Storia | Regata > International
04/02/2013 - 16:17
Evento e città sempre più uniti
Evento e città sempre più uniti
TAN, nuova location
è la Porta a Mare
è la Porta a Mare
Il waterfront di Livorno evolve, e il Trofeo Accademia Navale ne approfitta. Ecco le novità del 2013, a partire dalla nuova base dell’evento, il nuovo polo della città dedicato al suo mare
Sabato 16 marzo sarà presentato a Livorno il Bando di Regata del 30° TAN. Tra le novità della regata in programma dal 20 aprile al 1 maggio, in particolare la Regata della Solidarietà, che si autodefinisce il più grande evento dedicato alla vela solidale in Italia. TAN e Retedeldono organizzano una raccolta fondi per la Fondazione Francesca Rava, della Fondazione Meyer, dell’Unione Vela Solidale e dell’unità di Pediatria dell’Ospedale di Livorno.
LIVORNO (iltirreno.it) - Signori, si cambia. Perché quando si cresce, c’è necessità di nuovi spazi e nuove location più consone all’evolversi dell’evento. Così quest’anno il Trofeo Velico Accademia navale e Città di Livorno, che compie trent’anni, si sposta, dando l’addio alla banchina del Porto Mediceo e salutando la sua nuova casa, l’area della Porta a Mare, ovvero il nuovo polo cittadino dedicato alla nautica da diporto e al commercio, che racchiude in sé anche una nuova area residenziale.
«Il passaggio dalla storica sede dell’Andana degli Anelli all’approdo 75, il molo crociere della Porta a Mare, permetterà un enorme salto di qualità - dicono al Comitato organizzatore del Tan - Per prima cosa saranno disponibili per gli espositori del Villaggio Tuttovela molti più spazi commerciali mentre per i cabinati a vela che partecipano alle regate aumenteranno la qualità dei posti di ormeggio e dei siti di alaggio. In più i regatanti potranno contare su aree dedicate per ospitare i carrelli delle imbarcazioni». Questo spostamento, che riguarda tutto l’insieme del Villaggio Tuttovela, permetterà anche di mettere a disposizione dei visitatori del Villaggio circa mille posti auto gratuiti. La nuova location sarà raggiungibile su due lati: dalla città attraverso il Ponte dei Francesi (Porto Mediceo) e dall’area del lungomare attraverso i Cantieri Benetti (viale Italia/piazza Mazzini). Chi lascerà la macchina più distante, potrà contare su un servizio navetta.
La scelta dell’area della Porta a Mare, oltre a migliorare l’offerta del Villaggio Tuttovela sotto il profilo ricettivo e logistico, permetterà nel contempo di recuperare nei giorni del trofeo - che quest’anno saranno dal 20 aprile al primo maggio - le banchine del Porto Mediceo dove attraccano le navi da crociera. Questo spostamento, infatti, è il frutto di una sinergia tra Accademia navale, Autorità portuale e Società Porto 2000 che gestisce il traffico crocieristico e che a partire dalla primavera si trova a dover affrontare ogni anno la presenza giornaliera di love boat da cui scendono migliaia di turisti.
Mentre il Comitato organizzatore del Tan annuncia questa “rivoluzione”, insieme al comando dell’Accademia navale ringrazia tutti quei “soggetti” che hanno reso possibile lo spostamento: l’Autorità portuale per aver concesso in uso la banchina 75 e lo specchio acqueo prospiciente; la Società Porta Medicea (proprietaria del piazzale retrostante la banchina e del tratto di strada di collegamento con via Fagni); i Cantieri Benetti per aver concesso il transito attraverso via Fagni (privata); la Società Porto 2000 per il sostegno a molte delle attività collaterali per effettuare lo spostamento.
Al di là di questa importante novità, che cambia la scenografia consueta del Tan, la macchina organizzativa è al lavoro per mettere a punto tutto quanto riguarda il bando di regata e le regate, che dopo il debutto lo scorso ottobre al Salone nautico di Genova, saranno presentate ufficialmente a metà marzo. Fra l’altro a quel momento sarà pronto anche il programma della Regata di Solidarietà, organizzata dall’Accademia navale e Retedeldono in occasione proprio del 30mo Tan. Questa regata coinvolgerà tutti di appassionati della vela e del mare in una raccolta di fondi a favore della Fondazione Francesca Rava, della Fondazione Meyer, dell’Unione vela solidale e dell’Unità operativa di pediatria dell’ospedale di Livorno.Quanto alle classi di regata del Tan 2013 restano confermate 2.4 mR, Martin 16, Tridente 16, Bug, Europa, Dinghy, Irc, Orc, Vele Storiche, 555, Vela solidale, Sunfish, J24 e 420. (iltirreno.it)
Sabato 16 marzo sarà presentato a Livorno il Bando di Regata del 30° TAN. Tra le novità della regata in programma dal 20 aprile al 1 maggio, in particolare la Regata della Solidarietà, che si autodefinisce il più grande evento dedicato alla vela solidale in Italia. TAN e Retedeldono organizzano una raccolta fondi per la Fondazione Francesca Rava, della Fondazione Meyer, dell’Unione Vela Solidale e dell’unità di Pediatria dell’Ospedale di Livorno.
LIVORNO (iltirreno.it) - Signori, si cambia. Perché quando si cresce, c’è necessità di nuovi spazi e nuove location più consone all’evolversi dell’evento. Così quest’anno il Trofeo Velico Accademia navale e Città di Livorno, che compie trent’anni, si sposta, dando l’addio alla banchina del Porto Mediceo e salutando la sua nuova casa, l’area della Porta a Mare, ovvero il nuovo polo cittadino dedicato alla nautica da diporto e al commercio, che racchiude in sé anche una nuova area residenziale.
«Il passaggio dalla storica sede dell’Andana degli Anelli all’approdo 75, il molo crociere della Porta a Mare, permetterà un enorme salto di qualità - dicono al Comitato organizzatore del Tan - Per prima cosa saranno disponibili per gli espositori del Villaggio Tuttovela molti più spazi commerciali mentre per i cabinati a vela che partecipano alle regate aumenteranno la qualità dei posti di ormeggio e dei siti di alaggio. In più i regatanti potranno contare su aree dedicate per ospitare i carrelli delle imbarcazioni». Questo spostamento, che riguarda tutto l’insieme del Villaggio Tuttovela, permetterà anche di mettere a disposizione dei visitatori del Villaggio circa mille posti auto gratuiti. La nuova location sarà raggiungibile su due lati: dalla città attraverso il Ponte dei Francesi (Porto Mediceo) e dall’area del lungomare attraverso i Cantieri Benetti (viale Italia/piazza Mazzini). Chi lascerà la macchina più distante, potrà contare su un servizio navetta.
La scelta dell’area della Porta a Mare, oltre a migliorare l’offerta del Villaggio Tuttovela sotto il profilo ricettivo e logistico, permetterà nel contempo di recuperare nei giorni del trofeo - che quest’anno saranno dal 20 aprile al primo maggio - le banchine del Porto Mediceo dove attraccano le navi da crociera. Questo spostamento, infatti, è il frutto di una sinergia tra Accademia navale, Autorità portuale e Società Porto 2000 che gestisce il traffico crocieristico e che a partire dalla primavera si trova a dover affrontare ogni anno la presenza giornaliera di love boat da cui scendono migliaia di turisti.
Mentre il Comitato organizzatore del Tan annuncia questa “rivoluzione”, insieme al comando dell’Accademia navale ringrazia tutti quei “soggetti” che hanno reso possibile lo spostamento: l’Autorità portuale per aver concesso in uso la banchina 75 e lo specchio acqueo prospiciente; la Società Porta Medicea (proprietaria del piazzale retrostante la banchina e del tratto di strada di collegamento con via Fagni); i Cantieri Benetti per aver concesso il transito attraverso via Fagni (privata); la Società Porto 2000 per il sostegno a molte delle attività collaterali per effettuare lo spostamento.
Al di là di questa importante novità, che cambia la scenografia consueta del Tan, la macchina organizzativa è al lavoro per mettere a punto tutto quanto riguarda il bando di regata e le regate, che dopo il debutto lo scorso ottobre al Salone nautico di Genova, saranno presentate ufficialmente a metà marzo. Fra l’altro a quel momento sarà pronto anche il programma della Regata di Solidarietà, organizzata dall’Accademia navale e Retedeldono in occasione proprio del 30mo Tan. Questa regata coinvolgerà tutti di appassionati della vela e del mare in una raccolta di fondi a favore della Fondazione Francesca Rava, della Fondazione Meyer, dell’Unione vela solidale e dell’Unità operativa di pediatria dell’ospedale di Livorno.Quanto alle classi di regata del Tan 2013 restano confermate 2.4 mR, Martin 16, Tridente 16, Bug, Europa, Dinghy, Irc, Orc, Vele Storiche, 555, Vela solidale, Sunfish, J24 e 420. (iltirreno.it)
Commenti