Storia | Barche > Saloni

21/07/2010 - 18:44

PRESENTATO A MILANO, APPUNTAMENTO AI PRIMI DI OTTOBRE

Salone di Genova
I suoi primi 50

La nautica mondiale a Genova dal 2 al 10 ottobre. Previsioni: 1.400 espositori, 2.300 barche e 500 novità. Ma la crisi fa ancora male: -30%. Ecco le novità a vela
Il Salone Nautico Internazionale di Genova compie mezzo secolo! Nato nel 1962, con una doppia edizione nel 1972, il salone è all’edizione numero 50, presentata oggi a Milano dal presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi, dal presidente di UCINA-Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni, dall’amministratore delegato di Fiera Roberto Urbani, con il direttore generale di UCINA Marina Stella.
 
La rassegna – che si svilupperà nei settori delle imbarcazioni a motore, a vela e pneumatiche, motori, abbigliamento tecnico, accessori, turismo nautico e servizi -  si presenta in proiezione, a oltre due mesi data, con 1.400 espositori, 2.300 barche di cui 500 in acqua. Alto il tasso di internazionalità con oltre il 36% di espositori esteri. Supera 500 il numero delle novità. Numeri che attestano la vitalità della manifestazione che, in uno scenario economico mondiale che obbliga le aziende a strategie commerciali selettive, si accredita sempre di più come appuntamento imprescindibile per il mercato.

Il Salone 2010 conferma il suo lay out, apprezzato dal pubblico per la facilità di individuazione dei diversi settori merceologici e per la spettacolarità della parte floating, oltre centodiecimila metri quadrati di specchio acqueo, e nove chilometri di percorsi sul mare. Assodato l’utilizzo della darsena di ponente per il settore vela per quanto riguarda le superfici a terra – quattro padiglioni, una tensostruttura sul mare e ampi spazi outdoor.
 
Il momento economico per la nautica resta difficile. Lde prime elaborazioni dei consuntivi 2009 confermano un calo complessivo del 30.5% rispetto al 2008. A soffrire di più la componentistica e i motori. La tenuta dell’export, sceso solo del 15%, conferma che la nautica italiana, con i suoi 3 miliardi di dollari di valore, è al vertice della classifica dei primi venti paesi esportatori di imbarcazioni da diporto nel mondo. Un dato di particolare rilievo, soprattutto se si considera che la nautica è al 5° posto nella graduatoria dei prodotti Made in Italy maggiormente apprezzati all’estero. Questa evidenza, unita alla maggior crescita nel primo trimestre 2010 del PIL italiano rispetto a quelli di altri paesi dell’Unione Europa, quali Spagna, Francia e UK, nonché all’interesse suscitato dalla nautica italiana in alcuni mercati emergenti, come Cina, India, Turchia e Brasile, rappresenta un buon punto di partenza per auspicare che il settore possa ripartire velocemente e stabilizzarsi su tassi di crescita stabili e duraturi.
 
Il sito www.genoaboatshow.com
Il sito del Salone è strumento fondamentale per il dialogo tra organizzatori ed espositori per la gestione completa delle procedure e nell’area informativa con un sito in progress che permetterà l’acquisto dei biglietti on-line, la prenotazione delle visite nei singoli stand e tutte le informazioni utili sull’accoglienza della città e poi via via notizie in anteprima sulle novità in esposizione e la consultazione del catalogo.

LE NOVITÀ A VELA
 
AMEL YACHTS
Dopo cinque anni dal debutto sul mercato, e 160 armatori soddisfatti, il cantiere francese ripropone il suo Amel 54, in veste rinnovata. Una versione ancora più riuscita, con interni particolarmente seducenti, luminosi e moderni. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 17,20 m.; baglio max.: 4,80 m.; pescaggio: 2,10 m.; dislocamento: 17.500 kg.; superficie velica: 192 mq.; serbatoio carburante: 900 lt.; serbatoio acqua: 900 lt; prezzo: n.p.
Amel 64 ha scelto il salone di Genova per il suo debutto nel mondo dello yachting. Espressione moderna del concetto Amel, si distingue grazie alla sua forte identità e si impone come la perfetta sintesi dello stile, del confort, del lusso e delle performances. Amel 64 è il risultato di 40 anni d'esperienza e di conoscenza al servizio della crociera, come il riflesso della nostra esigenza di qualità. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 19,60 m.; baglio max.: 5,60 m.; pescaggio: 2,40 m.; dislocamento: 29.000 kg.; superficie velica: 225 mq.; serbatoio carburante: 1.400 lt.; serbatoio acqua: 900 lt.; prezzo: n.p.
 
BALTIC YACHTS esposto da VISMARA MARINE
Il nuovo Baltic 65 Stig è stato costruito pensando sia alle regate che alla crociera e dè probabilmente uno degli yacht più performanti mai costruiti dal cantiere. Equipaggiato con due rande, una con allunamento minimo per una maggiore maneggevolezza e una da gara. Dal momento che una barca da regata dovrebbe avere una deriva profonda, mentre una da crociera dovrebbe poter navigare anche nelle acque meno profonde, il Baltic 65 è dotato di deriva telescopica, in grado di sollevarsi ed abbassarsi a seconda delle esigenze: la deriva è completamente esterna e non va pertanto ad intaccare la struttura ed i volumi interni dello yacht. Il layout interno è interessante e combina un doppio pozzetto con un’entrata singola a poppa. Ciò permette di avere un salone interno a poppa e, anteriormente, un ampio spazio abitabile. Gli interni hanno uno stile prettamente moderno e sono arredati con gusto minimal. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 21,13 m.; baglio max.: 4,95 m.; pescaggio: 2,90/4,10 m.; dislocamento: 17.900 kg.; prezzo: n.p.
 
BAVARIA YACHTS
Per il nuovo Bavaria Cruiser 36, Farr Yacht Design ha scelto moderni piani velici per ottenere ottime performance, in particolare alle andature di bolina più strette. La regolazione delle vele è semplice, per facilitare i neofiti, e precisa, per la massima soddisfazione in regata. In coperta spiccano le lunghissime panche che offrono posto a molte persone. Una grande piattaforma bagno apribile permette un comodissimo accesso all'acqua. Sottocoperta convince per i grandi volumi abitabili e la piacevole sensazione di comfort. E’ disponibile in due layout, a due o tre cabine, diversi tra loro solo nella compartimentazione a poppa. Entrambe le versioni prevedono una cucina completamente attrezzata e una spaziosa area living con due divani. I letti della armatoriale di prua e della cabina di poppa misurano 1,50 x 2,00 metri. Il locale bagno possiede un enorme spazio “storage”. Nella versione a tre cabine, le due a poppa sono perfettamente speculari, il bagno è collocato di fronte alla cucina e il tavolo da carteggio è integrato nel salotto. Si possono scegliere tre differenti essenze e tre diversi materiali di rivestimento con dieci combinazioni di colori. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 11,30 m.; baglio max.: 3,67 m.; pescaggio: 1,95 m.; dislocamento: 7 tons; serbatoio carburante: 150 l.; serbatoio acqua: 360 l.; motorizzazione: Volvo Penta Saildrive D1 20 cv; prezzo: a partire da 81.900,00 € +IVA.
Anche per il Bavaria Cruiser 40, Farr Yacht Design ha scelto moderni piani velici per ottenere ottime performance, in particolare alle andature di bolina più strette. A poppa spicca la grande piattaforma bagno apribile che permette un comodissimo accesso all'acqua. Sottocoperta convince per i grandi volumi abitabili e la piacevole sensazione di comfort. La cabina di prua ha un proprio comodo bagno “en suite”. Entrambe le cabine di poppa hanno la stessa grandezza di quella armatoriale e le cuccette misurano 2,00 x 1,62 metri. Il bagno degli ospiti è completo di doccia. Nove osteriggi, otto oblò sulla tuga ed altri sette sullo scafo fanno affluire abbondante luce all'interno della barca. Si possono scegliere tre differenti essenze e tre diversi materiali di rivestimento con dieci combinazioni di colori. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 12,25 m.; baglio max.: 3,92 m.; pescaggio: 2,05 m.; dislocamento: 8,68 tons; serbatoio carburante: 210 l.; serbatoio acqua: 360 l.; motorizzazione: Volvo Penta D1 Saildrive 30 cv; prezzo: a partire da 108.900,00 € + IVA.
 
DUFOUR YACHTS
Il cantiere francese Dufour, presenta a Genova il suo nuovo 375 Grand’ Large. Disegnato per assicurare un comfort senza precedenti, possiede line eleganti, elevate manovrabilità e performance veliche, nonché un alto livello delle rifiniture. Inoltre dispone di doppia ruota del timone, cosa non comune su un 37 piedi, mentre il cntrollo delle vele viene assegnato al cockpit. Ergonomia ed elementi di design completano l’imbarcazione. Altro elemtno caratteristico è che Dufour ha pensato, su questo yacht, anche ai bisogni di ogni singolo membro dell’equipaggio: cantinetta per il vino, coperture in corian per rendere pulito e spazioso il top della cucina, doccia separata nelle due cabine, ampi spazi per lo stoccaggio, porta a soffietto nella dispensa ed un GPS estraibile e girevole. Infine, interni luminosi e un baglio ampio, contribuiscono a creare una sensazione di apertura unica per barche di queste dimensioni. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 11,19 m.; baglio max.: 3,85 m.; pescaggio: 1,90 m.; dislocamento: 6.700 kg.; serbatoio carburante: 200 lt.; serbatoio acqua: 380 l.; superficie velica: 67 mq.; prezzo: 108.900,00 € + IVA.
 
JACARONI YACHTS
Grande attesa per la presenza, al 50° Salone Nautico Internazionale, del 64’ RS della Jacaroni Yachts, nella sua nuova versione. Questo lussuoso yacht a vela, lungo 20 metri, è caratterizzato da una costruzione molto solida in composito e-glass; ha un dislocamento pari a 42 tonnellate, un'autonomia transatlantica a motore (pari a 3000 miglia), timoneria interna e automazione del piano velico. Gli interni ritrovano l'unicità senza tempo dello stile classico, riuscendo a coniugare tutte le caratteristiche che un armatore maturo, attento, esperto, desideroso di comodità e d’emozioni, ricerca nella propria imbarcazione. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 20,30 m.; baglio max.: 5,50 m.; dislocamento max.: 40.000 kg.; superficie velica totale: 320 mq.; prezzo: 2.000.000,00 € + IVA..
 
NAUTITECH
Nautitech 441 si presenta con un timone a ruota single sulla coperta. Le manovre vengono eseguite dalla plancia comandi. Un sistema di recupero acqua sul tetto: questa innovazione è una risposta concreta al problema di economia durante la percorrenza di lunghe distanze. Il test di salinità dopo la prima pioggia può essere eseguito sia manualmente che automaticamente grazie ad un apposito serbatoio dalla capacità di 400 litri. Questa nuova coperta, come pure la possibilità di fissarci sopra dei pannelli solari, aumenta notevolmente l’autonomia dell’imbarcazione durante le lunghe traversate. Dettagli tecnici: n.p.
 
SALONA YACHTS
Il cantiere croato presenta un nuovo modello che va ad aggiungersi alla innovativa gamma: il Salona 41. Progettato da J & J in collaborazione con l'in-house team di sviluppo Salona e con il contributo speciale di Maurizio Cossutti, Salona 41 rappresenta un vero successo di squadra che con la recente introduzione di nuove tecniche di costruzione dà un risultato finale di comfort, sicurezza, alte prestazioni sotto vela, anche nell’ottimizzazione IRC od ORC. Elegante nella linea, offre un grande pozzetto con panca di poppa rimovibile, doppia ruota del timone, attrezzatura di coperta Harken ed avvolgifiocco a filo coperta per sfruttare appieno il genoa anche con la più lieve brezza. La costruzione prevede un chassis in inox che garantisce rigidità e distribuisce i carichi da bulbo, albero e sartiame riducendo al minimo le aree di carico concentrato. L’utilizzo in laminazione di fibre di vetro triassiali garantiscono una altissima resistenza all’impatto ed una ineguagliabile rigidità torsionale. Sotto coperta è una miscela ergonomicità, moderna ambientazione e comfort con un’altezza in dinette di ben 195 cm. L’arredamento di gusto e rifinitura è realizzato in compensato marino ed offre una scelta tra più essenze. Il layout standard offre una cucina ben attrezzata a sinistra, una confortevole dinette (con tavolo abbattibile e trasformabile), un ampio tavolo da carteggio con seduta a dritta, una ampia cabina doppia di prua, una di poppa a sinistra ed un ampio bagno con vano doccia separato. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 12,5 m.; baglio max.: 3,84 m.; dislocamento: 7.200 kg.; superficie velica: 111 mq.; serbatoio carburante: 220 l.; serbatoio acqua: 220 lt.; prezzo: n.p.
 
SE.RI.GI
Solaris One 44, realizzato su progetto dell'argentino Javier Soto Acebal, è la prima novità in esposizione presso il cantiere Se.ri.gi. La carena e le appendici di impostazione IRC sono il risultato delle diverse carene, collaudate precedentemente in vasca. Scafo e coperta verranno costruite con il sistema dell'infusione, la struttura realizzata con successivo sacco a vuoto e infusione, mentre le paratie e le lande sono in composito. Queste specifiche costruttive definiscono un'imbarcazione rigida e leggera, grazie all'assenza di controstampi sia sullo scafo che sulla coperta. Per il layout interno sono previste due soluzioni: la prima, più moderna, con cucina semilineare e secondo bagno con doccia separata; la seconda con tradizionale cucina a L, a sinistra, e carteggio a dritta. Punto centrale nella suddivisione degli spazi esterni è la presenza della calavele, considerata molto importante anche su imbarcazioni di queste misure, perché offre un ampio spazio di stivaggio durante lunghe navigazioni e una migliore distribuzione dei pesi. Il piano velico, già collaudato su tutta l'attuale gamma Solaris, prevede lande a murata e fiocco a bassa sovrapposizione, per un facile utilizzo sia in regata, sia con equipaggio ridotto. Tutto il processo produttivo, le componenti legno-acciaio-composito e l'impiantistica generale vengono realizzati direttamente in cantiere ad Aquileia per garantire il nostro alto standard qualitativo. Dettagli tecnici: n.p.
Solaris One 60, disegnato da Bill Tripp, rappresenta il terzo passo nel rinnovamento della gamma Serigi. Sono previsti diversi layout interni, per incontrare le varie esigenze degli armatori. La versione che caratterizzerà questo 60 e che verrà realizzata per il primo esemplare, prevede 3 cabine con bagno separato nella zona albero-prua, che consente di avere maggior privacy per ospiti ed armatore e cabine a tutta altezza. La cabina equipaggio è prevista a poppa, opposta alla cucina e gli ambienti sono separati da una sala macchine con ampio accesso laterale. Questo layout consente di avere una cala vele a prua, di solito assente nei 60 piedi con cabina equipaggio. La coperta è frutto di un lungo studio di distribuzione delle manovre, ma anche stilistico ed ergonomico. Le manovre completamente a scomparsa consentiranno, grazie alla corretta scelta delle attrezzature di condurre, volendo, l'imbarcazione con due soli verricelli. L'eliminazione dei verricelli vicino all'ingresso consentirà di utilizzare il pozzetto al meglio, infatti la zona ospiti é più protetta e sgombra da intralci di scotte e manovre. Dettagli tecnici: n.p.
 
SUNBEAM
Sunbeam Yachts presenta a Genova in anteprima mondiale Sunbeam 35.1. La struttura di questo nuovo Sport  Luxury Cruiser e, la sua qualità costruttiva, sono in linea con la tradizionale filosofia del cantiere basata su concetti ben precisi: cruiser, solidi, sicuri, marini, confortevoli, veloci, adatti a lunghe permanenze in mare e conducibili nel massimo della sicurezza da equipaggi ridottissimi (una o due persone). Nel nuovo progetto del Sunbeam 35.1 l’aspetto DESIGN è stato curato con particolare attenzione. Oltre alla ormai consolidata collaborazione tra Manfred Schoechl, ingegnere navale, responsabile tecnico e del settore sviluppo del cantiere Schoechl Yachtbau GmbH e lo studio Georg Nissen Design, si è aggiunta la nuova rilevante collaborazione del Designer Achim Storz e del suo team. Storz Design con la sua pluridecennale esperienza nel campo del design puro e della ergonomia ha dato un notevole contributo al risultato aggiungendo un ulteriore tassello alla finalizzazione delle mete che il cantiere si è dato. Le finalità di Schoechl Yachtbau GmbH sono: la continuità della tradizione di produzione di yachts a vela di elevatissima qualità (che si estrinseca nella struttura, nei materiali utilizzati, nel rispetto delle tempistiche di polimerizzazione delle resine, nelle scelte accurate delle tecniche costruttive, nella unicità delle opere di falegnameria e degli acciai, nelle finiture di pregio così come nelle  personalizzazioni) e l’ottimizzazione del nuovo “Sunbeam design”, un design europeo, piacevole, confortevole, ergonomico, marino. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 11,02 m.; baglio max.: 3,42 m.; pescaggio: 1,94 m.; dislocamento: 6,50 t.; superficie velica: 57 mq.; serbatoio carburante: 135 l.; serbatoio acqua: 290 l.; prezzo: n.p.
 
WALKER BAY esposto da CENTRO ITALIANO YACHTING
Dinghy è una pratica imbarcazione, dal peso contenuto, progettata al meglio e pensata per un facile utilizzo. Totalmente esente da manutenzione, presenta alcune interessanti caratteristiche. Walker Bay è tra le poche aziende al mondo ad utilizzare, per questi scafi, un materiale interamente riciclabile. Semplice nell’utilizzo e con costi accessibili, per offrire a molti utenti la possibilità di divertimento in acqua. Estremamente versatili per un utilizzo a vela, remi, motore. Sono ideali come deriva propedeutica, per iniziazione alla vela in quanto facilmente gestibili, oltre che da adulti,  anche da bambini e ragazzi (una pratica ruota è integrata in chiglia per facilitarne il trasporto). Il peso contenuto, ne fa una poi valida alternativa al classico tender pneumatico per chi vuole sfruttarne l’utilizzo sia con motore che a vela. Una gamma completa di accessori, tra cui il famoso tubolare pneumatico da montare sul bordo dell’imbarcazione, rendono questo divertente dinghy personalizzabile in funzione dei più svariati utilizzi. Dettagli tecnici: Dinghy 8, : 251X132 cm / 32 Kg / 2 persone (3) / 2 Hp.; prezzo: a partire da 750 €; Dinghy 10, 295X145 cm / 57 Kg / 3 persone  (4) / 4Hp.; prezzo: a partire da 1.000 €

Commenti