Storia | Regata > Vela Olimpica
23/11/2016 - 15:06
Ogni scusa è buona
Serata d'oro con Italia 1936
Mercoledi 30 novembre di vela olimpica a Milano. La Scala Studio Legale e Garnell presentano del volume "Italia 1936. E gli azzurri della vela di Rio 2016 ricevono il Premio Italia 1936
Una serata tutta d'oro, una serata di storia e di storie, una barca leggendaria, uno storico al lavoro, e le facce della vela olimpica di oggi e domani. L'appuntamento con una emozionale e approfondita vela olimpica è mercoledì 30 novembre alle ore 18.30, presso l'Auditorium Piero Calamandrei (via Correggio 43, Milano), quando La Scala Studio Legale e Garnell presenteranno il volume curato da Paolo Rastrelli che racconta lo storico evento con completezza, passione e inedite immagini d’epoca,.
L'occasione è doppia: gli 80 anni da quel trionfo, l'ancora recente emozione per i Giochi di Rio 2016. Nell’agosto del 1936, durante le Olimpiadi di Berlino, l’Italia conquistava, nelle acque di Kiel, la prima Medaglia d’Oro della storia della vela sportiva nazionale. L’unica, ancora oggi, vinta da un equipaggio italiano a bordo di un’imbarcazione interamente progettata e costruita nel nostro Paese. Pensate solo quattro mesi fa quanto si è andati vicino a un'altra medaglia d'oro per la vela azzurra, nelle due Medal Race di Rio... Dunque rivivere la storia, raccontare il presente: in entrambi i casi, per inseguire un futuro con più vela e tante speranze italiane a cinque cerchi.
PREMIO E TALK SHOW CON I VELISTI AZZURRI
Interverranno alla serata, oltre all’autore Paolo Rastrelli, i velisti della squadra italiana alle Olimpiadi di Rio 2016: Elena Berta, Vittorio Bissaro, Mattia Camboni, Francesca Clapcich, Giulia Conti, Francesco Marrai, Giorgio Poggi, Alice Sinno, Ruggero Tita e Pietro Zucchetti. Modera l'incontro il nostro direttore di Saily.it Fabio Colivicchi. Insieme ricorderanno quelle straordinarie regate e il team di atleti, tecnici, progettisti e dirigenti che, unitida un straordinario spirito di squadra, raggiunsero quell’incredibile traguardo.
La pubblicazione di questo elegante volume è stata resa possibile dal sostegno di Garnell – gruppo milanese attivo nel private equity, nella finanza d’impresa e nella consulenza a grandi investitori, promotore, dal 2012, del Garnell Sailing Team - e di La Scala Studio Legale.
Filippo La Scala, AD di Garnell, ha dichiarato: “Sono lo spirito di squadra, e la coesione del team gli ingredienti sempre necessari - nella vela, così come anche in tutti gli altri sport, anche quando considerati “individuali” - al raggiungimento degli obiettivi sportivi più alti, quali la vittoria ai Giochi Olimpici. E’ di vitale importante che si rafforzi e si diffonda a tutti i livelli, una cultura dello sport che ne esalti la coesione di tutte le sue componenti – professionistiche e amatoriali; federali, locali e private; atletiche, tecniche e manageriali – indispensabili movimento velico nazionale. Solo così avremo concrete possibilità e non solo la speranza, di ripetere la meravigliosa storia che, ottanta anni fa, nel 1936, scrisse Italia”.
Durante la serata verrà consegnato ai velisti della squadra olimpica di Rio 2016 il “Premio Italia 1936.
L’8 metri S.I. Italia (I-20) è tutt’ora navigante a Napoli ed è ormeggiata al Molosiglio nella base nautica della Lega Navale. Su iniziativa del “Centro Studi Tradizioni Nautiche” è stata riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali “bene storico” ed è posta sotto tutela a norma del D.L. 29 ottobre 1999, n. 490. I partecipanti alla presentazione verranno omaggiati di una copia del libro a cura di Paolo Rastrelli.
La Scala Studio Legale
Fondato nel 1991, La Scala offre ai propri clienti, da venticinque anni, una gamma completa e integrata di servizi legali. Tra i primi studi legali nel contenzioso bancario e fallimentare, è oggi leader riconosciuto nei servizi di recupero crediti giudiziale. E’ inoltre attivo nei servizi professionali dedicati alle imprese, nonché nel diritto civile e di famiglia.
Dopo la sede principale di Milano, nel corso degli anni sono state aperte le altre sedi di Roma, Torino, Bologna, Vicenza, Padova, Firenze, Ancona.
Oggi lo Studio comprende circa 120 professionisti e uno staff di oltre 80 persone, e assiste stabilmente tutti i principali gruppi bancari italiani, numerose imprese industriali e commerciali, importanti istituzioni finanziarie.
Dal 2000 pubblica IUSLETTER che, nata come rivista bimestrale, nel 2012 è diventata un vero e proprio portale web di informazione giuridica, quotidianamente aggiornato.
Garnell
E’ un gruppo indipendente nato nel 2004 che opera come consulente e investment manager al fianco di imprese, imprenditori e investitori istituzionali in operazioni di finanza straordinaria e nella gestione di investimenti in imprese non quotate. Dal 2009 gestisce, tra gli altri, gli impianti fotovoltaici del fondo di investimento Clean Energy One, per il quale svolge il ruolo di advisor, project manager e conduttore delle centrali elettriche. Ha recentemente ottenuto l’autorizzazione della Banca d’Italia a promuovere e gestire, tramite Garnell SGR, fondi di private equity, focalizzati su investimenti nell’economia reale italiana, orientati al lungo periodo che - integrando l’analisi finanziaria con quella ambientale, sociale e di buon governo - mirino alla creazione di un adeguato valore per l’investitore e per la Società nel suo complesso. Garnell promuove infine il Garnell Sailing Team con l’intento di esprimere ai massimi livelli, tramite la promozione e la pratica dello sport della vela, i valori che animano il gruppo sin dalle sue origini.
Commenti