News | Regata > Vela Oceanica

28/07/2020 - 17:46

Verso The Ocean Race (tanto c'è tempo)

11th Hour Racing, ecco le nuove ali

PER VOLARE DI PIU' - Lungo lavoro e nuovi foil arrivati dal cantiere Persico per l'Imoca 60 dello skipper statunitense Charlie Enright. Quali sono le novità tecniche - GALLERY FOTOGRAFICA

 

di Christophe Julliand

Dopo un refit completo effettuato presso il cantiere Multiplast e sette mesi di rimessaggio a terra invece dei tre inizialmente previsti a causa del lockdown, è stato varato a Lorient la settimana scorsa a Lorient, in Bretagna il 60 piedi IMOCA del team americano 11thHour Racing guidato da Mark Towill e dallo skipper Charlie Enwright.

Dopo due esperienze nella Volvo Ocean Race con Team Alvimedica nell'edizione 2014/2015 e con Vestas in quella del 2017/2018, l'obiettivo dichiarato dell'11thHour Racing Team è di vincere la prossima edizione del giro del mondo in equipaggio a tappe ribattezzato The Ocean Race la cui partenza è stata rimandata al 2022 (leggi QUI).

La barca a disposizione è il penultimo Hugo Boss GBR 99, quello che Alex Thomson portò al secondo posto del Vendée Globe 2016/2017. Un 60 piedi nato con i foil quindi ma non certo come quelli che sono stati appena montati sul 60 piedi americano e svelati in un post su Facebook scovato da Saily.

Le nuove derive laterali risultano decisamente più lunghe e strette della generazione precedente, seguendo la tendenza espressa sui nuovi 60 piedi della classe IMOCA con un'apertura alare sempre più imponente. L'originalità e la novità stanno nella presenza del winglet posizionato sotto il gomito della deriva, nella parte più vicina alla fiancata dello scafo.

Queste nuove appendici costruite da Persico Marine potrebbero segnare una nuova generazione in fatto di foil sui monoscafi oceanici. Secondo le nostre fonti sono state progettate dallo studio di Guillaume Verdier in collaborazione con la società Mer Concept di François Gabart.

Dopo una serie di uscite giornaliere al largo di Lorient, il programma dell'11thHour Racing Team prevede, ai primi di agosto, una traversata dell'Atlantico verso Newport sulla cosa oreintale degli Stati Uniti.

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti