Storia | Regata > Altura

22/03/2013 - 22:00

La stagione delle lunghe al via con la Roma per Tutti il 14 aprile

Scudetto Altomare,
calendario 2013

La stagione delle “lunghe” è al via. Si parte con la Roma per Tutti del 14 aprile, si finisce a Trieste a settembre. Quest’anno ben 15 regate fanno parte del circuito che assegna il titolo italiano. Quattro hanno il coefficiente massimo (2,5): Riva di Traiano, Rimini, Giraglia e Palermo-Montecarlo

Tutti pazzi per l'altomare. Chi l'avrebbe detto solo pochi anni fa, quando gli equipaggi chiedevano a gran voce agli organizzatori di togliere le prove lunghe o medie dai campionati e dalle serie? Adesso un numero crescente di barche, armatori, velisti, una sorta di popolo di naviganti e marinai, macina miglia, albe e tramonti intorno alla penisola, un nuovo fenomeno che segue quello, ormai di lunga data, degli Invernali. Il trend è stato intercettato e ha dato vita a un significativo circuito della federvela, capace di assegnare anche dei titoli di campione italiano di vela offshore. Scopriamo il calendario di quest'anno, alla caccia dello scudetto altomare.

(federvela.it) Manca un mese all’inizio del Campionato Italiano Offshore 2013, il circuito di regate d’altura organizzato dalla Federazione Italiana Vela in accordo con l’Unione Vela d’Altura Italiana, che comprende ben 14 prove distribuite lungo le coste della penisola, valide per l’assegnazione dell’ambito titolo Italiano Offshore.Primo appuntamento della stagione, in programma il 14 aprile, è la Roma per Tutti (coefficiente di difficoltà 2.5), la storica regata di 530 miglia con partenza (e arrivo) da Riva di Traiano e organizzazione del Circolo Nautico locale presieduto da Alessandro Farassino.

Tutte le tappe del campionato Italiano Offshore 2013
  • Roma per Tutti (14 aprile, 530 mm, coefficiente di difficoltà 2.5, CN Riva di Traiano)
  • Palermo-Salina (24 aprile, 130 mm., coeff. 1.5, Cus Palermo)
  • La Lunga Bolina-Trofeo Wind (3 maggio, 130 mm., coeff. 1.5, Circolo Canottieri Aniene)
  • La Duecento (10 maggio, 200 mm., coeff. 1.5, C.N. S. Margherita Caorle)
  • La Regata dei Tre Golfi (17 maggio, 125 mm., coeff. 1.5, Circolo del Remo e della Vela Italia)
  • 151 Miglia-Trofeo Celadrin (30 maggio, 151 mm., coeff. 1.5, Yc Punta Ala e Yc Repubblica Marinara di Pisa)
  • Rimini-Tremiti-Rimini (1 giugno, 400 mm., coeff. 2.5, Cv Riminese)
  • Brindisi-Corfù (12 giugno, 104 mm., coeff. 1.0, Cv Brindisi)
  • Giraglia Rolex Cup (19 giugno, 243 mm., coeff. 2.5, Yc Italiano)
  • Civitanova-Sebenico (11 luglio, 106 mm., coeff. 1.0, Cv Portocivitanova)
  • Pescara-Tremiti-Pescara (6 luglio, 120 mm., coeff. 1.0, Cn Pescara)
  • Cagliari-Biserta (4 agosto, 130 mm., coeff. 1.5, Yc Quartu Sant’Elena)
  • Palermo-Mantecarlo (18 agosto, 437 mm., coeff. 2.5, Cv Sicilia)
  • Trieste-S. Giovanni in Pelago-Trieste (20 settembre, 100 mm., coeff. 1.5, Yc Adriaco)
Potranno concorrere all’assegnazione del titolo le barche d’altura di lunghezza compresa tra 9 e 18,30 metri, con rating Orc International oppure Orc Club. Il titolo sarà assegnato all’imbarcazione che avrà totalizzato il punteggio maggiore, calcolato sui 4 migliori piazzamenti acquisiti nelle singole prove, e in caso di parità prevarrà l’imbarcazione che avrà conseguito il miglior punteggio nella prova, corsa in contemporanea, con coefficiente di difficoltà più alto.

Il circuito continua a crescere ed in questi primi tre anni il numero delle imbarcazioni partecipanti si è raddoppiato. Da quest'anno è stato liberalizzato il numero delle tappe, precedentemente limitato ad una per Zona Fiv, e già due Zone hanno in calendario due regate.

Nel corso della premiazione finale, che come di consueto si svolgerà allo stand Fiv del Salone nautico di Genova, verranno premiati, oltre ai primi tre armatori della classifica overall, anche i vincitori delle quattro classi ORC.

Tutti i dettagli sull’attività dell’Offshore sono presenti nella Normativa Federale 2013, on line nel sito della Fiv (www.federvela.it), dove sono evidenziate anche le altre principali novità dell’anno: dalla riforma del sistema di stazza Orc International, all’introduzione per l’attività nazionale della quarta classe Orc (barche tra i 30 e 34' di lunghezza, Gph da 640 s/m a meno di 710 s/m), ai nuovi limiti di Gph tra una classe e l'altra, fino alle rinnovate regole che definiscono l’appartenenza alla classe Gran Crociera.

Commenti