Storia | Regata > Vela Oceanica
02/11/2011 - 20:27
Volvo Ocean Race
Passato e futuro!
Passato e futuro!
Le barche della leggenda, protagoniste delle precedenti edizioni del giro del mondo, sono pronte per la Legenda regatta ad Alicante. Intanto però gli organizzatori e la Volvo annunciano già le date della prossima edizione 2014-2015. Capito, Italia?
CHE LA LEGGENDA ABBIA INIZIO...
Il race village di Alicante si sta sempre più animando con l'arrivo di un gran numero di velisti leggendari che hanno preso parte alle precendenti Whitbread e Volvo Ocean Race pronti a rincontrarsi per la Legends Regatta and Reunion. Punto d'attrazione dell'evento, che si svolge da oggi fino al 5 novembre, è la flotta delle 16 barche che sono state protagoniste delle scorse dieci edizioni del giro del mondo a vela e che si ritroveranno in mare per due giorni di regata assolutamente speciali mercoledì e giovedì. I partecipanti arrivano da tutta Europa, ci sono barche che hanno preso parte alla prima edizione della Whitbread Round the World Race nel lontano 1973-74 fino agli scafi più recenti della Volvo Ocean Race 2008-09.
L'attenzione del pubblico e degli appassionati andrà fra gli altri al match race fra i due Whitbread 60 Heineken, la prima barca costruita secondo le regole della classe nel 1993-94per un equipaggio tutto al femminile, e Assa Abloy della regata 2001-02. Altrettanto affascinante sarà la battaglia fra i maxi Rothmans, Charles Jourdan, Steinlager 2 e Fisher & Paykel, per la prima volta di nuovo in mare dall'edizione 1989-90. Nella baia di Alicante regaleranno anche due Volvo Open 70 della scorsa edizione Telefónica Black and Green Dragon.
L'Italia rappresentata da Tauranga
C'è una sola, storica, barca che prese parte alla prima Whitbread Race nel 1973-74 e che batte bandiera italiana, lo Swan 55' Tauranga, mentre la Marina Reale britannica sarà rappresentata da Dasher, in regata nel 1997-98 mentre il più longevo scafo, con ben cinque partecipazioni consecutive alla Whitbread Round the World Race, è il maxi Great Britain II che pure fa bella mostra di sé sulla banchina di Alicante.
All'edizione del 1997-98 la bandiera britannica sventolava a poppa del 65 piedi King's Legend, quella norvegese sull'elegante 57' Berge Viking e quella francese a bordo del 65 Gauloises III nell'edizione 1981-82. Un altro scafo tricolore è L'Espirit d'Equipe, che vinse l'edizione 1985-86.
La flotta della Legends correrà su un percorso comune, ma date le differenze in dimensioni e prestazioni delle barche e per avere un finale il più affascinante possibile, ci saranno delle partenze scaglionate con gli yacht più "anziani" e meno veloci avranno del vantaggio su quelli più nuovi e moderni. Oltre a quelli che saranno a bordo, centinaia di veterani delle regate intorno al mondo sono arrivati ad Alicante per assistere alla regata, rivedere vecchi amici e partecipare agli eventi sociali in programma. Naturalmente nella città spagnola sono presenti anche i testimonial dell'evento Lady Pippa Blake, Tracy Edwards MBE, Juan Vila, Magnus Olsson, Skip Novak, Pierre Fehlmann e Alain Gabbay.
Il vincitore overall della Volvo Ocean Race Legends Regatta riceverà il prestigioso Sir Peter Blake Trophy, un trofeo creato nel 1926 dalle mani di Lady Pippa Blake in memoria del compianto, grandissimo skipper Sir Peter Blake, che fu protagonista delle prime cinque edizioni della Whitbread Round the World Race e vinse tutte cinque le tappe dell'edizione 1989-90 a bordo di Steinlager 2.
Il bando di regata ufficiale e tutte le informazioni sulla Legends Regatta si trovano e possono essere scaricati alla pagina web: http://volvooceanrace.com/news/Legends-Regatta-Information/3022
La Volvo Ocean Race Legends Regatta
· La Volvo Ocean Race Legends Regatta costituirà la prima reunion ufficiale dall'edizione inaugurale del 1973/74
· L'evento si terrà dal 1 al 5 novembre 2011, nella settimana fra la In-Port Race e la partenza della prima tappa
· La località della manifestazione sarà Alicante, porto di partenza della Volvo Ocean Race 2011-12
· L'evento prevede due giorni di regate, oltre a un ricco programma a terra, la cerimonia di premiazione, una cena di gala e molti eventi sociali
· Si concluderà con una cerimonia per la partenza e una parata delle barche che accompagneranno la flotta della Volvo Ocean Race alla linea di partenza
· Il dopo regata sarà animato da spettacoli e forum
· Le barche partecipanti saranno visibili al pubblico
· 148 barche hanno tagliato la linea di partenza nei 37 anni di storia della Whitbread/Volvo Ocean Race
· Ben 1.974 velisti hanno preso parte alle 10 edizioni della regata
· La prima edizione della regata corsa su 31.250 miglia debuttò oltre 37 anni fa (al tempo era nota con il nome di Whitbread Round the World Race 1973-74), mettendo alla prova gli equipaggi in alcune delle condizioni più dure che l'uomo può incontrare sul pianeta.
· L'edizione 2011-12 sarà l'undicesima della storia dell'evento.
CHE LA LEGGENDA ABBIA SEGUITO...
La dodicesima edizione della Volvo Ocean Race avrà luogo nel 2014-15, come annunciato lo scorso sabato da Volvo Car Corporation e Volvo Group. Knut Frostad CEO della Volvo Ocean Race ha reso noto un programma di massima, proprio mentre la flotta dell'edizione 2011-12 sta "tirando i primi bordi" ad Alicante.
Insieme al CEO della Volvo Car Corporation Stefan Jacoby e al CEO della Volvo Group Olof Persson, Frostad ha detto che la prossima regata partirà nell'autunno del 2014 ancora da Alicante, dove l'organizzazione ha la propria base dal 2010.
"Volvo Cars e Volvo Group hanno rinnovato il loro duraturo supporto alla regata e c'è rispetto reciproco" ha detto Knut Frostad, veterano della regata e CEO dal 2008. "In un momento in cui molti eventi sportivi lottano per la sopravvivenza, in una delle crisi finanziarie peggiori degli ultimi decenni, il futuro della Volvo Ocean Race appare molto roseo. Una larga parte del nostro successo dipende dal fatto che Cars e Volvo Group sono il cuore della strategia di marketing di entrambe le società."
Olof Persson CEO di Volvo Group ha invece affermato che la regata rappresenta un palcoscenico ideale per mostrare i valori delle due società. "Ci sono molte ragioni che motivano il fatto di essere proprietari della Volvo Ocean Race, soprattutto perché condividiamo gli stessi concetti centrali come lo spirito d'avventura, la tecnologia, il lavoro di squadra e la ricerca costante della perfezione." Inoltre, è importantissimo per noi poter invitare i nostri clienti nelle diverse sedi di tappa e vederli in un contesto differente, poterci incontrare e parlare di lavoro."
Secondo Stefan Jacoby Presidente e CEO di Volvo Cars: "La Volvo Ocean Race è un importante strumento della nostra strategia di marketing, per aumentarel'attrazione al marchio e la predisposizione all'acquisto. Con il suo aspetto veramente globale, la regata è una piattaforma commerciale fantastica per costruire una relazione duratura con i clienti. Il ritorno sull'investimento è stato ottimo in termini di copertura media, maggiore conoscenza del marchio e aumento delle vendite."
L'annuncio di Knut Frostad segue di poco quello sul numero record, ben 66, di emittenti televisive che hanno deciso di seguire l'evento, raggiungendo qualcosa come 550 milioni di famiglie nel mondo.
"Al momento ci concentriamo sull'edizione 2011/12 che penso sarà la migliore che abbiamo mai avuto, sono felice che il nostro evento migliori in maniera costante e sotto ogni punto di vista. Il nostro obiettivo è di portare l'azione e l'emozione della regata a un pubblico sempre più ampio. Sono sicuro che lungo il cammino convertiremo sempre più persone all'amore per il nostro sport." Sono state le parole di Frostad.
CHE LA LEGGENDA ABBIA INIZIO...
Il race village di Alicante si sta sempre più animando con l'arrivo di un gran numero di velisti leggendari che hanno preso parte alle precendenti Whitbread e Volvo Ocean Race pronti a rincontrarsi per la Legends Regatta and Reunion. Punto d'attrazione dell'evento, che si svolge da oggi fino al 5 novembre, è la flotta delle 16 barche che sono state protagoniste delle scorse dieci edizioni del giro del mondo a vela e che si ritroveranno in mare per due giorni di regata assolutamente speciali mercoledì e giovedì. I partecipanti arrivano da tutta Europa, ci sono barche che hanno preso parte alla prima edizione della Whitbread Round the World Race nel lontano 1973-74 fino agli scafi più recenti della Volvo Ocean Race 2008-09.
L'attenzione del pubblico e degli appassionati andrà fra gli altri al match race fra i due Whitbread 60 Heineken, la prima barca costruita secondo le regole della classe nel 1993-94per un equipaggio tutto al femminile, e Assa Abloy della regata 2001-02. Altrettanto affascinante sarà la battaglia fra i maxi Rothmans, Charles Jourdan, Steinlager 2 e Fisher & Paykel, per la prima volta di nuovo in mare dall'edizione 1989-90. Nella baia di Alicante regaleranno anche due Volvo Open 70 della scorsa edizione Telefónica Black and Green Dragon.
L'Italia rappresentata da Tauranga
C'è una sola, storica, barca che prese parte alla prima Whitbread Race nel 1973-74 e che batte bandiera italiana, lo Swan 55' Tauranga, mentre la Marina Reale britannica sarà rappresentata da Dasher, in regata nel 1997-98 mentre il più longevo scafo, con ben cinque partecipazioni consecutive alla Whitbread Round the World Race, è il maxi Great Britain II che pure fa bella mostra di sé sulla banchina di Alicante.
All'edizione del 1997-98 la bandiera britannica sventolava a poppa del 65 piedi King's Legend, quella norvegese sull'elegante 57' Berge Viking e quella francese a bordo del 65 Gauloises III nell'edizione 1981-82. Un altro scafo tricolore è L'Espirit d'Equipe, che vinse l'edizione 1985-86.
La flotta della Legends correrà su un percorso comune, ma date le differenze in dimensioni e prestazioni delle barche e per avere un finale il più affascinante possibile, ci saranno delle partenze scaglionate con gli yacht più "anziani" e meno veloci avranno del vantaggio su quelli più nuovi e moderni. Oltre a quelli che saranno a bordo, centinaia di veterani delle regate intorno al mondo sono arrivati ad Alicante per assistere alla regata, rivedere vecchi amici e partecipare agli eventi sociali in programma. Naturalmente nella città spagnola sono presenti anche i testimonial dell'evento Lady Pippa Blake, Tracy Edwards MBE, Juan Vila, Magnus Olsson, Skip Novak, Pierre Fehlmann e Alain Gabbay.
Il vincitore overall della Volvo Ocean Race Legends Regatta riceverà il prestigioso Sir Peter Blake Trophy, un trofeo creato nel 1926 dalle mani di Lady Pippa Blake in memoria del compianto, grandissimo skipper Sir Peter Blake, che fu protagonista delle prime cinque edizioni della Whitbread Round the World Race e vinse tutte cinque le tappe dell'edizione 1989-90 a bordo di Steinlager 2.
Il bando di regata ufficiale e tutte le informazioni sulla Legends Regatta si trovano e possono essere scaricati alla pagina web: http://volvooceanrace.com/news/Legends-Regatta-Information/3022
La Volvo Ocean Race Legends Regatta
· La Volvo Ocean Race Legends Regatta costituirà la prima reunion ufficiale dall'edizione inaugurale del 1973/74
· L'evento si terrà dal 1 al 5 novembre 2011, nella settimana fra la In-Port Race e la partenza della prima tappa
· La località della manifestazione sarà Alicante, porto di partenza della Volvo Ocean Race 2011-12
· L'evento prevede due giorni di regate, oltre a un ricco programma a terra, la cerimonia di premiazione, una cena di gala e molti eventi sociali
· Si concluderà con una cerimonia per la partenza e una parata delle barche che accompagneranno la flotta della Volvo Ocean Race alla linea di partenza
· Il dopo regata sarà animato da spettacoli e forum
· Le barche partecipanti saranno visibili al pubblico
· 148 barche hanno tagliato la linea di partenza nei 37 anni di storia della Whitbread/Volvo Ocean Race
· Ben 1.974 velisti hanno preso parte alle 10 edizioni della regata
· La prima edizione della regata corsa su 31.250 miglia debuttò oltre 37 anni fa (al tempo era nota con il nome di Whitbread Round the World Race 1973-74), mettendo alla prova gli equipaggi in alcune delle condizioni più dure che l'uomo può incontrare sul pianeta.
· L'edizione 2011-12 sarà l'undicesima della storia dell'evento.
CHE LA LEGGENDA ABBIA SEGUITO...
La dodicesima edizione della Volvo Ocean Race avrà luogo nel 2014-15, come annunciato lo scorso sabato da Volvo Car Corporation e Volvo Group. Knut Frostad CEO della Volvo Ocean Race ha reso noto un programma di massima, proprio mentre la flotta dell'edizione 2011-12 sta "tirando i primi bordi" ad Alicante.
Insieme al CEO della Volvo Car Corporation Stefan Jacoby e al CEO della Volvo Group Olof Persson, Frostad ha detto che la prossima regata partirà nell'autunno del 2014 ancora da Alicante, dove l'organizzazione ha la propria base dal 2010.
"Volvo Cars e Volvo Group hanno rinnovato il loro duraturo supporto alla regata e c'è rispetto reciproco" ha detto Knut Frostad, veterano della regata e CEO dal 2008. "In un momento in cui molti eventi sportivi lottano per la sopravvivenza, in una delle crisi finanziarie peggiori degli ultimi decenni, il futuro della Volvo Ocean Race appare molto roseo. Una larga parte del nostro successo dipende dal fatto che Cars e Volvo Group sono il cuore della strategia di marketing di entrambe le società."
Olof Persson CEO di Volvo Group ha invece affermato che la regata rappresenta un palcoscenico ideale per mostrare i valori delle due società. "Ci sono molte ragioni che motivano il fatto di essere proprietari della Volvo Ocean Race, soprattutto perché condividiamo gli stessi concetti centrali come lo spirito d'avventura, la tecnologia, il lavoro di squadra e la ricerca costante della perfezione." Inoltre, è importantissimo per noi poter invitare i nostri clienti nelle diverse sedi di tappa e vederli in un contesto differente, poterci incontrare e parlare di lavoro."
Secondo Stefan Jacoby Presidente e CEO di Volvo Cars: "La Volvo Ocean Race è un importante strumento della nostra strategia di marketing, per aumentarel'attrazione al marchio e la predisposizione all'acquisto. Con il suo aspetto veramente globale, la regata è una piattaforma commerciale fantastica per costruire una relazione duratura con i clienti. Il ritorno sull'investimento è stato ottimo in termini di copertura media, maggiore conoscenza del marchio e aumento delle vendite."
L'annuncio di Knut Frostad segue di poco quello sul numero record, ben 66, di emittenti televisive che hanno deciso di seguire l'evento, raggiungendo qualcosa come 550 milioni di famiglie nel mondo.
"Al momento ci concentriamo sull'edizione 2011/12 che penso sarà la migliore che abbiamo mai avuto, sono felice che il nostro evento migliori in maniera costante e sotto ogni punto di vista. Il nostro obiettivo è di portare l'azione e l'emozione della regata a un pubblico sempre più ampio. Sono sicuro che lungo il cammino convertiremo sempre più persone all'amore per il nostro sport." Sono state le parole di Frostad.
Commenti