Equipe EV, RS Feva, 29er e Hobie Cat 16 Spi hanno infatti disputato le ultime prove della serie, mentre i 98 equipaggi della classe 420 continueranno a regatare per altri due giorni, fino a venerdì, quando si concluderà ufficialmente questa edizione dei Campionati dedicati alla meglio gioventù della vela italiana. Da segnalare l’ottimo lavoro, molto apprezzato dai giovani atleti, dei Comitati di Regata e della Giuria coordinati rispettivamente dal Principal Race Officier Paolo Collina e da Fabio Furlani.br / br / A seguire i risultati (classifiche, nella sezione regate, su a href="http://www.yachtclubsanremo.it"www.yachtclubsanremo.it/a).br / br / strongClasse L’Equipe EV (29 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongNove in totale le regate portate a termine dagli L’Equipe EV e successo finale perentorio, con conquista del titolo Nazionale, per i velocissimi Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano del Cn Loano (9 punti, 1-1-1-1-1-2-1-1-7). Al secondo posto le compagne di club Alice Secco-Martina Galvan con 24 punti (6-2-8-3-4-1-2-4-2), miglior equipaggio femminile, e al terzo Benedetta Barchi-Silvia Leonelli, sempre del Cn Loano (24 punti, 5-3-2-5-3-3-5-2-1).br / br / strongClasse Hobie Cat 16 Spi (13 equipaggi)nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongSette invece le prove disputate dai catamarani Hobie Cat 16 Spi, con vittoria e conquista del titolo per Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari della Compagnia della Vela di Roma (11 punti, 2-2-1-3-1-2-3). Secondo posto finale per Franco Bove-Daniela Groos della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia (18 punti, 4-1-4-4-6-1-4) e terzo per Beatrice Ruggieri-Diana Rogge, sempre della Compagnia della Vela di Roma (18 punti, 3-4-2-2-2-8-5) e primo equipaggi femminile.br / br / strongClasse RS Feva (13 equipaggi)nbsp;br / /strongDominio incontrastato per Margherita Porro-Carlotta Calzolari (An Sebina), capaci di infilare otto primi su nove regate e di vincere il titolo assoluto, oltre a quello femminile, con ampio margine sugli inseguitori (8 punti, 2-1-1-1-1-1-1-1-1). Al secondo posto Matteo Cara-Leonardo Pizzagalli (Cdv Alto Lario) con 18 punti (1-3-2-2-2-2-2-2-4) e al terzo Jacopo e Federico Roncuzzi (Cn Savio) con 40 (9-5-6-7-9-4-4-3-2).br / nbsp;br / strongClasse 29er (6 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongCampionato in archivio anche per i 29er, con nove prove disputate ma senza assegnazione del titolo Nazionale, visto che erano presenti meno di dieci equipaggi. Il successo finale è andato ad Andrea Criscione-Andrea Pustina del Centro Velico 3V (16 punti, 1-4-1-2-3-5-1-1-3), che hanno avuto la meglio sulle sorelle Francesca e Claudia Gambarin (Sc Garda Salò), seconde con 18 punti (5-3-3-3-1-1-2-4-1) e miglior equipaggio femminile, e su Giacomo Abbadessa-Alessandro Pace (Centro Velico 3V), terzi con 18 punti (2-2-4-1-2-2-3-5-2).br / br / strongClasse 420 (98 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongDue le prove disputate dalle flotte Gold e Silver della classe 420, che come già specificato concluderanno le regate venerdì. Nella Gold, in testa alla classifica Matteo Pincherle-Ludovico Bashardaz (Cn Sanbenedettese) con 8 punti (5-2-1), seguiti da Gianmaria Caiconti-Edoardo Portoraro (Cv Ravennate) con 17 punti (1-11-5) e da Yohana Karen Simoni-Aurora Migani (Cn Amici della Vela di Cervia) con 24 (9-12-3). Nella Silver, al comando Lorenzo Rossi-Jacopo Journo (Lni Ostia) con 15 punti (7-7-1).br / nbsp;br / Oggi al Marina degli Aregai era presente anche Walter Cavallucci, Consigliere della Federazione Italiana Vela, sceso in acqua per osservare da vicino le regate di questi Campionati NazionalI Giovanili. “Mi fa molto piacere essere qui e poter vivere in prima persona questo evento che per la FIV rappresenta un appuntamento molto importante”, ha dichiarato il Referente dell’Area Sportiva e dei Rapporti Internazionali e Nazionali della FIV, qualche istante prima della premiazione delle classi L’Equipe EV, RS Feva, 29er e Hobie Cat 16 Spi. “Con questa formula i ragazzi hanno la possibilità di osservare da vicino tutte le barche dell’attività giovanile, è una sorta di contaminazione molto utile per la crescita degli stessi ragazzi e in futuro, a tal proposito, ci saranno molte novità. Questo è stato un anno positivo per la nostra vela giovanile, abbiamo ottenuto dei successi importanti che fanno bene al movimento e fanno piacere perché il nuovo corso della FIV punta molto sui giovani, ma la strada da percorrere è ancora lunga”.br / br / strong28 agosto - LA TERZA GIORNATA, CONDIZIONI DURE PER TUTTI. E DOMANI ULTIMA GIORNATA PER TUTTE LE CLASSI, ESCLUSI I 420 CHE CONCLUDERANNO LE REGATE VENERD/strongstrongÌ/strongbr / br / (FIV) Giornata impegnativa al Marina degli Aregai di Santo Stefano al Mare (Sanremo). Dopo due giorni perfetti (una decina di nodi di vento e sole in abbondanza), oggi le condizioni meteo sono state decisamente meno regolari e hanno impegnato parecchio i Comitati di Regata che gestiscono i tre campi di gara in cui sono divise le sei classi presenti a questo Campionato: le derive 420, L’Equipe EV, RS Feva e 29er, e i catamarani Hobie Cat 16 Spi e Tyka. Un intenso lavoro che ha consentito ai giovani equipaggi presenti al Marina degli Aregai di disputare comunque una prova, Hobie Cat 16 Spi esclusi, con circa 6 nodi di vento (120° la direzione), in quella che è la penultima giornata dei Campionati per tutte le classi tranne i 420, che invece finiranno venerdì.br / br / A seguire i risultati di ogni classe (classifiche complete, all’interno della sezione regate, all’indirizzo a href="http://www.yachtclubsanremo.it"www.yachtclubsanremo.it/a).br / br / strongClasse 420 (98 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongDopo i primi due giorni dedicati alle qualificazioni, i 420 sono stati divisi in Gold e Silver fleet e chiaramente gli unici equipaggi in corsa per i titoli Nazionali sono i primi. Nell’unica regata disputata, Gianmaria Caiconti-Edoardo Portoraro (Cv Ravennate) si sono imposti nella flotta Gold, davanti a Ilaria Paternoster-Benedetta Di Salle (Yc Italiano) e Sofia Giondi-Gianluca Marzocchi (Cn Amici della Vela di Cervia), mentre nella Silver il successo è andato a Leonardo Longega-Jacopo Rizzi (Diporto Velico Veneziano) su Samuele Ferletti-Milena Carlini (Sn Pietas Julia) e Silvano Argenti-Dario Marotta (Lni Bari).br / br / strongClasse L’Equipe EV (29 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongUna sola regata anche per L’Equipe EV, prova vinta da Alice Secco-Martina Galvan (Cn Loano) che balzano al secondo posto della classifica generale provvisoria con 16 punti (6-2-8-3-4-1), dietro ai compagni di club Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano (5 punti, 1-1-1-1-1-2). Al terzo posto Benedetta Barchi-Silvia Leonelli, sempre del Cn Loano, con 16 punti (5-3-2-5-3-3.br / nbsp;br / strongClasse Hobie Cat 16 Spi (13 equipaggi)nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongNiente regate oggi per gli Hobie Cat 16 Spi, quindi classifiche immutate rispetto a ieri, con Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari (Compagnia della Vela di Roma) al comando con 5 punti (2-2-1-3), seguiti da Beatrice Ruggieri-Diana Rogge (Compagnia della Vela di Roma) con 7 (3-4-2-2) e da Franco Bove-Daniela Groos (9 punti, 4-1-4-4) Lega Navale Italiana Sezione di Ostia.br / br / strongClasse RS Feva (13 equipaggi)nbsp;br / /strongNuova vittoria per Margherita Porro-Carlotta Calzolari (An Sebina), sempre più prime in classifica con 5 punti (2-1-1-1-1-1) davanti all’equipaggio del Cdv Alto Lario formato da Matteo Cara-Leonardo Pizzagalli, secondi con 8 punti (1-3-2-2-2-2) e a Nicolò Codeghini-Mattia Zinetti (Cv Toscolano Maderno), terzi con 24 (5-2-4-8-5-8).br / br / strongClasse 29er (6 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongLotta in famiglia tra i due equipaggi del Centro Velico 3V, con Giacomo Abbadessa-Alessandro Pace che balzano al comando della classifica generale (9 punti, 2-2-4-1-2-2) davanti ad Andrea Criscione-Andrea Pustina (11 punti, 1-4-1-2-3-5). Al terzo posto, sempre a 11 punti (5-3-3-3-1-1), le vincitrici della regata di oggi, le sorelle Francesca e Claudia Gambarin (Sc Garda Salò).br / br / strongClasse Tyka (4 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongRegate concluse per i Tyka, dopo che in questi tre giorni i quattro equipaggi sono stati impegnati in una serie di match race. La vittoria finale è andata a Sveva Riccardi-Riccardo Pironi (Cv Cesenatico), con Filippo Sgolacchia-Gianmarco Pironi (Cv Cesenatico) al secondo posto e Jacopo Barbera-Enrico Mathieu (Windsurfing Club Cagliari) al terzo.br / br / Domani al Marina degli Aregai arriva Alessandra Sensini, che sarà presente alla premiazione.br / br / br / strong26 agosto - LA SECONDA GIORNA: TATRE LE PROVE DISPUTATE /strongbr / (FIV) Continua a splendere il sole sul Marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare), il porto turistico ligure che fino a venerdì 30 agosto ospita i Campionati Nazionali Giovanili di vela riservati alle classi in doppio, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione dello Yacht Club Aregai, del Circolo Nautico Arma e del Circolo Velico Capo Verde.br / Anche oggi le condizioni meteo sono state spettacolari, con un cielo di un azzurro particolarmente intenso e un vento che ha soffiato fin dalla mattina con regolarità, raggiungendo i 12 nodi d’intensità (90° la direzione). Uno scenario perfetto che ha consentito ai Comitati di Regata, coordinati dal Principal Race Officier Paolo Collina, di far correre tre prove per tutte le classi presenti all’evento, esclusi i catamarani Tyka che hanno continuato a disputare una serie di regate brevi con la formula del match race tra i quattro equipaggi presenti. A seguire i risultati di ogni classe (classifiche complete, all’interno della sezione regate, all’indirizzo a href="http://www.yachtclubsanremo.it"www.yachtclubsanremo.it/a).br / br / strongClasse 420 (57 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongCon la disputa di altre tre regate, che portano il totale a cinque, si è chiusa la due giorni di selezione per la classe 420, classifica che è stata dominata dalle ottime Laura Selvaggio-Camilla Fassio (Cn Loano) con 9 punti (6-1-1-1-21). Al secondo posto Giulia Lantier-Gaia Chiacchi con 17 punti (26-6-2-8-1) e al terzo Marta Richero-Allegra Primavera (Cn Loano) con 21 punti (1-3-4-25-13). Da domani la flotta dei 420, cui si aggiungono altri 50 equipaggi qualificati di diritto, sarà divisa in Gold e Silver.br / br / strongClasse L’Equipe EV (29 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongProsegue il dominio di Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano (Cn Loano), che dopo le due vittorie della prima giornata piazzano altri tre primi posti (4 punti, 1-1-1-1-1). Al secondo posto Benedetta Barchi-Silvia Leonelli (Cn Loano) con 13 punti (5-3-2-5-3), seguite da Riccardo Groppi-Dennis Peria (Cv Marciana Marina) con 14 punti (3-4-3-4-5).br / br / strongClasse Hobie Cat 16 Spi (13 equipaggi)nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongI due equipaggi della Compagnia della Vela di Roma balzano al comando della classifica, con Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari (5 punti, 2-2-1-3) che precedono le compagne di club Beatrice Ruggieri-Diana Rogge (7 punti, 3-4-2-2). Rimane in scia un altro equipaggio laziale, quello formato da Franco Bove-Daniela Groos (9 punti, 4-1-4-4) in rappresentanza della Lega Navale Italiana Sezione di Ostia.br / nbsp;br / strongClasse RS Feva (13 equipaggi)nbsp;br / /strongGiornata perfetta per Margherita Porro-Carlotta Calzolari (An Sebina), che ottengono tre primi nelle tre regate disputate e consolidano il primato in classifica (4 punti, 2-1-1-1-1). Al secondo posto Matteo Cara-Leonardo Pizzagalli (Cdv Alto Lario) con 8 punti (1-3-2-2-2) e al terzo Nicolò Codeghini-Mattia Zinetti (Cv Toscolano Maderno) con 16 (5-2-4-8-5).br / br / strongClasse 29er (6 equipaggi) nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;br / /strongTre prove anche per la deriva acrobatica 29er e lotta al vertice tra due equipaggi del club laziale Centro Velico 3V, appaiati al comando della classifica con 7 punti: Andrea Criscione-Andrea Pustina (1-4-1-2-3) e Giacomo Abbadessa-Alessandro Pace (2-2-4-1-2). Terzi, con 10 punti, Edoardo Campoli-Lorenzo Cianchi del Cv La Spezia (3-1-2-4-5).br / nbsp;br / Presente al Marina degli Aregai anche Marcello Turchi, Coordinatore Federale dell’attività Under 16 e indiscusso punto di riferimento per tutta la vela giovanile italiana, a cui abbiamo chiesto un commento sull’evento: “È la prima volta che i Campionati Nazionali Giovanili sono divisi tra classi singole e doppi, e credo che questo esperimento stia andando bene. I numeri sono comunque notevoli, l’immagine della FIV rimane forte e mantenendo la formula con le classi tutte assieme, l’evento continua ad essere per i ragazzi un obiettivo fondamentale della stagione. Inoltre in questo modo possiamo osservare da vicino, nello stesso momento, tutti gli equipaggi che ci sono stati segnalati dai tecnici e dalle Zone FIV, ragazzi che poi verranno selezionati per prendere parte al “Raduno talenti” in programma al CPO di Campione del Garda per settembre”.br / br / strong25 agosto - IL RACCONTO DELLA PRIMA GIORNATA/strongbr / (FIV) Una calda e piacevole giornata, caratterizzata da un sole splendente, un vento da Sud Est che ha soffiato tra i sei e gli otto nodi d’intensità e un mare formato, ha aperto i Campionati Nazionali Giovanili di vela riservati alle classi in doppio, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione dello Yacht Club Aregai, del Circolo Nautico Arma e del Circolo Velico Capo Verde, che si concluderà ufficialmente venerdì 30 agosto con le ultime regate della serie.br / br / Sei le classi presenti in acqua in tre distinti campi di regata posizionati davanti al Marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare, a circa 20 chilometri da Sanremo), per un totale di 122 equipaggi e 244 giovani velisti impegnati nelle derive 420 (57 equipaggi, a cui se ne aggiungeranno altri 50 dopo i primi due giorni di selezione), L’Equipe EV (29 equipaggi), RS Feva (13 equipaggi) e 29er (6 equipaggi), e nei catamarani Hobie Cat 16 Spi (13 equipaggi) e Tyka (4 equipaggi).br / br / Oggi, prima giornata di regate dopo i controlli di rito, i Comitati di Regata presieduti da Eugenio Valsecchi, Mario Lupinelli e Luka Vuga, coordinati da Principal Race Officier Paolo Collina, sono riusciti a far disputare due prove per ogni classe, esclusi gli Hobie Cat 16 Spi, che ne hanno disputata una, e i Tyka, che hanno corso una serie di match race tra i quattro equipaggi presenti. Questi i primi risultati classe per classe (le classifiche complete sul sito a href="http://www.yachtclubsanremo.it" title="www.yachtclubsanremo.it"www.yachtclubsanremo.it/a).br / br / strongClasse 420 /strongnbsp;nbsp; nbsp;br / Nelle due regate disputate, in evidenza tre equipaggi interamente femminili, a partire da Marta Richero e Allegra Primavera (Cn Loano), al comando della classifica con 4 punti (1-3 i parziali). Seguono Maria Vittoria Marchesini-Alice Linussi (Sv Barcola Grignano) con 6 punti (2-4) e Laura Selvaggio-Camilla Fassio (Cn Loano) con 7 punti (6-1).br / br / strongClasse L’Equipe EV/strong nbsp;nbsp; nbsp;br / Atleti del Circolo Nautico Loano in evidenza anche nella classe L’Equipe EV, con Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano che vincono entrambe le prove e si portano al comando della classifica con 2 punti, e Alice Secco-Martina Galvan che sono terze con un totale di 8 punti (6-2 i parziali). In mezzo, al secondo posto, l’equipaggio Riccardo Groppi-Dennis Peria (Cv Marciana Marina) con 7 punti (3-4).br / br / strongClasse Hobie Cat 16 Spi /strongnbsp;nbsp; nbsp;br / Soltanto una regata per gli Hobie Cat 16 Spi, prova vinta da Matteo Fiorini-Lorenzo Casamenti (Cn Amici della Vela Cervia), che hanno preceduto sul traguardo due equipaggi della Compagnia della Vela di Roma, Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari e Beatrice Ruggieri-Diana Rogge.br / br / strongClasse RS Feva/strongnbsp;nbsp; nbsp;br / Margherita Porro-Carlotta Calzolari (An Sebina) prendono subito la testa della classifica con 3 punti (2-1), seguite da Matteo Cara-Leonardo Pizzagalli (Cdv Alto Lario) con 4 punti (1-3) e da Nicolò Codeghini-Mattia Zinetti (Cv Toscolano Maderno) con 7 (5-2).br / br / strongClasse 29er /strongnbsp;nbsp; nbsp;br / Due prove anche per la deriva acrobatica 29er, con tre equipaggi al vertice della classifica racchiusi in un solo punto: al comando Edoardo Campoli-Lorenzo Cianchi (Cv La Spezia) con 4 punti (3-1), seguiti da Giacomo Abbadessa-Alessandro Pace (Cv 3V) sempre a 4 punti (2-2) e da Andrea Criscione-Andrea Pustina (Cv 3V) con 5 punti (1-4).br / br / strongClasse Tyka/strong nbsp;nbsp; nbsp;br / I quattro equipaggi presenti al Campionato oggi hanno disputato una serie di match race, i cui risultati saranno disponibili in serata sul sito dello Yacht Club Sanremo.br / br / Presente al Marina degli Aregai anche Anna Bacchiega, Consigliere Federale e Referente dell’attività agonistica Under 16-19-21, che ha portato alla manifestazione i saluti ufficiali della Federazione Italiana Vela. “emQuesti eventi nascono per mettere a confronto i giovani velisti di tutta Italia e i circoli velici che insieme ai vari allenatori li supportano con passione e sacrificio/em”, ha spiegato l’ex Olimpionica di Seoul ‘88, vincitrice anche di un Mondiale 470 nell’82. “emSono manifestazioni in cui la FIV crede molto e rappresentano anche un importante momento di confronto tra i tecnici giovanili, che possono incontrarsi e coordinare al meglio l’attività dei ragazzi. L’obiettivo della Federazione Italiana Vela, che in questo nuovo quadriennio punta molto sui giovani, è fare in modo che non ci sia dispersione tra la fine dell’attività giovanile e l’attività della Squadra Olimpica, un lavoro lungo che sta comunque dando i suoi primi frutti”.nbsp; /embr /

Commenti