Storia | Regata > Altura

10/04/2015 - 11:40

Un velista simbolo della Roma per 2

Valerio Brinati,
l'uomo del Tirreno

Ha fatto tutte le edizioni della regata. E' stato il capo dello shore team di Miceli, ed è appena tornato dalla ricerca (vana) della barca. Ma alla Roma non vuole mancare... In porto, nelle scuole, sui social: la tripla vita della Roma per 1-2-Tutti. Nek weekend le telecamere di Saily in banchina e per la telecronaca diretta della partenza. Con qualche novità...

 


di Fabio Colivicchi

 

Inizia da Riva di Traiano la stagione della vela d'altura offshore e inizia anche la grande programmazione di Saily Tv a copertura di un segmento in forte crescita di interesse. Le telecamere e i giornalisti di Saily saranno presenti alla Roma per 1, per 2 e per Tutti, così come saranno media partner anche di altre regate del circuito offshore, a partire dalla 151 Miglia, dalla abituale Palermo-Montecarlo, e altre ancora. Un vero e proprio speciale vela offshore, una maratona di immagini e racconti di mare e navigazione, sull'unica tv web dedicata al mondo della vela. Perchè è in occasioni come queste che si incontrano storie eccezionali. Come quella di Valerio Brinati.

VALERIO BRINATI, IL VOLTO DEL TIRRENO
Mentre fervono i lavori al porto di Riva di Traiano, dove le barche sono quasi tutte arrivate e si preparano a questa XXII edizione della “Roma”, è arrivata, attesissima, l'iscrizione della “cinquantesima barca”. Perchè era attesa da tutti? Perchè si tratta della storica Whisky Echo di Valerio Brinati, l’Este 35 costruito da Matteo Miceli che, appena tornato dal Brasile dopo la vana ricerca del suo Eco 40.

Mica una storia qualunque. Valerio è appena tornato dal viaggio con Miceli. Quest'ultimo non se la sente di rimettersi in mare per affrontare la “Roma per Tutti” con il suo staff di terra come inizialmente ipotizzato. E allora Valerio ha deciso: questa “Roma” doveva assolutamente farla, non importa se in solitario, in doppio o in equipaggio. Non è mai mancato ad un’edizione di questa regata e non poteva e soprattutto non voleva farlo proprio quest’anno.

“La faccio in doppio insieme a Marzio Dotti - ci dice Valerio - velista e amico di lunga data. Questi ultimi mesi sono stati pesantissimi per Matteo, ma anche per noi a terra non sono stati uno scherzo. Ho optato per la “per 2” proprio perché anche io sono stanco e sarò in barca con Marzio che lo scorso anno, come me, l’aveva fatta in solitario. Ma a quello che si vede questa “per 2” sarà fantastica. Tante barche e tanti concorrenti agguerriti, a cominciare dai velocissimi Figaro che daranno filo da torcere a tutti”.

UN SABATO DI VIGILIA E DI FESTA CON TANTE INIZIATIVE
Non serve fare la regata per venire a respirare aria di mare e marineria a Riva di Traiano. Il porto infatti si prepara alla grande festa della vela che inizierà da sabato 11 aprile con tante iniziative anche da parte dei commercianti di Riva di Traiano. In tanti isseranno il Gran Pavese sulle loro attività, a cominciare da Traiana Nautica che organizza (fronte molo S-T) una dimostrazione pratica d’apertura zattere di salvataggio in mare, grazie alla partecipazione del personale ARIMAR, e una prova dei giubbini SPINLOCK. Questo appuntamento ci sarà subito dopo il briefing delle ore 10:00 per la gestione delle emergenze, tenuto dal colonnello Vincenzo Pulcini.

IL PRESIDENTE FARASSINO: SARA' UN'ALTRA EDIZIONE STRAORDINARIA
“Non vediamo l’ora di iniziare questa edizione – dichiara il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – che si sta caratterizzando come quella del rilancio della “per 2”, alla quale abbiamo avuto un gran numero di adesioni. Anche alla “per 1” il lotto dei concorrenti sarà altamente competitivo: parteciperà Gaetano Mura con il suo Class 40 bet 1128, e solo per il mancato arrivo del cargo che trasportava Vento di Sardegna dai Caraibi non sarà della partita anche Andrea Mura.

La "per Tutti" poi sta stupendo, con 19 barche iscritte; e che barche! Anche quest’anno, poi, abbiamo posto una grande attenzione alla sicurezza. Il dottor Stampi ha già tenuto i suoi corsi per la gestione del sonno e sabato mattina ci sarà anche il briefing per la gestione delle emergenze, per il quale ci avvarremo della grande esperienza del colonnello Vincenzo Pulcini che tratterà l’argomento anche nella peculiarità della navigazione in solitario".

BRIEFING METEO COL COLONNELLO PULCINI
Vincenzo Pulcini, colonnello dell’Aeronautica Militare in congedo, è velista, ufficiale di regata FIV, direttore sportivo del CN Guglielmo Marconi, ma, soprattutto, insegnante, fin dal 1973, nei corsi di sopravvivenza dell’Aeronautica Militare, del cui Centro Sportivo è stato anche Comandante fino al 1999.  Si parlerà, quindi, dei pericoli soggettivi, che possono essere considerevolmente ridotti con un’adeguata preparazione, e di quelli oggettivi che possono verificarsi nel corso di una navigazione e sui metodi migliori per affrontarli. Tra basse temperature, ipotermia, collisioni, avarie gravi, perdita di controllo, i pericoli teoricamente possibili sono tanti. Nell’eventualità ci si trovasse ad affrontarli, conoscere la migliore via
d’uscita sarà un notevole aiuto non solo per i solitari della Roma per 1.

Domenica, poi, il colore lo daranno non solo le vele dei regatanti, ma anche i ragazzi del Liceo Artistico di Civitavecchia, spinti, coordinati ed anche, se il termine è consentito, istigati dai vulcanici titolari della galleria d’arte MC Art Gallery, che ha le sue vetrine proprio all’interno del Porto di Riva di Traiano.

La kermesse d’arte nel giorno della partenza della Roma per 2 sta diventando una tradizione che, iniziata lo scorso anno con la performance dei Patrì, si snoda quest’anno attraverso tutte le banchine del porto, che saranno piene di sole (il meteo dice così) e dei colori dei manufatti dei ragazzi civitavecchiesi, che prepareranno 9 opere d'arte facendo un'estemporanea in porto. Ci saranno tre postazioni dislocate lungo la banchina principale dove i giovani artisti creeranno quelli che saranno poi i premi per i primi tre classificati di ciascuna regata, la Roma per 1, per 2 e per Tutti.

In ogni postazione vi sarà un tipo di lavorazione diversa: mosaico, intarsio e incisione su rame dalla quale verrà ricavata un’acquaforte. E la collaborazione con le scuole di Civitavecchia non finisce qui. Saranno coinvolti anche i ragazzi dell’alberghiero, che faranno da hostess e steward per i visitatori, accogliendoli all’ingresso e accompagnandoli alle postazioni dei ragazzi del Liceo Artistico, dove verranno spiegate loro le fasi delle lavorazioni.

LA REGATA SI FA SOCIAL
Sui Social, invece, la festa è già partita: attivate le rilevazioni di PicoWeb sulla viralità della regata e sul coinvolgimento dei media. Oramai gli eventi sportivi sono sempre più live, tramite Facebook, Twitter e il neonato Periscope. Sulle pagine Facebook e Twitter della Romaper1 e del Circolo Nautico Riva di Traiano partirà ad ore un Contest, sempre monitorato da Pico Web, per indovinare i vincitori in tempo reale delle tre regate ed il loro tempo di percorrenza. Per i tre che centreranno il nome e si avvicinerammo maggiormente al tempo di percorrenza dei vincitori assoluti in ogni singola regata, in premio un giubbotto griffato CNRT.

Un capo di abbigliamento in premio anche per il tweet o il commento facebook più P(h)ico, ad insindacabile giudizio dei redattori di Pico Web che proveranno a divertirsi virtualmente dalla loro sede di Milano. Per tutti coloro che avranno comunque indovinato tutti e i tre vincitori, un abbonamento digitale a una rivista di vela per tutto il 2015. Si potrà giocare, a partenza avvenuta, fino alle 24 di domenica 12 aprile. Sui Social le specifiche del concorso.

Commenti