ANNULLATA L’UNDICESIMA EDIZIONE
151 Miglia Cetilar, arrivederci al 2021
LA GRANDE VELA SCEGLIE LA RESPONSABILITA' - Ufficiale l’annullamento della 151 Miglia Trofeo Cetilar 2020 a causa dell’emergenza sanitaria. Appuntamento rimandato a domenica 30 maggio 2021, per la dodicesima edizione. L’undicesima, invece, si trasformerà in una regata virtuale nel mare della solidarietà: i dettagli
Sono giorni duri e lo sperimentiamo tutti. Una regata annullata è niente al confronto di quanto accade nel mondo. Niente, eppure. Quante cose, quante persone, quanti sforzi, quanto lavoro, quanta passione, quanti programmi ci sono anche in quel "niente". Il virus riprogramma le nostre vite e pretenderebbe di riscrivere le priorità. Lo sport, la vela, il mare, attendono pazientemente il loro futuro, che arriverà. Come potete leggere nella nostra esclusiva inchiesta tra i circoli velici, si prova a reagire in tanti modi. Cancellare, rinviare, annullare, sperare nell'autunno, nel prossimo decreto, nell'OMS... Dura la vita di chi ha la vela in testa.
Si fa strada però un trend che va sottolineato. Le grandi regate scelgono di dare appuntamento direttamente al 2021, tra dodici mesi o più. Si salta a piè pari pandemia e dopo-pandemia. Come le Olimpiadi, con inchino all'irriverente paragone. E' successo con la Palermo-Montecarlo, prima a cancellare l'edizione 2020. Succede oggi con la 151 Miglia Cetilar, che aggiunge una iniziativa solidale per dare corpo alla partecipazione del mondo velico all'emergenza globale. Succederà presto, nei prossimi giorni, alla Rolex Giraglia, e forse al Rolex Fastnet, alla Rolex Middle Sea Race...
Nel dibattito in corso tra allarmismo e positività, queste scelte - che affondano nel solco dell'inevitabilità (non a caso tra i presidenti dei club organizzatori ci sono dei medici) - scelgono la via della responsabilità. Alla quale ci uniamo noi di Saily, partner da sempre di entrambe le citate regate, e produttori della seguitissima diretta streaming della partenza della 151 Miglia da anni: anche da parte nostra l'arrivederci è al prossimo anno. Quello della rinascita.
(151Miglia.it) Anche la 151 Miglia Trofeo Cetilar 2020 è costretta ad arrendersi e a rimandare direttamente all’anno prossimo l’appuntamento per la partenza inizialmente previsto per fine maggio: la regata d’altura organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala e del partner PharmaNutra S.p.A. con il suo brand Cetilar®, è stata infatti annullata a causa dell’emergenza COVID-19 e si svolgerà quindi domenica 30 maggio 2021, sulla classica rotta Livorno / Marina di Pisa – Giraglia – Isola d'Elba – Formiche di Grosseto – Punta Ala.
La decisione è stata presa, a malincuore, ieri pomeriggio, dopo un consulto che ha coinvolto anche il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, e sulla base, chiaramente, delle ultime indicazioni governative, in cui si paventa di proseguire almeno fino ai primi di maggio, se non oltre, con le misure restrittive attualmente in corso d’opera.
«E’ una decisione che fa male, ma non potevamo fare diversamente: il ritorno alla normalità sarà lento e graduale, e fine maggio è dietro l’angolo, quindi la scelta di non disputare la 151 Miglia era praticamente obbligata. In acqua ci vedremo direttamente il 30 maggio 2021, per la dodicesima edizione: sarà la più bella di sempre, su questo non abbiamo dubbi», spiega Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa.
«Potevamo decidere di posticiparla a settembre, invece che annullarla del tutto, ma lo stanno facendo in tanti, con il risultato che avremo un calendario denso di appuntamenti. A parte questo, ad oggi non possiamo avere certezze su ciò che accadrà nei prossimi mesi, quindi è più realistico prendere subito una decisione definitiva. Inoltre, non ci é sembrato opportuno, in un momento economicamente difficile, disputare un evento che deve essere, oltre che sportivo, gioia e divertimento», aggiunge Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala.
«Spostare la 151 Miglia a settembre significherebbe comunque modificare il suo spirito, che è quello del solstizio d'estate e non dell'equinozio con cui inizia l'autunno, uno spirito a cui nessuno di noi intende in alcun modo rinunciare. Ogni regata ha una sua identità e questa identità è data anche dal calendario», conclude il Presidente dello YC Livorno Gian Luca Conti.
Gli oltre 250 armatori delle barche già iscritte alla 151 Miglia – Trofeo Cetilar 2020, un vero record, potranno adesso scegliere se ottenere il rimborso integrale della quota di iscrizione, oppure se risultare automaticamente iscritti all’edizione 2021.
La loro fiducia nei confronti dell’organizzazione della 151 Miglia, come testimonia la corsa alle iscrizioni avvenuta con mesi di anticipo, non sarà però vana: il Comitato Organizzatore ha infatti deciso di agire concretamente per andare in soccorso ai medici, infermieri, tecnici, personale sanitario e volontari, che combattono in trincea con passione, forza, abnegazione e spirito di sacrificio. Sarà quindi donato il 50% delle iscrizioni già versate (e di quelle ancora da versare) alla Protezione Civile per l’impegno alla lotta al COVID-19, somma che verrà interamente coperta dallo sponsor PharmaNutra S.p.A.
Il modo migliore per dare comunque vita all’undicesima 151 Miglia – Trofeo Cetilar, che non si disputerà quindi in acqua, ma si trasformerà, grazie al contributo degli oltre 250 armatori già iscritti, in una regata virtuale per fornire aiuto a chi in questo momento ne ha davvero bisogno. Una 151 che si svolgerà quindi nel mare della solidarietà, a partire dalle ore 16 del prossimo 30 maggio, in una forma che presto sarà svelata al grande pubblico e che sarà raccontata sui canali ufficiali della manifestazione attraverso il tradizionale video di chiusura dell’evento.
Per rivedere la maestosa flotta della 151 Miglia in acqua, invece, bisognerà attendere il pomeriggio di domenica 30 maggio 2021, partenza che sarà preceduta dal Crew Party di sabato 29 maggio e a cui seguirà, martedì 1° giugno, l’immancabile e leggendario Dinner Party in riva al mare a Punta Ala.
Cetilar® - Prodotto unico e brevettato lanciato sul mercato nell’ottobre del 2016 dall’azienda nutraceutica pisana PharmaNutra S.p.A., Cetilar® è una crema a base di esteri cetilati (7,5% CFA) rivolta prevalentemente agli sportivi che non vogliono rinunciare alle proprie passioni a causa di fastidi muscolari o problemi articolari. Disponibile anche nella versione Patch, Cetilar® aiuta la capacità di movimento nelle affezioni articolari su base osteoartritica, riducendo così la sintomatologia dolorosa a livello muscolo-scheletrico e aiutando nel recupero della mobilità e nella riabilitazione conseguenti a fenomeni infiammatori e traumi sportivi articolari e/o muscolari.
Fondata e guidata dal Presidente Andrea Lacorte e dal Vice Presidente Roberto Lacorte, PharmaNutra S.p.A. è un’azienda nata nel 2003 con lo scopo di sviluppare prodotti nutraceutici e dispositivi medici innovativi. Eccellenza del pharma italiano e leader in Europa nell’ambito degli integratori a base di ferro con il prodotto brevettato SiderAL®, è presente in 38 Paesi nel mondo, conta circa 50 dipendenti diretti, di cui 9 ricercatori, e si avvale di una rete di circa 150 informatori scientifici commerciali monomandatari. PharmaNutra S.p.A. è presente nel mondo dello sport in diverse discipline, a partire dal calcio - è main sponsor del Parma in Serie A - running, vela e motorsport. www.PharmaNutra.it
Commenti