Venezia, Festival
del Mare
del Mare
Il Salone della Nautica dal 5 al 7 e dal 12 al 14 aprile a Parco S. Giuliano di Venezia Mestre
Venerdì 5 aprile 2013 si inaugura a Parco San Giuliano di Venezia Mestre, il 12° Salone Nautico di Venezia. Cancelli aperti sin dalle 10.00 e ingresso gratuito per tutti fino alle 11.15 (tutto il giorno per i residenti nel Comune di Venezia). La manifestazione, organizzata da Expo Venice e Padova Fiere, rafforza la leadership nel comparto della piccola e media nautica e si apre ulteriormente a Pesca, Accessoristica, Turismo e Sport.
250 marchi rappresentati, 200 imbarcazioni in mostra di cui 40 attraccate nell’area mare, 80.000 metri quadrati di superficie espositiva lorda, 6.000 metri quadri di superficie coperta tra gazebo e tensostrutture, 360 metri quadri di pontili. E ancora: convegni, eventi sportivi e un ciclo di appuntamenti per promuovere la sicurezza in mare e le buone pratiche di navigazione. Questi i numeri forti del Salone Nautico Internazionale di Venezia edizione 2013.
Il Salone Nautico di Venezia rafforza la leadership tra le manifestazioni nautiche di Primavera e si conferma come la principale fiera nautica per l’Adriatico. Un Salone che ricorda un amico, Gianfranco Pontel, Presidente di Assonautica Nazionale scomparso lo scorso agosto. Fu proprio Pontel agli inizi degli anni ’70 a ideare il “Salone Galleggiante dell’Adriatico”, tenutosi all’Isola di San Giorgio, vero precursore dell’attuale Salone Nautico.
Il focus sulla nautica entro i 12 metri, gli sport d’acqua visti come primo passo per affacciarsi al diportismo, la promozione della navigazione sicura, accreditano la manifestazione come la più importante nella promozione della nautica a misura d’uomo, vicina al diportista e sensibile alle tematiche della sostenibilità ambientale e del turismo.
Il Salone Nautico di Venezia si apre ulteriormente anche all’accessoristica e ai servizi al diportista, coinvolgendo il Distretto della Cantieristica Nautica Veneziana e valorizzando l’operato delle aziende artigiane, piccole e medie, attraverso un convegno organizzato da CNA Produzioni nautiche.
Venerdì 5 aprile 2013 si inaugura a Parco San Giuliano di Venezia Mestre, il 12° Salone Nautico di Venezia. Cancelli aperti sin dalle 10.00 e ingresso gratuito per tutti fino alle 11.15 (tutto il giorno per i residenti nel Comune di Venezia). La manifestazione, organizzata da Expo Venice e Padova Fiere, rafforza la leadership nel comparto della piccola e media nautica e si apre ulteriormente a Pesca, Accessoristica, Turismo e Sport.
250 marchi rappresentati, 200 imbarcazioni in mostra di cui 40 attraccate nell’area mare, 80.000 metri quadrati di superficie espositiva lorda, 6.000 metri quadri di superficie coperta tra gazebo e tensostrutture, 360 metri quadri di pontili. E ancora: convegni, eventi sportivi e un ciclo di appuntamenti per promuovere la sicurezza in mare e le buone pratiche di navigazione. Questi i numeri forti del Salone Nautico Internazionale di Venezia edizione 2013.
Il Salone Nautico di Venezia rafforza la leadership tra le manifestazioni nautiche di Primavera e si conferma come la principale fiera nautica per l’Adriatico. Un Salone che ricorda un amico, Gianfranco Pontel, Presidente di Assonautica Nazionale scomparso lo scorso agosto. Fu proprio Pontel agli inizi degli anni ’70 a ideare il “Salone Galleggiante dell’Adriatico”, tenutosi all’Isola di San Giorgio, vero precursore dell’attuale Salone Nautico.
Il focus sulla nautica entro i 12 metri, gli sport d’acqua visti come primo passo per affacciarsi al diportismo, la promozione della navigazione sicura, accreditano la manifestazione come la più importante nella promozione della nautica a misura d’uomo, vicina al diportista e sensibile alle tematiche della sostenibilità ambientale e del turismo.
Il Salone Nautico di Venezia si apre ulteriormente anche all’accessoristica e ai servizi al diportista, coinvolgendo il Distretto della Cantieristica Nautica Veneziana e valorizzando l’operato delle aziende artigiane, piccole e medie, attraverso un convegno organizzato da CNA Produzioni nautiche.
Commenti