Storia | Barche > Saloni

09/08/2012 - 19:04

A ottobre

Salone di Genova
le prime novità

In anteprima, alcune delle novità del prossimo Salone in programma alla Fiera di Genova dal 6 al 14 ottobre 2012. Amore per il mare, passione per lo sport, spazio ai piu' giovani si mescolano ai temi di sempre: business, tecnica e cultura nautica. Vela protagonista
 
Grande protagonista del 52° Salone Nautico Internazionale di Genova sarà la vela, protagonista di un percorso espositivo senza soluzione di continuità tra spazi in acqua, indoor a outdoor e di un ricco programma di attività . Grazie infatti a un progetto realizzato in collaborazione con FIV (Federazione Italiana Vela) i visitatori potranno rivivere l'atmosfera del villaggio olimpico e paralimpico di Weymouth con le derive, gli istruttori e gli atleti presenti ai Giochi Olimpici di Londra 2012. Nel villaggio i bambini potranno provare l'ebbrezza della vela grazie a una piscina allestita ad hoc. La vela e tutte le discipline acquatiche saranno le protagoniste del Progetto Giovani - Navigar m'e' dolce, che promuove e diffonde la cultura della nautica e l'amore per il mare offrendo la possibilità di scendere in acqua nella darsena dedicata della nuova Marina.
 
Il 52° Salone Nautico segna anche un importante ritorno: la subacquea, che, attraverso la presenza istituzionale dei produttori associati Confisub e grazie anche ad un Convegno internazionale sulle attività tecniche e sul recupero in mare che ha come scopo portare il visitatore al contatto col "mare vero, punta a diventare sempre piu' presenza fissa al Salone. L'esposizione avrà come evento chiave il conferimento del Tridente d'oro, il massimo premio per attività svolte nei vari settori dell'attività subacquea.
 
Grandi novità infine per l'area dedicata all'abbigliamento tecnico: non solo stand espositivi ma sfilate e presentazioni sul palco del padiglione C.
 
Prove in mare
Sempre più forte e' la richiesta da parte dei visitatori del Salone Nautico di poter interagire o "toccare con mano" quanto esposto; per questo motivo, in occasione del 52° Salone, grazie anche ad una particolare disposizione dei pontili, molte delle imbarcazioni presenti nella Nuova Darsena potranno effettuare delle prove in mare.
Per avere maggiori informazioni o per fissare un appuntamento e prenotare una prova in mare si potranno contattare direttamente gli espositori.
 
Apertura serale il primo sabato ed entrata gratuita, tutti i giorni, per i ragazzi fino a 14 anni
Per la giornata inaugurale del 52° Salone Nautico, sabato 6 ottobre 2012, e' prevista un'apertura straordinaria fino alle 22.30; per gli altri giorni della manifestazione, l'orario di apertura sarà dalle 10,00 alle 18.30. Grande novità del 2012 è l'ingresso gratuito al Salone, per i ragazzi fino a 14 anni, tutti i giorni, se accompagnati (ricordarsii un documento d'identità!).
 
GenovaInBlu, il fuori salone riscalda la città
Anche quest'anno GenovaInBlu torna ad arricchire le strade della città e i palazzi storici con eventi culturali, mostre, spettacoli legati al Salone Nautico. Centro Storico, Porto Antico, Palazzo Ducale, vie eleganti e numerosi altri luoghi magici della città diventeranno per nove giorni la perfetta cornice per incontri, mostre, istallazioni scenografiche, degustazioni e, ovviamente, shopping. La prima serata del programma, domenica 7 ottobre, la città si illuminerà con le installazioni luminose e le sculture di Marco Nereo Rotelli, scenografie del concerto del cantautore Francesco Baccini. Per gli appassionati di musica, ma anche di enogastronomia, il Mercato Orientale sarà teatro di un evento che vedrà protagonisti chef locali e cantautori genovesi.
 
Al programma di eventi di "GenovaInBlu" si uniranno altre importanti iniziative culturali, come la rassegna dell' opera del grande avanguardista Joan Miro', a Palazzo Ducale dal 5 Ottobre al 3 Marzo 2012, o Love Boats. Capolavori di Arte e Design Contemporaneo che dal 4 ottobre a Villa Croce riunisce opere, disegni e video di designer e artisti famosi che si sono cimentati nel design nautico..
 

Commenti