Storia | Regata > International
18/06/2012 - 19:00
APPUNTAMENTO A TRIESTE DAL 6-14 OTTOBRE 2012. CON PARECCHIE NOVITA'...
APPUNTAMENTO A TRIESTE DAL 6-14 OTTOBRE 2012. CON PARECCHIE NOVITA'...
Tutta la Barcolana
in un manifesto!
in un manifesto!
Presentato il manifesto con l'immagine della regata 2012: realizzato con l'Accademia delle Belle Arti di Brera. La Barcolana guarda al nord Europa: nuova dimensione internazionale della regata, per crescere ancora. Gaastra nuovo partner per l'abbigliamento, Elan supporter all'estero. Confermato il percorso della regata. Nuove regole per sicurezza e proteste
Guarda al Nord Europa, la Barcolana di Trieste. La regata in programma dal 6 al 14 ottobre 2012, punta quest'anno a nuovi mercati, e trova sostegno in sponsor e supporter per promuoversi all'estero. Oggi si è svolta, nella sede di Trieste delle Assicurazioni Generali, la cerimonia di "unveiling" del nuovo manifesto della regata, realizzato in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Brera, e nell'occasione il presidente della Società velica di Barcola e Grignano ha illustrato alla stampa il nuovo corso della Barcolana e alcune delle novità che caratterizzeranno questa edizione dell'evento, la numero 44, in programma domenica 14 ottobre sul tradizionale percorso di 16,5 miglia e preceduta da una settimana di eventi collegati a terra e in mare.
IL MANIFESTO
E' Francesca Sgariboldi, studentessa ventenne del primo anno del corso di Scenografia all'Accademia delle Belle Arti di Brera, la vincitrice del concorso che la Società velica di Barcola e Grignano ha organizzato grazie alla collaborazione di illycaffè e dell'Accademia di Brera per dare un'immagine nuova alla regata. La commissione presieduta dal Direttore artistico della illycaffè, Carlo Bach, e dal presidente della SVBG, Vincenzo Spina, ha scelto un'immagine semplice ed essenziale, ma di grande impatto. Due noci, due pezzetti di legno, due foglietti: si fa presto a dire barca; la Barcolana è un'evento dedicato a tutti i velisti, anche a quelli che navigano per piacere, per gioco, o che vengono a Trieste solo per essere parte della festa: "L'immagine di Francesca Sgariboldi - ha spiegato il presidente della SVBG Vincenzo Spina - ci ha colpito per la semplicità e l'essenzialità, e perché è in linea con la nostra volontà di diffondere lo spirito della regata più popolare del mondo: hai una piccola barca, un "guscio di noce"? Alza la tua vela e partecipa".
La giovane artista, presente a Trieste, ha ricevuto come premio un assegno di studio di 4mila euro, il montepremi del concorso concordato con l'Accademia di Brera per questa edizione della regata. Il concept del manifesto ha visto poi la collaborazione del grafico e fotografo dell'evento, Massimo Cetin, per la declinazione dell'immagine coordinata, che da questa mattina caratterizza anche il sito web della e la pagina facebook, e da ora in poi accompagnerà la promozione della regata. Nel manifesto, è inserito anche il logotipo "B44", un acronimo che caratterizzerà invece tutti gli eventi collegati alla Barcolana, non solo quelli organizzati dalla SVBG, ma anche tutti quelli che nascono in città, a corredo della manifestazione, per iniziativa delle Istituzioni e altre realtà locali, con l'obiettivo di dare uniformità e maggiore rilievo a tutta la manifestazione, in tutte le sue sfumature: "Il nostro obiettivo - ha detto Spina - è quello di promuovere la regata, Trieste e il Friuli Venezia Giulia: dall'amministrazione regionale, dalla Provincia, dal Comune di Trieste e dalla Camera di Commercio riceviamo fondi pubblici che hanno proprio questo scopo, sostenere la manifestazione per garantire sempre più ritorno per la città e la regione, potenziando l'incoming".
GAASTRA NUOVO PARTNER PER L'ABBIGLIAMENTO
E' Gaastra il nuovo partner per l'abbigliamento della Barcolana: lo ha annunciato oggi il responsabile marketing della Barcolana, Federico Prandi: nata come prestigiosa veleria nel 1897 in Olanda, Gaastra lancia la sua prima linea di abbigliamento un secolo dopo, nel 1996. Molto popolare in Nord Europa, Gaastra sceglie la partnership con importanti eventi velici, come la Copa del Rey a Palma de Mallorca e il Bol d'Or in Svizzera, per diffondersi in Europa centrale e nei Paesi mediterranei. "La collaborazione con Gaastra - ha spiegato il responsabile marketing della Barcolana, Federico Prandi - permette alla regata triestina di potenziare la propria promozione in Italia e all'estero e affianca all'evento un marchio molto dinamico e in forte crescita, condividendo così gli obiettivi della Società velica di Barcola e Grignano". L'accordo è stato chiuso nei giorni scorsi, e a breve Gaastra presenterà alla stampa e al mercato la linea di abbigliamento con il marchio Barcolana, puntando alla diffusione nei punti vendita in Italia e in Europa.
BARCOLANA RAFFORZA LA COLLABORAZIONE CON ELAN
Un Elan 21 in palio tra gli iscritti della prossima edizione della Barcolana. La Società velica di Barcola e Grignano ha annunciato una nuova e innovativa iniziativa, rivolta a tutti coloro che si iscriveranno alla 44.a edizione, tra i quali sarà estratto a sorte il vincitore di una imbarcazione, un Elan 21, nuovo modello prodotto dal cantiere sloveno che dallo scorso gennaio collabora con la Barcolana per la promozione congiunta all'estero. Ogni imbarcazione iscritta alla Barcolana concorrerà automaticamente, con il proprio numero di mascone, per l'estrazione: il premio sarà consegnato all'equipaggio in occasione della premiazione della regata a novembre. L'Elan 21 sarà esposto nel Villaggio Barcolana e, durante l'evento, sarà protagonista di una delle manifestazioni collegate.
La collaborazione con Elan prosegue anche sul fronte della promozione all'estero: dopo la presenza della Barcolana alla fiera di Dusseldorf, lo scorso febbraio, a settembre Barcolana sarà ospite di Elan alle esposizioni nautiche di Amsterdam (Hiswa boat show) e di Friedrichshafen (Interboote) e il bando di regata, che la Svbg invia a settembre ai partecipanti delle ultime tre edizioni, sarà spedito anche a tutti i clienti Elan in Europa.
GLI EVENTI: CAMBIA IL FINE SETTIMANA DEL 6/7 OTTOBRE
Il calendario degli eventi collegati B44 sarà presentato entro fine luglio, sono confermati gli eventi a terra: Bfestival, Bjazz e BdiCarta. E' definito nel dettaglio il calendario del primo fine settimana, quello del 6-7 ottobre, che presenta alcune importanti novità: la Barcolina, dedicata ai giovani velisti della classe Optimist, "trasloca" dalle Rive a Barcola, per rispondere alle esigenze di sicurezza e di logistica necessarie, a terra e in acqua, a gestire oltre quattrocento Optimist. Lungo le Rive, invece, si organizzerà un nuovo evento, Barcolana Fun, dedicato alle nuove espressioni del mondo della vela: saranno protagonisti nel Villaggio Barcolana, che si inauguerà sabato 6 ottobre, i windsurf (Classe Techno 293 e Slalom), ma anche i kytesurf, che da Rio 2016 diventeranno classe Olimpica nella specialità maschile, e i piccoli catamarani che a breve, per effetto del nuovo format della Coppa America, diventeranno imbarcazioni conosciute e amate.
UNA REGATA SEMPRE PIU' MULTIMEDIALE
Grazie all'accordo stretto con Insiel, e al sostegno dell'azienda triestina Contact, che sponsorizzerà la webtv della Barcolana, la regata si accinge a diventare sempre più "multimediale" e aperta alle nuove tecnologie: la webtv della Barcolana, in particolare, nata quattro anni fa come prima webtv per un evento velico in Italia, diventa oggi uno degli elementi di maggiore attrazione per raccontare la particolarità di questa regata e far vivere, in diretta, "l'esperienza Barcolana".
BLUE ECONOMY IN BARCOLANA
Tra gli obiettivi di marketing per il 2012, quello di portare nel Villaggio Barcolana la "Blue Economy", promuovere cioè le aziende che a Trieste appartengono alla filiera della nautica. Capofila la Jotun, con la quale la Barcolana collabora già da anni, che in questa edizione presenterà durante l'evento l'accordo internazionale per la produzione di un brand di vernici ad alta tecnologia nel segmento di mercato dello yachting.
REGOLAMENTO BARCOLANA: SICUREZZA E PROTESTE TRA LE NOVITA'
Sul fronte tecnico della regata, il percorso così come disegnato nel 2010 resta invariato. Per la terza edizione consecutiva, infatti, gli organizzatori hanno scelto di mantenere il posizionamento delle boe, che negli ultimi due anni ha mostrato di funzionare, in particolare con vento di Bora. Le novità - annunciate dal direttore sportivo Altomare, Daniele Robba - riguardano invece la sicurezza in mare e all'ormeggio, con specifici piani di evacuazione dall'ormeggio sulle Rive in caso di maltempo, e una revisione del sistema delle proteste. "Assieme al responsabile di giudici e comitato di regata, prof. Tullio Giraldi - ha spiegato Robba - stiamo revisionando il sistema di gestione delle proteste, affinché sia di più semplice gestione sia per noi organizzatori che per chi è chiamato in udienza". La novità riguarda la possibilità di essere avvisati via sms sia della protesta attivata che della convocazione, e di sveltire, qualora possibile, con un "comitato di conciliazione" la protesta prima di arrivare davanti ai giudici. Le soluzioni proposte, che verranno illustrate nel dettaglio nel Bando di Regata - così come una serie di informazioni tecniche sulla sicurezza in mare e all'ormeggio - sono state in parte mutuate dalla regata di Cowes, in Inghilterra.
Guarda al Nord Europa, la Barcolana di Trieste. La regata in programma dal 6 al 14 ottobre 2012, punta quest'anno a nuovi mercati, e trova sostegno in sponsor e supporter per promuoversi all'estero. Oggi si è svolta, nella sede di Trieste delle Assicurazioni Generali, la cerimonia di "unveiling" del nuovo manifesto della regata, realizzato in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Brera, e nell'occasione il presidente della Società velica di Barcola e Grignano ha illustrato alla stampa il nuovo corso della Barcolana e alcune delle novità che caratterizzeranno questa edizione dell'evento, la numero 44, in programma domenica 14 ottobre sul tradizionale percorso di 16,5 miglia e preceduta da una settimana di eventi collegati a terra e in mare.
IL MANIFESTO
E' Francesca Sgariboldi, studentessa ventenne del primo anno del corso di Scenografia all'Accademia delle Belle Arti di Brera, la vincitrice del concorso che la Società velica di Barcola e Grignano ha organizzato grazie alla collaborazione di illycaffè e dell'Accademia di Brera per dare un'immagine nuova alla regata. La commissione presieduta dal Direttore artistico della illycaffè, Carlo Bach, e dal presidente della SVBG, Vincenzo Spina, ha scelto un'immagine semplice ed essenziale, ma di grande impatto. Due noci, due pezzetti di legno, due foglietti: si fa presto a dire barca; la Barcolana è un'evento dedicato a tutti i velisti, anche a quelli che navigano per piacere, per gioco, o che vengono a Trieste solo per essere parte della festa: "L'immagine di Francesca Sgariboldi - ha spiegato il presidente della SVBG Vincenzo Spina - ci ha colpito per la semplicità e l'essenzialità, e perché è in linea con la nostra volontà di diffondere lo spirito della regata più popolare del mondo: hai una piccola barca, un "guscio di noce"? Alza la tua vela e partecipa".
La giovane artista, presente a Trieste, ha ricevuto come premio un assegno di studio di 4mila euro, il montepremi del concorso concordato con l'Accademia di Brera per questa edizione della regata. Il concept del manifesto ha visto poi la collaborazione del grafico e fotografo dell'evento, Massimo Cetin, per la declinazione dell'immagine coordinata, che da questa mattina caratterizza anche il sito web della e la pagina facebook, e da ora in poi accompagnerà la promozione della regata. Nel manifesto, è inserito anche il logotipo "B44", un acronimo che caratterizzerà invece tutti gli eventi collegati alla Barcolana, non solo quelli organizzati dalla SVBG, ma anche tutti quelli che nascono in città, a corredo della manifestazione, per iniziativa delle Istituzioni e altre realtà locali, con l'obiettivo di dare uniformità e maggiore rilievo a tutta la manifestazione, in tutte le sue sfumature: "Il nostro obiettivo - ha detto Spina - è quello di promuovere la regata, Trieste e il Friuli Venezia Giulia: dall'amministrazione regionale, dalla Provincia, dal Comune di Trieste e dalla Camera di Commercio riceviamo fondi pubblici che hanno proprio questo scopo, sostenere la manifestazione per garantire sempre più ritorno per la città e la regione, potenziando l'incoming".
GAASTRA NUOVO PARTNER PER L'ABBIGLIAMENTO
E' Gaastra il nuovo partner per l'abbigliamento della Barcolana: lo ha annunciato oggi il responsabile marketing della Barcolana, Federico Prandi: nata come prestigiosa veleria nel 1897 in Olanda, Gaastra lancia la sua prima linea di abbigliamento un secolo dopo, nel 1996. Molto popolare in Nord Europa, Gaastra sceglie la partnership con importanti eventi velici, come la Copa del Rey a Palma de Mallorca e il Bol d'Or in Svizzera, per diffondersi in Europa centrale e nei Paesi mediterranei. "La collaborazione con Gaastra - ha spiegato il responsabile marketing della Barcolana, Federico Prandi - permette alla regata triestina di potenziare la propria promozione in Italia e all'estero e affianca all'evento un marchio molto dinamico e in forte crescita, condividendo così gli obiettivi della Società velica di Barcola e Grignano". L'accordo è stato chiuso nei giorni scorsi, e a breve Gaastra presenterà alla stampa e al mercato la linea di abbigliamento con il marchio Barcolana, puntando alla diffusione nei punti vendita in Italia e in Europa.
BARCOLANA RAFFORZA LA COLLABORAZIONE CON ELAN
Un Elan 21 in palio tra gli iscritti della prossima edizione della Barcolana. La Società velica di Barcola e Grignano ha annunciato una nuova e innovativa iniziativa, rivolta a tutti coloro che si iscriveranno alla 44.a edizione, tra i quali sarà estratto a sorte il vincitore di una imbarcazione, un Elan 21, nuovo modello prodotto dal cantiere sloveno che dallo scorso gennaio collabora con la Barcolana per la promozione congiunta all'estero. Ogni imbarcazione iscritta alla Barcolana concorrerà automaticamente, con il proprio numero di mascone, per l'estrazione: il premio sarà consegnato all'equipaggio in occasione della premiazione della regata a novembre. L'Elan 21 sarà esposto nel Villaggio Barcolana e, durante l'evento, sarà protagonista di una delle manifestazioni collegate.
La collaborazione con Elan prosegue anche sul fronte della promozione all'estero: dopo la presenza della Barcolana alla fiera di Dusseldorf, lo scorso febbraio, a settembre Barcolana sarà ospite di Elan alle esposizioni nautiche di Amsterdam (Hiswa boat show) e di Friedrichshafen (Interboote) e il bando di regata, che la Svbg invia a settembre ai partecipanti delle ultime tre edizioni, sarà spedito anche a tutti i clienti Elan in Europa.
GLI EVENTI: CAMBIA IL FINE SETTIMANA DEL 6/7 OTTOBRE
Il calendario degli eventi collegati B44 sarà presentato entro fine luglio, sono confermati gli eventi a terra: Bfestival, Bjazz e BdiCarta. E' definito nel dettaglio il calendario del primo fine settimana, quello del 6-7 ottobre, che presenta alcune importanti novità: la Barcolina, dedicata ai giovani velisti della classe Optimist, "trasloca" dalle Rive a Barcola, per rispondere alle esigenze di sicurezza e di logistica necessarie, a terra e in acqua, a gestire oltre quattrocento Optimist. Lungo le Rive, invece, si organizzerà un nuovo evento, Barcolana Fun, dedicato alle nuove espressioni del mondo della vela: saranno protagonisti nel Villaggio Barcolana, che si inauguerà sabato 6 ottobre, i windsurf (Classe Techno 293 e Slalom), ma anche i kytesurf, che da Rio 2016 diventeranno classe Olimpica nella specialità maschile, e i piccoli catamarani che a breve, per effetto del nuovo format della Coppa America, diventeranno imbarcazioni conosciute e amate.
UNA REGATA SEMPRE PIU' MULTIMEDIALE
Grazie all'accordo stretto con Insiel, e al sostegno dell'azienda triestina Contact, che sponsorizzerà la webtv della Barcolana, la regata si accinge a diventare sempre più "multimediale" e aperta alle nuove tecnologie: la webtv della Barcolana, in particolare, nata quattro anni fa come prima webtv per un evento velico in Italia, diventa oggi uno degli elementi di maggiore attrazione per raccontare la particolarità di questa regata e far vivere, in diretta, "l'esperienza Barcolana".
BLUE ECONOMY IN BARCOLANA
Tra gli obiettivi di marketing per il 2012, quello di portare nel Villaggio Barcolana la "Blue Economy", promuovere cioè le aziende che a Trieste appartengono alla filiera della nautica. Capofila la Jotun, con la quale la Barcolana collabora già da anni, che in questa edizione presenterà durante l'evento l'accordo internazionale per la produzione di un brand di vernici ad alta tecnologia nel segmento di mercato dello yachting.
REGOLAMENTO BARCOLANA: SICUREZZA E PROTESTE TRA LE NOVITA'
Sul fronte tecnico della regata, il percorso così come disegnato nel 2010 resta invariato. Per la terza edizione consecutiva, infatti, gli organizzatori hanno scelto di mantenere il posizionamento delle boe, che negli ultimi due anni ha mostrato di funzionare, in particolare con vento di Bora. Le novità - annunciate dal direttore sportivo Altomare, Daniele Robba - riguardano invece la sicurezza in mare e all'ormeggio, con specifici piani di evacuazione dall'ormeggio sulle Rive in caso di maltempo, e una revisione del sistema delle proteste. "Assieme al responsabile di giudici e comitato di regata, prof. Tullio Giraldi - ha spiegato Robba - stiamo revisionando il sistema di gestione delle proteste, affinché sia di più semplice gestione sia per noi organizzatori che per chi è chiamato in udienza". La novità riguarda la possibilità di essere avvisati via sms sia della protesta attivata che della convocazione, e di sveltire, qualora possibile, con un "comitato di conciliazione" la protesta prima di arrivare davanti ai giudici. Le soluzioni proposte, che verranno illustrate nel dettaglio nel Bando di Regata - così come una serie di informazioni tecniche sulla sicurezza in mare e all'ormeggio - sono state in parte mutuate dalla regata di Cowes, in Inghilterra.
Commenti