Storia | Regata

25/05/2011 - 18:19

A Genova

Un 2 giugno
con Millevele

Una festa per davvero, a vela e a terra. Tante barche attese, iniziative di contorno, attenzione all'ambiente, solidarietà. Come cambia l'appuntamento di Genova
 
Appuntamento il prossimo 2 giugno con Millevele 2011, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano per offrire alla città di Genova una grande festa della vela e del mare. Il villaggio regata - come nel 2010 - sarà posizionato allo Yacht Club Italiano, per consentire alla città di scoprire la storica sede del club situata nel Porticciolo Duca degli Abruzzi. Millevele, che giunge quest'anno alla 25° edizione, è una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela, suddivise in undici categorie in base alla lunghezza fuori tutto. Millevele parte martedì 2 giugno alle ore 11 davanti al Lido di Albaro e si snoda su un ampio campo di regata: sarà ben visibile da terra e si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie di imbarcazioni.
 
Millevele diventa la festa della solidarietà: la quota d'iscrizione devoluta all'Associazione Meglio Insieme
Quest'anno Millevele si trasforma in un'occasione per aiutare i più deboli e bisognosi. A tutti i partecipanti verrà infatti richiesta una quota di partecipazione di soli 50 € che sarà interamente devoluta all'Associazione Meglio Insieme di Genova.
L'Associazione opera a Genova dal 2002 nel settore del disagio psichico e della salute mentale e, attraverso lo sport della vela, coinvolge le fasce deboli della società, le persone fragili per età, patologia o emarginazione, trasformandole in soggetti attivi e protagonisti dei progetti di cura, di riabilitazione e di reinserimento sociale.
 
Altri equipaggi molto particolari parteciperanno alla Millevele: invitati dal Bocconi Sailing Club, alcuni bambini del CAF (Centro di Aiuto del Bambino e dalla Famiglia in crisi) passeranno una giornata divertendosi nella serenità dell'ambiente della vela. Il "Catamarano d'amare", senza barriere architettoniche, della Fondazione Buon Vento onlus navigherà con un gruppo di disabili, velisti e medici coniugando i principi della solidarietà con quelli dell'ecologia.
 
Come iscriversi a Millevele
Le iscrizioni alla Millevele possono essere effettuate sul sito dello Yacht Club Italiano, all'indirizzo www.yci.it , nella sezione "iscrizioni online" o scaricando il modulo di iscrizione da inviare via fax. I primi 500 iscritti riceveranno in regalo una sacca ricca di omaggi.
Il 31 maggio e il 1° giugno la segreteria sarà aperta per il perfezionamento dell'iscrizione e il ritiro della sacca nei seguenti punti:
-      Scuola di Mare Beppe Croce, presso la sede dello Yacht Club Italiano
-      Marina Genova Aeroporto
 
Millevele per l'ambiente e per la tutela del mare
Con la Millevele inizia l'impegno concreto dello Yacht Club Italiano sul tema ambiente. Promotore, già dal 2000 con la creazione della Scuola di Mare Beppe Croce, della divulgazione della cultura del mare e dell'educazione al rispetto dell'ambiente lo Yacht Club Italiano si fa promotore dell'iniziativa che nasce a Genova ma che è di interesse nazionale: chiedere l'impegno di tutti gli attori della filiera della nautica (a partire dalla acquisizione delle materie prime, alla progettazione, alla costruzione e allo smaltimento del prodotto) ad adottare un comportamento teso a diminuire, fino a eliminare, l'inquinamento ambientale. La Millevele, che è l'evento velico più coinvolgente per la città, è un favorevole momento divulgativo per sensibilizzare i velisti, i diportisti e tutti gli amanti del mare verso un comportamento ecosostenibile. Nasce così la collaborazione con Amiu (insieme a Conai e Corepla), partner ideale per la sua esperienza tecnica sul tema del riciclo e per l'impegno verso la collettività. Nella sacca insieme agli omaggi gli armatori troveranno un pieghevole con alcuni suggerimenti per attuare un comportamento ecocompatibile, a terra e in mare.
 
Sulla Millevele sventola la bandiera dell'Europa e a Quarto si festeggiano i 150 anni dell'unità d'Italia
A tutte le imbarcazioni sarà data una bandiera dell'Unione Europea e su ogni prua insieme al numero di partecipazione brilleranno le stelline europee.
Davanti al monumento di Quarto, la Millevele ricorda l'anniversario dell'unità d'Italia con una boa tricolore dove tutte le imbarcazioni sfileranno issando la bandiera italiana prima di fare rotta sulla boa di Punta Chiappa.
 
La premiazione: una moto sorteggiata tra tutti i partecipanti
La premiazione di Millevele si svolgerà il 2 giugno alle 18 e 30 allo Yacht Club Italiano: Il "Trofeo Millevele" sarà assegnato alla prima imbarcazione che taglierà la linea di arrivo, la "Coppa YCI" sarà assegnata alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale tra le categorie V, VI, VII, VIII, IX. Una moto BMW 650 Cross Country, insieme molti altri omaggi offerti dalle aziende partner, sarà sorteggiata tra tutti i partecipanti presenti.
 
I partner di Millevele
Ogni anno crescono le aziende che collaborano al successo di questa festa del mare.
La Marina Genova Aeroporto e la Marina Fiera Genova ospiteranno nei giorni 1 e 2 giugno le imbarcazioni provenienti dai porti della Liguria.
Le aziende Agras Delic, Agrimontana, Amiu, Birra Dab - Gruppo Radeberger, Chanteclaire, Everthon, Ferrero, Helan, Icatfood, Latte Tigullio, Madiventura, Paglieri, Panini, Pharmanutra, Star e Wd 40 Company rendono ogni anno più ricca la sacca omaggio con i loro prodotti.
North Sails con le sue giacche e Yacht&Sail con gli abbonamenti alla rivista moltiplicano i premi a sorteggio.
Con il contributo economico di:
Commissione Europea-Rappresentanza in Italia        
Regione Liguria-Assessorato allo Sport
 
Randa Boys Cup, la  Millevele baby
Sabato 11 e domenica 12 giugno lo Yacht Club Italiano ospiterà la seconda edizione di Randa Boys Cup, la regata per piccoli velisti nata dalla partnership tra North Sails Future e Style Piccoli.La regata è riservata a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni che su tutte le barche adatte a giovani skipper - tra le quali Optimist, Byte, 555Fiv, Laser 4.7, L'Equipe, 29er, Ego 333 e RS Feva - potranno mettersi alla prova in una sfida tra il vento e le onde.
Partecipare alla regata è semplice e gratuito. Informazioni ed iscrizioni sono disponibili presso tutti gli Stores North Sails (o collegandosi al sito www.northsails-sportswear.com ) oppure presentandosi allo Yacht Club Italiano (www.yci.it) anche il primo giorno della regata. Per gli accompagnatori alle ore 10,30 di domenica 12 giugno un battello salperà dalla banchina dello YCI per seguire le regate.
La Premiazione si terrà alle ore 17.00 allo Yacht Club Italiano con premi per i primi 3 di ogni classe velica. A sorteggio tra i partecipanti presenti una bicicletta mountain bike, abbigliamento North Sails e abbonamenti a Yacht&Sail.
 
12 giugno ore 14.30: Una grande premiazione-festa
Nel pomeriggio di domenica in attesa della premiazione della regata, lo Yacht Club Italiano insieme North Sails e Style Piccoli invita alla scoperta del fantastico mondo della vela e del mare tutti i ragazzi e i bambini non iscritti alla regata: animazioni per giocare con il mare, il vento, la fantasia e la creatività, senza dimenticare l'educazione al rispetto dell'ambiente.

Commenti