Barche italiane che piacciono al mondo
Barche italiane che piacciono al mondo
VIDEO: Solaris 50
sbarca in California
sbarca in California
Dopo la conquista del prestigioso premio European Yacht of the Year nella categoria Performance Cruiser, ricevuto al boot di Düsseldorf, il più recente esemplare di Solaris 50, con bandiera a stelle e strisce, parte per la California, dove lo attende il suo armatore - GUARDA VIDEO
Solaris 50 ha recentemente conquistato il prestigioso premio European Yacht of the Year nella categoria Performance Cruiser. Gli undici giurati, giornalisti di undici riviste di vela di altrettante nazioni europee, sono rimasti molto impressionati dalle caratteristiche complessive del mid-range di casa Solaris, che ne fanno un racer-cruiser completo ad ampio spettro di utilizzo, giudicandolo “sexy, elegante, sofisticato, un piacere da portare a vela”.
Le linee d’acqua di Solaris 50 rappresentano l’ultima soglia evolutiva dei progetti di Javier Soto Acebal, dove l’equilibrio di carena consente alte prestazioni e un morbido passaggio sull’onda.
Il piano di coperta è funzionale e minimalista. Quattro winch, posizionati vicino alle ruote e a portata di braccia, consentono di manovrare comodamente dalla timoneria, e il fiocco auto virante con rotaia funzionalmente ed elegantemente recessata facilita massimamente ogni manovra, mentre il bompresso per murare gennaker e code0 è integrato a prua.
All’interno Solaris 50 fruisce di un’ottimale distribuzione degli spazi basata su un layout “owner forward”, con cabina armatoriale a prua disponibile i due versioni con letto centrale o a murata. La cucina è ampia, con contenimento e frigo a cassetti, mentre le cabine di poppa dispongono una di letto matrimoniale e l’altra di due letti separati di dimensione standard.
Dietro allo specchio di poppa si apre un capiente garage per lo stivaggio del tender, dotato di ampio portello che consente di vararlo senza ruotarlo.
Fortunata, questo il nome dell’ultimo esemplare di Solaris 50, con elegante livrea grigio metallizzato e bandiera a stelle e strisce a poppa, è in partenza per San Francisco, per essere consegnato al suo armatore statunitense, che navigherà nelle impegnative acque californiane dell’Oceano Pacifico, dove fu contesa la Coppa America del 1992, portando il vessillo Solaris in un contesto di velisti di altissimo livello.
SOLARIS 50 SCHEDA TECNICA
Lunghezza f.t. 15,40 m
Lunghezza al galleggiamento 14,25 m
Larghezza 4,55 m
Immersione 2,8 m (2,60 m – 2,35 m optional)
Dislocamento 14.200 Kg
Zavorra 4.900 Kg
Superficie velica totale 160 m2
Randa 85 m2
Genova 75 m2
I 21,65 m
P 20,48 m
E 7,00 m
J 6,05 m
Motorizzazione 55 – 75 CV
Riserva acqua 500 l
Riserva combustibile 350 l
Certificazione CE RINa
Design e architettura navale Javier Soto Acebal
Design interno Lucio Micheletti
Calcoli strutturali Solaris Design Team
SOLARIS
Gli yacht a vela Solaris sono costruiti dagli anni ’70 ad Aquileia, al confine della Laguna Veneta, dove i Romani prima, e la Repubblica Serenissima poi, hanno lasciato la loro eredità marinara, raccolta dalla Solaris Yachts. In 26.000 metri quadrati di superficie complessiva, di cui 6.000 coperti, Solaris Yachts ha costruito barche su misura e refittato imbarcazioni fino a 100 piedi. Grazie a un’esperienza unica maturata in oltre quarant’anni, i tecnici e le maestranze specializzate di Solaris progettano e realizzano oggi yacht di alto valore, che coniugano e sintetizzano tecnologia, solidità ed elevatissime qualità di finitura.
LA PROVA DI YACHTING WORLD
www.solarisyachts.com
Solaris 50 ha recentemente conquistato il prestigioso premio European Yacht of the Year nella categoria Performance Cruiser. Gli undici giurati, giornalisti di undici riviste di vela di altrettante nazioni europee, sono rimasti molto impressionati dalle caratteristiche complessive del mid-range di casa Solaris, che ne fanno un racer-cruiser completo ad ampio spettro di utilizzo, giudicandolo “sexy, elegante, sofisticato, un piacere da portare a vela”.
Le linee d’acqua di Solaris 50 rappresentano l’ultima soglia evolutiva dei progetti di Javier Soto Acebal, dove l’equilibrio di carena consente alte prestazioni e un morbido passaggio sull’onda.
Il piano di coperta è funzionale e minimalista. Quattro winch, posizionati vicino alle ruote e a portata di braccia, consentono di manovrare comodamente dalla timoneria, e il fiocco auto virante con rotaia funzionalmente ed elegantemente recessata facilita massimamente ogni manovra, mentre il bompresso per murare gennaker e code0 è integrato a prua.
All’interno Solaris 50 fruisce di un’ottimale distribuzione degli spazi basata su un layout “owner forward”, con cabina armatoriale a prua disponibile i due versioni con letto centrale o a murata. La cucina è ampia, con contenimento e frigo a cassetti, mentre le cabine di poppa dispongono una di letto matrimoniale e l’altra di due letti separati di dimensione standard.
Dietro allo specchio di poppa si apre un capiente garage per lo stivaggio del tender, dotato di ampio portello che consente di vararlo senza ruotarlo.
Fortunata, questo il nome dell’ultimo esemplare di Solaris 50, con elegante livrea grigio metallizzato e bandiera a stelle e strisce a poppa, è in partenza per San Francisco, per essere consegnato al suo armatore statunitense, che navigherà nelle impegnative acque californiane dell’Oceano Pacifico, dove fu contesa la Coppa America del 1992, portando il vessillo Solaris in un contesto di velisti di altissimo livello.
SOLARIS 50 SCHEDA TECNICA
Lunghezza f.t. 15,40 m
Lunghezza al galleggiamento 14,25 m
Larghezza 4,55 m
Immersione 2,8 m (2,60 m – 2,35 m optional)
Dislocamento 14.200 Kg
Zavorra 4.900 Kg
Superficie velica totale 160 m2
Randa 85 m2
Genova 75 m2
I 21,65 m
P 20,48 m
E 7,00 m
J 6,05 m
Motorizzazione 55 – 75 CV
Riserva acqua 500 l
Riserva combustibile 350 l
Certificazione CE RINa
Design e architettura navale Javier Soto Acebal
Design interno Lucio Micheletti
Calcoli strutturali Solaris Design Team
SOLARIS
Gli yacht a vela Solaris sono costruiti dagli anni ’70 ad Aquileia, al confine della Laguna Veneta, dove i Romani prima, e la Repubblica Serenissima poi, hanno lasciato la loro eredità marinara, raccolta dalla Solaris Yachts. In 26.000 metri quadrati di superficie complessiva, di cui 6.000 coperti, Solaris Yachts ha costruito barche su misura e refittato imbarcazioni fino a 100 piedi. Grazie a un’esperienza unica maturata in oltre quarant’anni, i tecnici e le maestranze specializzate di Solaris progettano e realizzano oggi yacht di alto valore, che coniugano e sintetizzano tecnologia, solidità ed elevatissime qualità di finitura.
LA PROVA DI YACHTING WORLD
www.solarisyachts.com
Commenti