Regate storiche
Regate storiche
Tre Golfi 2016,
cambio di location
cambio di location
A mezzanotte del 13 maggio parte da Napoli la 62esima edizione della Regata dei Tre Golfi. Appuntamento a seguire, dal 20 al 22 maggio per le regate del Campionato Nazionale del Tirreno. Barche ospitate a Borgo Marinari
Sarà data a mezzanotte di venerdì 13 maggio la partenza della 62esima Regata dei Tre Golfi, emozionante regata costiera che da Napoli prende il largo percorrendo la rotta Napoli-Ponza-Li Galli ed arrivo a Capri.
Non mancherà di stupire lo scenario naturale che si presenterà alla flotta nelle 170 miglia di percorso valido anche per il Campionato Italiano Offshore 2016. Sono poche le regate al mondo così tattiche e ricche di scenari mozzafiato come la nostra Tre Golfi, che da 62 anni è la principale “lunga” del Tirreno meridionale.
L’unica che passa tra sei isole (Ischia, Ventotene, Ponza, Procida, Li Galli e Capri) in tre golfi (Napoli, Gaeta e Salerno). E con un’affascinante partenza in notturna, le brezze termiche da indovinare, il vento che gira intorno alle isole, le (in)evitabili calme ... la Tre Golfi è una regata da studiare a tavolino e interpretare ora dopo ora, con la consapevolezza che il risultato non è scontato fino alla fine.
A tre mesi dall’appuntamento con la Classica del Circolo del Remo e della Vela Italia, sono già diverse le iscrizioni giunte che lasciano sperare in una partecipazione consistente per la conquista della alla la Coppa Senatore Matarazzo, assegnata al primo classificato ORC Overall, vinta lo scorso anno da Chestress 3,il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI).
Appassionato della “Classica” del Circolo “Italia” Ghislanzoni che vanta la sua presenza in ben 10 edizioni, sarà presente a difendere il titolo anche quest’anno! L’equipaggio di Chestress 3 dovrà preservare anche la Coppa Mariano Verusio, in palio per il primo classificato Overall IRC, vinta lo scorso anno.
Per la gara in tempo reale bisognerà tener d’occhio Cippa Lippa 8, il Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci, vincitore nell’ultima edizione della Coppa Gustavo d’Andrea. Sembra infatti che sarà presente anche in questa edizione.
Per i più competitivi la sfida sarà battere il record che fu di My Song nel 2006: 170 miglia percorse in 25:27:00!
Alla regata parteciperanno costituendo una categoria a parte anche le imbarcazioni con soli due membri di equipaggio, in gara per la “Tre Golfi per Due” che si inserisce nel circuito nazionale dedicato. Inoltre quest’anno le regate della Settimana dei Tre Golfi comprenderanno anche una classifica specifica per le imbarcazioni Gran Crociera.
A seguire, dal 20 al 22 maggio si svolgerà, a Capri, la Settimana dei Tre Golfi, in cui la flotta si misurerà nelle regate sulle boe valide per il Campionato Nazionale del Tirreno 2016.
Quest’anno, per problemi logistici del porto di Capri, la base degli yacht iscritti al Campionato sarà infatti lo splendido Borgo Marinari, alle banchine del Circolo del Remo e della Vela Italia e del Reale Yacht Club Canottieri Savoia: due circoli pluricentenari che gli equipaggi potranno frequentare per l’intera settimana, alla pari degli altri soci, vivendo l’intenso programma degli eventi collaterali che sarà pubblicato a breve.
Sarà data a mezzanotte di venerdì 13 maggio la partenza della 62esima Regata dei Tre Golfi, emozionante regata costiera che da Napoli prende il largo percorrendo la rotta Napoli-Ponza-Li Galli ed arrivo a Capri.
Non mancherà di stupire lo scenario naturale che si presenterà alla flotta nelle 170 miglia di percorso valido anche per il Campionato Italiano Offshore 2016. Sono poche le regate al mondo così tattiche e ricche di scenari mozzafiato come la nostra Tre Golfi, che da 62 anni è la principale “lunga” del Tirreno meridionale.
L’unica che passa tra sei isole (Ischia, Ventotene, Ponza, Procida, Li Galli e Capri) in tre golfi (Napoli, Gaeta e Salerno). E con un’affascinante partenza in notturna, le brezze termiche da indovinare, il vento che gira intorno alle isole, le (in)evitabili calme ... la Tre Golfi è una regata da studiare a tavolino e interpretare ora dopo ora, con la consapevolezza che il risultato non è scontato fino alla fine.
A tre mesi dall’appuntamento con la Classica del Circolo del Remo e della Vela Italia, sono già diverse le iscrizioni giunte che lasciano sperare in una partecipazione consistente per la conquista della alla la Coppa Senatore Matarazzo, assegnata al primo classificato ORC Overall, vinta lo scorso anno da Chestress 3,il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI).
Appassionato della “Classica” del Circolo “Italia” Ghislanzoni che vanta la sua presenza in ben 10 edizioni, sarà presente a difendere il titolo anche quest’anno! L’equipaggio di Chestress 3 dovrà preservare anche la Coppa Mariano Verusio, in palio per il primo classificato Overall IRC, vinta lo scorso anno.
Per la gara in tempo reale bisognerà tener d’occhio Cippa Lippa 8, il Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci, vincitore nell’ultima edizione della Coppa Gustavo d’Andrea. Sembra infatti che sarà presente anche in questa edizione.
Per i più competitivi la sfida sarà battere il record che fu di My Song nel 2006: 170 miglia percorse in 25:27:00!
Alla regata parteciperanno costituendo una categoria a parte anche le imbarcazioni con soli due membri di equipaggio, in gara per la “Tre Golfi per Due” che si inserisce nel circuito nazionale dedicato. Inoltre quest’anno le regate della Settimana dei Tre Golfi comprenderanno anche una classifica specifica per le imbarcazioni Gran Crociera.
A seguire, dal 20 al 22 maggio si svolgerà, a Capri, la Settimana dei Tre Golfi, in cui la flotta si misurerà nelle regate sulle boe valide per il Campionato Nazionale del Tirreno 2016.
Quest’anno, per problemi logistici del porto di Capri, la base degli yacht iscritti al Campionato sarà infatti lo splendido Borgo Marinari, alle banchine del Circolo del Remo e della Vela Italia e del Reale Yacht Club Canottieri Savoia: due circoli pluricentenari che gli equipaggi potranno frequentare per l’intera settimana, alla pari degli altri soci, vivendo l’intenso programma degli eventi collaterali che sarà pubblicato a breve.
Commenti