Storia | Regata > Vela Giovanile
03/06/2014 - 20:13
Quando lo Stato si parla
Quando lo Stato si parla
Un Velascuola
da Fiamme Gialle
da Fiamme Gialle
Il caso del progetto Velascuola alle Fiamme Gialle di Gaeta, che si chiude in bellezza con la presenza del Generale Domenico Campione. Hanno partecipato gli studenti del Nautico di Gaeta (che ha vinto la regata finale) e del Classico di Formia
Si è concluso con una bel match race tra le rappresentanze dell’istituto nautico “G. Caboto” e del liceo classico “Vitruvio Pollione”, il progetto “VelaScuola”, iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Vela allo scopo di avvicinare allo sport della vela i giovani delle scuole medie superiori e fortemente sostenuta dalla Sezione Vela della Guardia di Finanza, nella persona del comandante Cap. Enzo di Capua.
Dopo un primo approccio teorico i ragazzi dei due istituti hanno iniziato la loro esperienza in mare sulle blasonate imbarcazioni della Guardia di Finanza della classe J24 e sotto la guida dei qualificati tecnici delle Fiamme Gialle: il V. Brig. Pierluigi Fornelli, tecnico federale della classe Finn, l'App. Sc. Diego Negri, olimpico delle classi laser e star, l'App. Gianfranco Sibello, olimpico della classe 49er e l'App. Michele Regolo, olimpico della classe laser, coadiuvati dalle imbarcazioni appoggio condotte dagli esperti Bruno D'Agostino, Giovanni Fichera e Sandro Brundu.
La regata di oggi, che per dovere di cronaca si è conclusa con una vittoria di misura dell’ Istituto Nautico, si è svolta alla presenza del Comandante del Centro Sportivo, Generale Domenico Campione, del Comandante della Scuola Nautica, Colonnello Quirino Cera, del Comandante della Capitaneria di Porto C.V. Nicastro, dal presidente della IV zona FIV dott. Alessandro Mei i quali, insieme al Preside dott. Ditucci ed al vice Preside prof. Mazzucco, hanno partecipato con interventi mirati alla cerimonia di consegna dei diplomi di partecipazione.
Così il Generale Campione: “ Il risultato agonistico passa di sicuro in secondo piano rispetto all'importante messaggio recepito da questi ragazzi che hanno avuto la possibilità di apprendere le nozioni di questo bellissimo sport. Sono orgoglioso di quanto fatto dai velisti della Sezione Vela Guardia di Finanza che sotto la guida del Capitano di Capua hanno dimostrato una volta di più quanto il loro valore di atleti sia una imprescindibile risorsa per tutto il tessuto sociale ”.
Palpabile l’entusiasmo di tutti i presenti a bordo della Nave Scuola Giorgio Cini ed in particolare del Cap. Enzo di Capua: “ L’impegno di esperti velisti e campioni che trasmettono con passione le loro capacità, rappresenta il fulgido esempio di quanto le Fiamme Gialle intendono fare per la diffusione dello sport e degli importanti valori che attraverso l’insegnamento possiamo trasmettere alle nuove generazioni . Un ringraziamento particolare è dovuto a loro ed a quanti si sono impegnati in questo progetto che auspico possa diffondersi in maniera sempre più capillare. Condivido il successo di questa bella iniziativa con l’amico Alessandro Mei, presidente della IV zona FIV, che con la sua presenza con noi oggi, sottolinea una volta di più l’importante sinergia tra la Federazione Italiana Vela e la Sezione Vela delle Fiamme Gialle non solo per le attività prettamente agonistiche ma anche per finalità a più ampio respiro di carattere formativo e promozionale rivolto ai giovani”.
Si è concluso con una bel match race tra le rappresentanze dell’istituto nautico “G. Caboto” e del liceo classico “Vitruvio Pollione”, il progetto “VelaScuola”, iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Vela allo scopo di avvicinare allo sport della vela i giovani delle scuole medie superiori e fortemente sostenuta dalla Sezione Vela della Guardia di Finanza, nella persona del comandante Cap. Enzo di Capua.
Dopo un primo approccio teorico i ragazzi dei due istituti hanno iniziato la loro esperienza in mare sulle blasonate imbarcazioni della Guardia di Finanza della classe J24 e sotto la guida dei qualificati tecnici delle Fiamme Gialle: il V. Brig. Pierluigi Fornelli, tecnico federale della classe Finn, l'App. Sc. Diego Negri, olimpico delle classi laser e star, l'App. Gianfranco Sibello, olimpico della classe 49er e l'App. Michele Regolo, olimpico della classe laser, coadiuvati dalle imbarcazioni appoggio condotte dagli esperti Bruno D'Agostino, Giovanni Fichera e Sandro Brundu.
La regata di oggi, che per dovere di cronaca si è conclusa con una vittoria di misura dell’ Istituto Nautico, si è svolta alla presenza del Comandante del Centro Sportivo, Generale Domenico Campione, del Comandante della Scuola Nautica, Colonnello Quirino Cera, del Comandante della Capitaneria di Porto C.V. Nicastro, dal presidente della IV zona FIV dott. Alessandro Mei i quali, insieme al Preside dott. Ditucci ed al vice Preside prof. Mazzucco, hanno partecipato con interventi mirati alla cerimonia di consegna dei diplomi di partecipazione.
Così il Generale Campione: “ Il risultato agonistico passa di sicuro in secondo piano rispetto all'importante messaggio recepito da questi ragazzi che hanno avuto la possibilità di apprendere le nozioni di questo bellissimo sport. Sono orgoglioso di quanto fatto dai velisti della Sezione Vela Guardia di Finanza che sotto la guida del Capitano di Capua hanno dimostrato una volta di più quanto il loro valore di atleti sia una imprescindibile risorsa per tutto il tessuto sociale ”.
Palpabile l’entusiasmo di tutti i presenti a bordo della Nave Scuola Giorgio Cini ed in particolare del Cap. Enzo di Capua: “ L’impegno di esperti velisti e campioni che trasmettono con passione le loro capacità, rappresenta il fulgido esempio di quanto le Fiamme Gialle intendono fare per la diffusione dello sport e degli importanti valori che attraverso l’insegnamento possiamo trasmettere alle nuove generazioni . Un ringraziamento particolare è dovuto a loro ed a quanti si sono impegnati in questo progetto che auspico possa diffondersi in maniera sempre più capillare. Condivido il successo di questa bella iniziativa con l’amico Alessandro Mei, presidente della IV zona FIV, che con la sua presenza con noi oggi, sottolinea una volta di più l’importante sinergia tra la Federazione Italiana Vela e la Sezione Vela delle Fiamme Gialle non solo per le attività prettamente agonistiche ma anche per finalità a più ampio respiro di carattere formativo e promozionale rivolto ai giovani”.
Commenti