Storia | Regata > Vela Oceanica
03/12/2013 - 18:31
Nel 2014 la Cape-to-Rio e nuovo assalto al record New York-Lizard
Nel 2014 la Cape-to-Rio e nuovo assalto al record New York-Lizard
Soldini e Maserati
Start a Montecarlo
Start a Montecarlo
Maserati e Giovanni Soldini pronti a una nuova sfida negli oceani. Al via il 4 gennaio 2014 la Cape2Rio, regata in equipaggio da Cape Town a Rio de Janeiro. A bordo anche Pierre Casiraghi nel ruolo di tailer
di Fabio Colivicchi
Ancora record, traversate e regate celebri da vivere come protagonisti, con una barca laboratorio destinata a solcare gli oceani del mondo, portando sulla penna della randa il tricolore, e a bordo marchi globalizzati del Made in Italy. Tutto questo in una barca a vela? Certo, si può fare, se al comandi c'è Giovanni Soldini, qualche ruga in più, marinaio saggio e romantico, entusiasmo da avventuriero che si accende appena annusa vento d'altomare.
E' il Soldini formato Natale 2013, in tour per presentare il libro-strenna sulla Rotta dell'Oro (il record di Maserati sulla tratta New York-San Francisco), e al Principato per varare il programma velico 2014. Perchè a Monaco? Perchè l'ospite d'onore della regata Cape Town-Rio de Janeiro, fiore all'occhiello della stagione di Maserati, sarà Pierre Casiraghi, giovane rampollo della famiglia e ormai definitivamente stregato dalla vela dopo l'esordio alla Palermo-Montecarlo di quest'anno.
Soldini, la sua faccia, il suo sorriso senza freni, il suo modo di raccontare storie di vela straordinarie facendole sembrare quasi normali e alla portata di tutti: di tutto questo c'è un dannato bisogno in questo momento della nostra vela. Ecco perchè averlo in Italia, prima che riparta e torni a "essere Italia in giro per il mondo", è un'occasione. L'incontro di Roma ai Musei di San Salvatore in Lauro, ospite del Pio Sodalizio dei Piceni che già supporta le idee veliche globali di Matteo Miceli, è stato un bagno di folla per Giovanni. Passione di fans sfegatati. Lui ha risposto con l'occhio languido, forte di un video di 8 minuti sull'impresa della multinazionale a bordo di Maserati a cavallo del continente americano girando Capo Horn controvento.
Il gioiello della serata Giovanni Soldini l'ha regalato a Giancarlo Pedote, al suo secondo posto nella Mini Transat: "E' una cosa semplicemente fantastica - ha detto Soldinbi di Pedote - non importa che sia arrivato secondo visto quello che è successo, è stato un grande. E tanti navigatori stanno crescendo, è un movimento in marcia".
IL 2014 DI MASERATI
Il programma sportivo 2014 di Giovanni Soldini e del VOR70 Maserati è nato allo Yacht Club de Monaco, alla presenza del Segretario Generale Bernard d’Alessandri. Il team di Maserati, capitanato da Giovanni Soldini, è pronto a ripartire per una nuova sfida negli oceani. Dopo aver stabilito nel 2013 il record nella Rotta dell'oro (la difficile tratta New York-San Francisco percorsa in 47 giorni e 42 minuti), il navigatore italiano affronterà nel 2014 col suo equipaggio - e sempre a bordo del VOR70 Maserati - due importanti competizioni oceaniche.
CAPE-TO-RIO, UNA CLASSICA DI SEMPRE
Il primo appuntamento è il 4 gennaio 2014 con la 14a edizione della Cape2Rio, la regata più lunga tra due continenti nell’emisfero australe: 3.300 miglia nautiche fra Table Bay, Cape Town (Sudafrica), e Rio de Janeiro (Brasile).
Nata nel 1971 per incoraggiare gli skipper sudafricani ad affrontare le traversate oceaniche, e organizzata dal Royal Cape Yacht Club, la Cape2Rio ha attirato subito grande interesse a livello internazionale anche per il suo fascino storico, dato che ripercorre le rotte di navigatori portoghesi come Pedro Cabral che 500 anni fa, credendo di arrivare nelle Indie, scoprì per caso il Brasile. Negli anni la Cape2Rio ha annoverato tra i suoi partecipanti navigatori del calibro di Eric Tabarly e Robin Knox-Johnston.
A bordo di Maserati, insieme a Soldini, un rodato team internazionale di nove persone: gli italiani Guido Broggi, Corrado Rossignoli e Michele Sighel; il tedesco Boris Herrmann; lo spagnolo Carlos Hernandez; i francesi Gwen Riou e Jacques Vincent; il danese Martin Kirketerp Ibsen; e per la prima volta il monegasco Pierre Casiraghi che porterà i colori dello Yacht Club de Monaco.
“E’ da quando sono ragazzo che sogno di partecipare a questa storica regata – dichiara Giovanni Soldini - L’equipaggio è pronto e sarà molto agguerrito. Abbiamo anche due new entry: il francese Jacques Vincent e il danese Martin Kirketerp Ibsen”.
“E’ un grande onore partecipare a questa regata che per me rappresenta una vera e propria sfida – dichiara Pierre Casiraghi - Non ho mai regatato con un equipaggio di così alto livello ma mi sento pronto per la Cape2Rio”.
NEW YORK-CAPO LIZARD: IL RECORD "IMPOSSIBILE"
C'è dell'altro. maggio 2014 Giovanni Soldini e il team di Maserati saranno a New York in stand by, in attesa della finestra meteo giusta per ritentare l'ambizioso e impegnativo record di velocità del nord Atlantico, da New York a Lizard Point. Al momento il record dei monoscafi è detenuto da Mari-Cha IV di Robert Miller, un maxi schooner di 140 piedi (il doppio di Maserati) che nel 2003 ha percorso le 2.925 miglia nautiche in 6 giorni, 17 ore, 52 minuti, 39 secondi, a una media di 18,5 nodi. Il record è già stato tentato da Soldini e compagni con Maserati nel 2012.
Durante la regata aggiornamenti continui con video e immagini provenienti da bordo e cartografia con posizioni di Maserati in tempo reale su www.maserati.soldini.it ( ) e sui social network: Facebook (Giovanni Soldini Pagina Ufficiale, più di 26.600 amici), Twitter @giovannisoldini (più di 121.000 follower) e Instagram @giosoldini da cui l’equipaggio twitterà e manderà foto direttamente dalla barca.
di Fabio Colivicchi
Ancora record, traversate e regate celebri da vivere come protagonisti, con una barca laboratorio destinata a solcare gli oceani del mondo, portando sulla penna della randa il tricolore, e a bordo marchi globalizzati del Made in Italy. Tutto questo in una barca a vela? Certo, si può fare, se al comandi c'è Giovanni Soldini, qualche ruga in più, marinaio saggio e romantico, entusiasmo da avventuriero che si accende appena annusa vento d'altomare.
E' il Soldini formato Natale 2013, in tour per presentare il libro-strenna sulla Rotta dell'Oro (il record di Maserati sulla tratta New York-San Francisco), e al Principato per varare il programma velico 2014. Perchè a Monaco? Perchè l'ospite d'onore della regata Cape Town-Rio de Janeiro, fiore all'occhiello della stagione di Maserati, sarà Pierre Casiraghi, giovane rampollo della famiglia e ormai definitivamente stregato dalla vela dopo l'esordio alla Palermo-Montecarlo di quest'anno.
Soldini, la sua faccia, il suo sorriso senza freni, il suo modo di raccontare storie di vela straordinarie facendole sembrare quasi normali e alla portata di tutti: di tutto questo c'è un dannato bisogno in questo momento della nostra vela. Ecco perchè averlo in Italia, prima che riparta e torni a "essere Italia in giro per il mondo", è un'occasione. L'incontro di Roma ai Musei di San Salvatore in Lauro, ospite del Pio Sodalizio dei Piceni che già supporta le idee veliche globali di Matteo Miceli, è stato un bagno di folla per Giovanni. Passione di fans sfegatati. Lui ha risposto con l'occhio languido, forte di un video di 8 minuti sull'impresa della multinazionale a bordo di Maserati a cavallo del continente americano girando Capo Horn controvento.
Il gioiello della serata Giovanni Soldini l'ha regalato a Giancarlo Pedote, al suo secondo posto nella Mini Transat: "E' una cosa semplicemente fantastica - ha detto Soldinbi di Pedote - non importa che sia arrivato secondo visto quello che è successo, è stato un grande. E tanti navigatori stanno crescendo, è un movimento in marcia".
IL 2014 DI MASERATI
Il programma sportivo 2014 di Giovanni Soldini e del VOR70 Maserati è nato allo Yacht Club de Monaco, alla presenza del Segretario Generale Bernard d’Alessandri. Il team di Maserati, capitanato da Giovanni Soldini, è pronto a ripartire per una nuova sfida negli oceani. Dopo aver stabilito nel 2013 il record nella Rotta dell'oro (la difficile tratta New York-San Francisco percorsa in 47 giorni e 42 minuti), il navigatore italiano affronterà nel 2014 col suo equipaggio - e sempre a bordo del VOR70 Maserati - due importanti competizioni oceaniche.
CAPE-TO-RIO, UNA CLASSICA DI SEMPRE
Il primo appuntamento è il 4 gennaio 2014 con la 14a edizione della Cape2Rio, la regata più lunga tra due continenti nell’emisfero australe: 3.300 miglia nautiche fra Table Bay, Cape Town (Sudafrica), e Rio de Janeiro (Brasile).
Nata nel 1971 per incoraggiare gli skipper sudafricani ad affrontare le traversate oceaniche, e organizzata dal Royal Cape Yacht Club, la Cape2Rio ha attirato subito grande interesse a livello internazionale anche per il suo fascino storico, dato che ripercorre le rotte di navigatori portoghesi come Pedro Cabral che 500 anni fa, credendo di arrivare nelle Indie, scoprì per caso il Brasile. Negli anni la Cape2Rio ha annoverato tra i suoi partecipanti navigatori del calibro di Eric Tabarly e Robin Knox-Johnston.
A bordo di Maserati, insieme a Soldini, un rodato team internazionale di nove persone: gli italiani Guido Broggi, Corrado Rossignoli e Michele Sighel; il tedesco Boris Herrmann; lo spagnolo Carlos Hernandez; i francesi Gwen Riou e Jacques Vincent; il danese Martin Kirketerp Ibsen; e per la prima volta il monegasco Pierre Casiraghi che porterà i colori dello Yacht Club de Monaco.
“E’ da quando sono ragazzo che sogno di partecipare a questa storica regata – dichiara Giovanni Soldini - L’equipaggio è pronto e sarà molto agguerrito. Abbiamo anche due new entry: il francese Jacques Vincent e il danese Martin Kirketerp Ibsen”.
“E’ un grande onore partecipare a questa regata che per me rappresenta una vera e propria sfida – dichiara Pierre Casiraghi - Non ho mai regatato con un equipaggio di così alto livello ma mi sento pronto per la Cape2Rio”.
NEW YORK-CAPO LIZARD: IL RECORD "IMPOSSIBILE"
C'è dell'altro. maggio 2014 Giovanni Soldini e il team di Maserati saranno a New York in stand by, in attesa della finestra meteo giusta per ritentare l'ambizioso e impegnativo record di velocità del nord Atlantico, da New York a Lizard Point. Al momento il record dei monoscafi è detenuto da Mari-Cha IV di Robert Miller, un maxi schooner di 140 piedi (il doppio di Maserati) che nel 2003 ha percorso le 2.925 miglia nautiche in 6 giorni, 17 ore, 52 minuti, 39 secondi, a una media di 18,5 nodi. Il record è già stato tentato da Soldini e compagni con Maserati nel 2012.
Durante la regata aggiornamenti continui con video e immagini provenienti da bordo e cartografia con posizioni di Maserati in tempo reale su www.maserati.soldini.it (
Commenti