Storia | Regata > Altura

01/09/2010 - 19:44

STEINER X-YACHTS GOLD CUP

Scarlino, X-Yachts
col binocolo

La Marina di Scarlino ospita fino al 5 settembre ben 81 scafi del cantiere danese. Due Mondiali, una Gold Cup e la prima Invitational Over 50. X-Yachts si fa avanti. E Saily.it ci sarà...

                                     
Inforcate un binocolo Steiner e guardate gli X-Yachts sfrecciare nel golfo di Follonica, tra Punta Ala e l'Elba, a largo del Marina di Scarlino. Prende il via alla Marina di Scarlino la Steiner X-Yachts Gold Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. Un evento internazionale diviso in quattro campionati dedicati alle imbarcazioni del cantiere danese X-Yachts: l' X-35 World Championship, l'X-41 European Championship, la X-Yachts Gold Cup e la prima edizione della X-Yachts Over 50' Invitational. Le barche presenti sono 81 e provengono da 12 Nazioni: Francia, Croazia, Olanda, Spagna, Svezia, Giappone, Russia, Gran Bretagna, Finlandia, Turchia, Irlanda e Italia.
 
I partecipanti all'X-35 World Championship e all'X-41 European Championship si affronteranno, dopo aver ultimato meticolosi controlli di stazza ancora in coso (vi anticipiamo possibili colpi di scena, sui quali torneremo nei prossimi giorni), per quattro giorni di regata dal 1 settembre. Le regate si svolgeranno tutti i giorni fino a sabato 4; domenica 5 settembre è il giorno di riserva nel caso non fosse stato possibile portare a compimento le quattro prove necessarie per assegnare il titolo. Saranno disputate non più di 3 regate al giorno su percorsi a bastone.

I  partecipanti alla X-Yachts Gold Cup - suddivisa tra Divisione Sport, Divisione Family - e l'Over 50' Invitational dedicato a yachts oltre i 15 metri prenderanno il via giovedì 2 settembre. Le prove termineranno il 4 settembre e anche in questo caso domenica 5 sarà tenuto come giorno di riserva. Le barche più grandi si affronteranno su percorsi costieri che avranno come boe naturali le isole del golfo.

Non mancano grandi nomi della vela italiana: Francesco De Angelis a bordo dell'X-41 Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi, Vasco Vascotto alla tattica dell'X-35 Margherita di Roberto Mazzuccato e Tommaso Chieffi sull'X-35 Sberressa di Paolo Bonavolontà (campione italiano in carica). In regata anche Gabriele Benussi a bordo dell'X-35 Karma di Vladimiro Pegoraro, Gabriele Bruni alla tattica dell'X-35 Tixelio di Carlo Brenco, Paolo Semeraro sull'X-41 Raffica di Pasquale Orofino, Lorenzo Bodini a bordo dell'X-41 Blue Sky di Claudio Terrieri, Lorenzo Bressani responsabile delle scelte di rotta su C Map, l'X-41 di Joe Borghetti e Paolo Cian sull'X-35 Sly Fox di Roberto Fotticchia.

Saily.it sarà presente alla Steiner X-Yachts Gold Cup di Scarlino, e realizzerà esclusivi servizi sulle barche e interviste ai protagonisti per la WebTV.
 
STEINER-OPTIK, l'azienda tedesca leader di binocoli fa il suo ingresso ufficiale nel mondo delle regate veliche internazionali. Nota per il suo Commander XP, il binocolo che per primo ha montato una bussola sul suo corpo ottico e in dotazione alla US Navy, la Steiner fu fondata nel 1947 a Bayreuth da Karl Steiner. L'azienda è entrata a far parte del gruppo bresciano Beretta nel 2008 rafforzando la sua leadership mondiale in oltre 70 paesi. "Oggi, sotto la spinta del know how di Beretta - spiega il direttore marketing del gruppo di Gardone Val Trompia, Franco Cernigliaro - abbiamo scelto, con i nostri partner tedeschi, di guardare più da vicino i clienti dei prodotti Steiner legando il nostro marchio ad un campo di regata competitivo come quello degli X-Yachts.  Con queste imbarcazioni - prosegue Cernigliaro - c'è un punto di identità molto forte: entrambi i brand possiedono caratteristiche di performance e un valore di eccellenza di design e tecnologia. Sotto il profilo dell'evento che di svolgerà alla Marina di Scarlino - conclude Cernigliaro - la collaborazione con X-Yachts Italia, lo Yacht Club Italiano e il Club Nautico Scarlino che cureranno l'organizzazione a mare, è per noi un ingresso significativo nel mondo della nautica che potrebbe vedere la holding Beretta impegnarsi con altri prodotti in questo settore".

Commenti