Versione armatoriale
Versione armatoriale
Varato a Sirmione
Il primo B42dc
Il primo B42dc
Nuova versione per il day-sailer di Luca Brenta, seguendo i desideri di un armatore. Aumentano gli spazi per gli ospiti, anche all'interno. Guarda le foto della barca
Il primo B42dc e' stato appena varato a Sirmione del Garda dove oltre a fare un programma di verifiche e sea-trail sono state scattate le prime foto della barca prima di raggiungere la destinazione finale a Corrubedo (Spain).
La nuova versione del B42dc e' stata disegnata e prodotta seguendo le precise indicazione del proprietario, un importante architetto gia' armatore di un B30. La sua indicazione principale era quella di avere un pozzetto, in particolare la zona della seduta, il piu' grande possibile per poter ospitare la numerosa famiglia e gli ospiti.
Nel fare questo, i volumi interni si sono necessariamente ridotti e sono stati ri-disegnati. Infatti non c'e' piu il bagno separato, tipico del B42 standard ed inoltre abbiamo ridotto la dimensione della tuga (sia in larghezza che lunghezza) per mantenere le corrette proporzioni.
E' interessante notare come anche su barche di questa tipologia, con una decisa vocazione per gli spazi esterni, ci sia la necessita di doverli aumentare. Il B42 originale era nato come barca da WE per famiglia ed amici.
Per quanto riguarda gli interni al posto del bagno e dell'angolo cottura a poppa, sono stati realizzati delle "isole" ricoperte di corian (lavandino e frigo) mentre a prua gli anelli strutturali sono stati sostituiti da paratie con i "mobili" di pelle.
In questa particolare versione c'e' anche un toilette di "emergenza" posizionata sotto il letto di prua, con una tenda che crea un minimo di intimita'...
Tutti i modelli della famiglia B-Yachts, che conta, a oggi piu' di 60 barche naviganti, sono caratterizzati da un'alta stabilità di peso, un ampio piano velico, un basso bordo libero e una linea filante e pulita. Lo scopo del progetto B-Yachts è da sempre quello di offrire il piacere della vela, proponendo barche dal design unico e realmente gestibili in equipaggio ridotto, con soluzioni tecniche all'avanguardia, quali le regolazioni delle vele controllate tramite comandi al timone, che permettano di assaporare appieno il piacere della vela.
Il primo B42dc e' stato appena varato a Sirmione del Garda dove oltre a fare un programma di verifiche e sea-trail sono state scattate le prime foto della barca prima di raggiungere la destinazione finale a Corrubedo (Spain).
La nuova versione del B42dc e' stata disegnata e prodotta seguendo le precise indicazione del proprietario, un importante architetto gia' armatore di un B30. La sua indicazione principale era quella di avere un pozzetto, in particolare la zona della seduta, il piu' grande possibile per poter ospitare la numerosa famiglia e gli ospiti.
Nel fare questo, i volumi interni si sono necessariamente ridotti e sono stati ri-disegnati. Infatti non c'e' piu il bagno separato, tipico del B42 standard ed inoltre abbiamo ridotto la dimensione della tuga (sia in larghezza che lunghezza) per mantenere le corrette proporzioni.
E' interessante notare come anche su barche di questa tipologia, con una decisa vocazione per gli spazi esterni, ci sia la necessita di doverli aumentare. Il B42 originale era nato come barca da WE per famiglia ed amici.
Per quanto riguarda gli interni al posto del bagno e dell'angolo cottura a poppa, sono stati realizzati delle "isole" ricoperte di corian (lavandino e frigo) mentre a prua gli anelli strutturali sono stati sostituiti da paratie con i "mobili" di pelle.
In questa particolare versione c'e' anche un toilette di "emergenza" posizionata sotto il letto di prua, con una tenda che crea un minimo di intimita'...
Tutti i modelli della famiglia B-Yachts, che conta, a oggi piu' di 60 barche naviganti, sono caratterizzati da un'alta stabilità di peso, un ampio piano velico, un basso bordo libero e una linea filante e pulita. Lo scopo del progetto B-Yachts è da sempre quello di offrire il piacere della vela, proponendo barche dal design unico e realmente gestibili in equipaggio ridotto, con soluzioni tecniche all'avanguardia, quali le regolazioni delle vele controllate tramite comandi al timone, che permettano di assaporare appieno il piacere della vela.
Commenti