Storia | Regata > International
30/06/2014 - 17:20
Star Worlds tra big e nostalgia
Star Worlds tra big e nostalgia
Stelle a Malcesine,
ma senza polvere
ma senza polvere
Per il Campionato del mondo Star 2014 di Malcesine è conto alla rovescia. Ecco chi c'è e perchè su questa ex classe olimpica continua a regatare un gran numero di campioni - VIDEO PRESENTAZIONE
La Fraglia Vela Malcesine sta per mandare in scena un campionato del mondo della classe Star con 90 imbarcazioni partecipanti, ricchissimo di campioni del mondo e medaglie olimpiche che passerà alla storia di questo sport: per la prima volta infatti il mondiale della stella potrà essere seguito in diretta dai propri appassionati attraverso qualunque computer o dispositivi mobile collegato a Internet.
Scorrendo la lista degli iscritti, è facile notare come la quantità di successi olimpici dei velisti presenti sia particolarmente rilevante. Torben Grael (BRA), molto conosciuto in Italia per aver vinto la Louis Vuitton Cup in Nuova Zelanda come tattico di Luna Rossa nel 2000, vanta un curriculum olimpionico di grande spessore, con due ori (1996 e 2004) e due bronzi (1988 and 2000). L’inossidabile Mark Reynolds (USA) conta due ori (1992 e 2000) e un argento (1988). Xavier Rohart (FRA) un bronzo nel 2004. Il prodiere Bruno Prada un argento (2008) e un bronzo (2012).
Com’era facile dedurre, tutti e quattro fanno parte anche del “club" dei 7 campioni del mondo iscritti a questo evento: Torben Grael (BRA), Mark Reynolds (USA), Xavier Rohart (FRA), George Szabo (USA), Roberto Benamati (ITA), Alex Hagen (GER) saranno fra i velisti più gelosamente attaccati al loro primato e comunque non meno desiderosi di conquistare un’altra prestigiosa stella d’oro.
La Fraglia Vela Malcesine sta per mandare in scena un campionato del mondo della classe Star con 90 imbarcazioni partecipanti, ricchissimo di campioni del mondo e medaglie olimpiche che passerà alla storia di questo sport: per la prima volta infatti il mondiale della stella potrà essere seguito in diretta dai propri appassionati attraverso qualunque computer o dispositivi mobile collegato a Internet.
Scorrendo la lista degli iscritti, è facile notare come la quantità di successi olimpici dei velisti presenti sia particolarmente rilevante. Torben Grael (BRA), molto conosciuto in Italia per aver vinto la Louis Vuitton Cup in Nuova Zelanda come tattico di Luna Rossa nel 2000, vanta un curriculum olimpionico di grande spessore, con due ori (1996 e 2004) e due bronzi (1988 and 2000). L’inossidabile Mark Reynolds (USA) conta due ori (1992 e 2000) e un argento (1988). Xavier Rohart (FRA) un bronzo nel 2004. Il prodiere Bruno Prada un argento (2008) e un bronzo (2012).
Com’era facile dedurre, tutti e quattro fanno parte anche del “club" dei 7 campioni del mondo iscritti a questo evento: Torben Grael (BRA), Mark Reynolds (USA), Xavier Rohart (FRA), George Szabo (USA), Roberto Benamati (ITA), Alex Hagen (GER) saranno fra i velisti più gelosamente attaccati al loro primato e comunque non meno desiderosi di conquistare un’altra prestigiosa stella d’oro.
Commenti