Altomare Offshore
Altomare Offshore
151 Miglia in 83
Che record!
Che record!
La seconda edizione della 151 Miglia, tra Livorno e Punta Ala, fa il boom: 83 yacht iscritti, entusiasmo alle stelle, nonostante il meteo un po' confuso. Se c'è una vela che funziona, eccola
Mancano ormai solo 24 ore alla partenza della seconda edizione della 151 Miglia e Livorno si prepara ad accogliere le numerose imbarcazioni iscritte all'evento organizzato dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con sponsorizzazione dalla casa farmaceutica Pharmanutra con il suo brand Celadrin.
Una regata che ha avuto un riscontro di partecipazione eccezionale, visto che sono ben 83 le barche sulla linea del via, a conferma dell'interesse suscitato da questa regata che oltre a premiare i vincitori delle classi Orc International e Irc, assegnerà un trofeo anche al primo classificato in tempo reale.
Molti gli scafi di rilievo del panorama dell'altura nazionale sulla linea del via, dai Maxi Yacht Sagamore di Nicola Paoleschi, vincitore in tempo reale e in Irc della scorsa edizione, e Ourdream di Stefano Graidi, al J 133 Chestress2 di Giancarlo Ghislanzoni, campione Italiano Offshore in carica, fino al Comet 45s Il Pifferaio Magico di Piero Mortari, il Felci 52 .G di Gabriele Guerzoni, l'X-41 Le Coq Hardy di Maurizio e Gianpaolo Pavesi, il Vismara 50 K9 di Guido Spadolini, il Gs 42 Race Cronos 2 di Valerio Battista, il Farr 30 Storm System di Giacomo Loro Piana, l'Open Junoplano di Sandro Buzzi e il First 40 Nikka di Roberto Lacorte, che per l'occasione potrà contare sulla presenza a bordo del campionissimo Tommaso Chieffi.
La partenza della 151 Miglia, che potrà essere seguita in diretta sul web (www.151miglia.it) grazie al sistema Live and Tracking, è in programma per le ore 17 di domani, 2 giugno, da Livorno, con arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, Isola della Giraglia, Formiche di Grosseto e Isola dello Sparviero.
La 151 Miglia è una delle tappe, con coefficiente 2, del Campionato Italiano Offshore organizzato dalla Federazione Italiana Vela e del Campionato Italiano Offshore toscano, oltre a far parte di una combinata in partnership con il Trofeo Gavitello d'Argento (8-12 giugno), valido come Campionato del Mediterraneo d'altura e organizzato dallo Yacht Club Punta Ala nei giorni successivi alla regata.
Mancano ormai solo 24 ore alla partenza della seconda edizione della 151 Miglia e Livorno si prepara ad accogliere le numerose imbarcazioni iscritte all'evento organizzato dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con sponsorizzazione dalla casa farmaceutica Pharmanutra con il suo brand Celadrin.
Una regata che ha avuto un riscontro di partecipazione eccezionale, visto che sono ben 83 le barche sulla linea del via, a conferma dell'interesse suscitato da questa regata che oltre a premiare i vincitori delle classi Orc International e Irc, assegnerà un trofeo anche al primo classificato in tempo reale.
Molti gli scafi di rilievo del panorama dell'altura nazionale sulla linea del via, dai Maxi Yacht Sagamore di Nicola Paoleschi, vincitore in tempo reale e in Irc della scorsa edizione, e Ourdream di Stefano Graidi, al J 133 Chestress2 di Giancarlo Ghislanzoni, campione Italiano Offshore in carica, fino al Comet 45s Il Pifferaio Magico di Piero Mortari, il Felci 52 .G di Gabriele Guerzoni, l'X-41 Le Coq Hardy di Maurizio e Gianpaolo Pavesi, il Vismara 50 K9 di Guido Spadolini, il Gs 42 Race Cronos 2 di Valerio Battista, il Farr 30 Storm System di Giacomo Loro Piana, l'Open Junoplano di Sandro Buzzi e il First 40 Nikka di Roberto Lacorte, che per l'occasione potrà contare sulla presenza a bordo del campionissimo Tommaso Chieffi.
La partenza della 151 Miglia, che potrà essere seguita in diretta sul web (www.151miglia.it) grazie al sistema Live and Tracking, è in programma per le ore 17 di domani, 2 giugno, da Livorno, con arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, Isola della Giraglia, Formiche di Grosseto e Isola dello Sparviero.
La 151 Miglia è una delle tappe, con coefficiente 2, del Campionato Italiano Offshore organizzato dalla Federazione Italiana Vela e del Campionato Italiano Offshore toscano, oltre a far parte di una combinata in partnership con il Trofeo Gavitello d'Argento (8-12 giugno), valido come Campionato del Mediterraneo d'altura e organizzato dallo Yacht Club Punta Ala nei giorni successivi alla regata.
Commenti