Storia | Regata

28/08/2010 - 19:43

TROFEO DEL PRESIDENTE A STINTINO

Se scuffia
la Vela Latina


A Stintino spettacolo, cultura del mare, protagonisti a terra e in mare. Ed emozioni da marinai veri, con Libeccio a 15 nodi che provoca scuffie e semiaffondamenti. E domani arriva il Maestrale...


In corso a Stintino la 28a edizione della Regata della Vela Latina, Trofeo Presidente della Repubblica che quest'anno ricorda Francesco Cossiga, che nel 1986 nobilitò la manifestazione donando il primo Trofeo Challenge. E' un'edizione caratterizzata dal ritorno della "catalana" Sa Rata condotta ancora una volta attraverso il Mediterraneo dalla Costa Brava sino a Stintino (dopo otto anni dall'ultima partecipazione) dal suo armatore Emili Armengol. Accanto alla vela spagnola  legni tradizionali provenienti da Varazze, S. Antioco, Alghero, Castelsardo e P. Torres e la numerosa flotta stintinese capitanata dalla lancia Domenico II di Luigi Scotti che difende il Trofeo conquistato lo scorso anno. Altro gradito ritorno dopo qualche anno di assenza quello del veliero algherese Giovanna D'Arco di Giovanni Del Rio.

La regata di Stintino si rivela subito combattuta e particolarmente dura, sia per il ritorno  del gozzo sorrentino Santa Rosa dei fratelli Antonetti giunto a Stintino dopo alcuni anni con l'intento di strappare alla lancia di casa Domenico II il Challenge del Presidente della Repubblica, che per il libeccio teso sui 15 nodi, soprattutto assai rafficato.

Ben cinque le imbarcazioni rovesciatesi, tutte prontamente assistite e rimorchiate dall'apparato di sicurezza predisposto da AVeLa Tradizionale, Yacht Club Sassari e Guardia Costiera ausiliaria: grazie ai numerosi mezzi ed equipaggi dell'assistenza in mare non vi sono stati feriti e tutte le scuffie si sono risolto con abbondanti "sgottate" a colpi di secchio presso il porticciolo dell'Ancora dove si sono rifugiate le barche semiaffondate.

Alla fine, sul traguardo volante presso Punta Negra predisposto dal Comitato di Regata (i giudici Marco e Betti Clivio) che aveva tutti i motivi per ridurre il percorso, la lancia portotorrese Dafne dell'armatore Dal Ponte, alla sua prima partecipazione al Challenge stintinese, ha tagliato il traguardo per prima, seguita a breve distanza proprio dal gozzo sorrentino Santa Rosa e dal defender Domenico II di Luigi Scotti che risulta il vero vincitore su tutti in tempo corretto.

Nel frattempo le raffiche che si insinuavano fra l'Ovile del Mercante  e Torre Falcone non hanno perdonato il gozzo  salernitano O' Spestill, le lancette stintinesi Lina e Diana, e il gozzo Sant'Elvira per il  quale la scuffia risulta particolarmente amara essendo partito nelle primissime posizioni: tutti i rovesciamenti si sono svolti nei pressi della boa della Rada della Pelosa ad eccezione di quello della lancia stintinese Giulia avvenuto durante la partenza.

In serata alla Banchina dei Velieri al Porto Mannu gli equipaggi si ritrovano con l'autore Carlo Romeo, giornalista della RAI, per la presentazione del libro "Mollare gli Ormeggi" (ed. Mondadori).
Domani seconda prova: si attende stavolta il maestrale a dare ai concorrenti l'ultima chance per strappare a Domenico II il Trofeo del Presidente.

Stintino 28 agosto 2010

Questa volta non ci sono stati inconvenienti e grazie al tempo perfetto e alla puntualità della giuria che ha dato la partenza alla prima brezza della mattina per evitare: il percorso alternativo studiato per la seconda prova del Trofeo Presidente della Repubblica di vela latina ha funzionato benissimo non solo sul piano della sicurezza ma anche su quello dello spettacolo avendo il traguardo collocato molto vicino a terra presso le splendide acque della Rada  della Pelosa.

Domenico II la lancia stintinese dell'armatore Luigi Scotti ha doppiato il successo di ieri e conquistato per la seconda volta  il Trofeo Presidente della Repubblica avendo tagliato il traguardo soli due minuti dietro la prima in tempo reale, la lancia Dafne di M. Giovanna Dal Ponte di P. Torres che si è consolato vincendo (proprio con due vittorie in tempo reale) il Trofeo Antonio Addis.

Niente da fare per i due gozzi più titolati, Barracuda (vincitore nella propria categoria) e Santa Rosa, giunti entrambi alle spalle di un'altra  lancia stintinese, Cirruì di A. Pilo (NC Sottovento), terza assoluta in classifica generale. Beigua, il gozzetto varazzino di Stefano Carattino ha vinto in categoria guzzette e cornigiotti  mentre la lancetta Polifemo della LNI di Castelsardo in categoria D.

Alghero vince la targa per la flotta in trasferta più numerosa mentre un premio particolare dello scultore Roberto Budroni è stato assegnato ad un altro scultore Emili Armengol che ha "eroicamente" traversato il Mediterraneo con la sardinal "Sa Rata" proveniente dalla Catalogna per reincontrare i tanti amici della vela latina stintinese.

La targa "Donne al Timone" messa in palio da Ventirighe.it è stata assegnata al gozzo Sara di F. Sannino (Porto Torres) la ormai classica targa è destinata all'imbarcazione con maggior presenza femminile a bordo.

Le classifiche finali di Stintino

Categoria Gozzi A
1° Barracuda  di R. Cecconi Varazze CN
2° Santa Rosa di Antonetti - Assovela a Trachia Sorrento
3° Papà Vich di A. Muresu - Alghero

Categoria Guzzette e cornigiotti B -E
1^ Beigua di S. Carattino Varazze CN
2^ Gloria di G. Catta - Alghero
3° Anna di Eugenio Denegri Stintino

Categoria Lance e Canotti C
1° Domenico II di L. Scotti - Stintino
2° Dafne di M. Giovanna Dal Ponte - P. Torres
3° Cirruì di A. Pilo - Stintino

Categoria Lancette e Canottini D
1° Polifemo di C. Sechi - LNI Castelsardo
2° Lina di  A. Loi - Stintino
3° Giulia di R. Figus - Stintino

Trofeo Rodolfo Pinnaparpaglia (primo della flotta di Stintino)
Domenico II

Trofeo Antonio Addis (primo in tempo reale)
Dafne

Coppa dei Capitani lungo corso
Caterina Madre di Elisabetta Addis - Stintino

Targa Donne al Timone :
Sara di F. Sannino (P. Torres)





Commenti