Storia | Regata > Vela Olimpica
17/01/2012 - 12:38
ISAF World Cup, Pasqua alle Baleari in preparazione per Londra 2012
ISAF World Cup, Pasqua alle Baleari in preparazione per Londra 2012
Vela Olimpica,
Palma si rinnova
Palma si rinnova
La vela olimpica fa Pasqua alle Baleari. Date ufficiali e nuovo programma di regate (anche due giorni di allenamento) per il 43° Trofeo Princesa Sofía MAPFRE, primo evento europeo dell'ISAF World Cup nell'anno olimpico...
La 43esima edizione del Trofeo Princesa Sofía MAPFRE, settimana della vela olimpica e primo appuntamento europeo 2012 per il circuito della Coppa del Mondo ISAF, si svolgerà a Palma di Maiorca dal 31 marzo al 7 aprile. Tra le novità del nuovo programma delle regate, reso noto oggi, anche l'aggiunta di due giorni di allenamento previsti dall'organizzazione, a tutto vantaggio dei concorrenti.
Il Trofeo Principessa Sofia delle classi olimpiche a Palma è considerata la più internazionale e partecipata regata in Spagna, con i suoi 1000 velisti da 50 nazioni. Quest'anno l'evento acquisisce significati particolari vista la vicinanza con le Olimpiadi di Londra (agosto 2012), e gli organizzatori hanno discusso con i team manager delle squadre nazionali e con le associazioni delle classi olimpiche per far crescere ulteriormente la regata. Tra l'altro Palma ha già avuto la conferma di far parte del circuito ISAF World Cup anche nel 2013, per la fase 2 del progetto, che comprenderà anche eventi in Sud America, Africa e Asia, e dal quale sono per ora escluse location tradizionali come Kiel e Medemblik. I due unici eventi europei della World Cup saranno proprio Palma e Hyeres, ma al contempo partirà un nuovo circuito di eventi europei riservati alle classi olimpiche della vela.
Insomma, lavori in corso, dai quali comunque il Trofeo Principessa Sofia non si tira indietro, anzi. Da quest'anno, seguendo i consigli raccolti nei questionari distribuiti lo scorso anno (anche questa una iniziativa interessante), sono stati aggiunti due giorni di allenamento (31 marzo e 1 aprile), che comprenderanno anche le procedure di stazza. Le regate si svolgeranno invece dal 2 al 7 aprile, la settimana di Pasqua.
Sul sito ufficiale della settimana velica - www.trofeoprincesasofia-mapfre.org - sono aperte le iscrizioni online. Che sia l'anno olimpico, dicono a Palma, si vede anche dal numero di team che hanno addirittura scelto Palma come base per l'allenamento invernale. Dal 2 gennaio buona parte delle squadre olimpiche della vela olandese e tedesca sono a Palma ed escono in mare tutti i giorni, con base al Club Nautico S'Arenal di Palma.
Lo stesso Club Nautico S'Arenal durante le regate di Pasqua ospiterà le classi 470 maschile e femminile, Finn e 49er. Il Club Marítimo San Antonio de la Playa sarà invece la base delle classi RS:X maschili e femminili, Laser Standard e Laser Radial. Infine Star e Match Race femminile (barche a chiglia) troveranno ormeggio al Real Club Náutico de Palma. Le tre classi Paralimpiche (2.4mR, Skud e Sonar) faranno base presso la Escuela Nacional de Vela Calanova.
Tutti i team del Trofeo Princesa Sofia possono beneficiare delle tariffe alberghiere agevolate e sconti sui traghetti offerte dalle agenzie Acciona-Trasmediterránea e Hoteles Pabisa.
La 43esima edizione del Trofeo Princesa Sofía MAPFRE, settimana della vela olimpica e primo appuntamento europeo 2012 per il circuito della Coppa del Mondo ISAF, si svolgerà a Palma di Maiorca dal 31 marzo al 7 aprile. Tra le novità del nuovo programma delle regate, reso noto oggi, anche l'aggiunta di due giorni di allenamento previsti dall'organizzazione, a tutto vantaggio dei concorrenti.
Il Trofeo Principessa Sofia delle classi olimpiche a Palma è considerata la più internazionale e partecipata regata in Spagna, con i suoi 1000 velisti da 50 nazioni. Quest'anno l'evento acquisisce significati particolari vista la vicinanza con le Olimpiadi di Londra (agosto 2012), e gli organizzatori hanno discusso con i team manager delle squadre nazionali e con le associazioni delle classi olimpiche per far crescere ulteriormente la regata. Tra l'altro Palma ha già avuto la conferma di far parte del circuito ISAF World Cup anche nel 2013, per la fase 2 del progetto, che comprenderà anche eventi in Sud America, Africa e Asia, e dal quale sono per ora escluse location tradizionali come Kiel e Medemblik. I due unici eventi europei della World Cup saranno proprio Palma e Hyeres, ma al contempo partirà un nuovo circuito di eventi europei riservati alle classi olimpiche della vela.
Insomma, lavori in corso, dai quali comunque il Trofeo Principessa Sofia non si tira indietro, anzi. Da quest'anno, seguendo i consigli raccolti nei questionari distribuiti lo scorso anno (anche questa una iniziativa interessante), sono stati aggiunti due giorni di allenamento (31 marzo e 1 aprile), che comprenderanno anche le procedure di stazza. Le regate si svolgeranno invece dal 2 al 7 aprile, la settimana di Pasqua.
Sul sito ufficiale della settimana velica - www.trofeoprincesasofia-mapfre.org - sono aperte le iscrizioni online. Che sia l'anno olimpico, dicono a Palma, si vede anche dal numero di team che hanno addirittura scelto Palma come base per l'allenamento invernale. Dal 2 gennaio buona parte delle squadre olimpiche della vela olandese e tedesca sono a Palma ed escono in mare tutti i giorni, con base al Club Nautico S'Arenal di Palma.
Lo stesso Club Nautico S'Arenal durante le regate di Pasqua ospiterà le classi 470 maschile e femminile, Finn e 49er. Il Club Marítimo San Antonio de la Playa sarà invece la base delle classi RS:X maschili e femminili, Laser Standard e Laser Radial. Infine Star e Match Race femminile (barche a chiglia) troveranno ormeggio al Real Club Náutico de Palma. Le tre classi Paralimpiche (2.4mR, Skud e Sonar) faranno base presso la Escuela Nacional de Vela Calanova.
Tutti i team del Trofeo Princesa Sofia possono beneficiare delle tariffe alberghiere agevolate e sconti sui traghetti offerte dalle agenzie Acciona-Trasmediterránea e Hoteles Pabisa.
Commenti