Storia | Regata > International
03/03/2016 - 16:34
Vela Mondiale e scenari
Vela Mondiale e scenari
Sailing World Cup
è in rianimazione
è in rianimazione
L'Executive di World Sailing a Rio de Janeiro guarda al rilancio (l'ennesimo) della Sailing World Cup. L'obiettivo (finora disatteso) èi creare una serie di eventi con gli atleti-personaggi, che attiri pubblico e media nei quattro anni tra una Olimpiade e l'altra. Sul tavolo anche il problema del ritiro di Abu Dhabi, che ha sospeso l'accordo finanziario e rinunciato alla Finale di Coppa del Mondo 2016. WS alla ricerca di una nuova sede. Altra occasione per l'Italia?
L'Executive Committee della World Sailing, la federvela mondiale, si riunirà a Rio de Janeiro in questi giorni e metterà al centro della discussione la Sailing World Cup. La Coppa del Mondo della vela olimpica, da anni nelle attenzioni della federvela eppure mai realmente decollata, necessita infatti di un ulteriore riposizionamento, al quale stanno lavorando il capo del marketing di WS Malcolm Page e il nuovo Direttore Generale Andy Hunt.
L'Executive ha annunciato che nella discussione utilizzerà report, suggerimenti, bilanci e soprattuttoi feedback degli atleti, con l'obiettivo di fare in modo cha la Coppa del Mondo della vela olimpica rappresenti il più importante biglietto da visita per il nostro sport nel quadriennio tra Rio 2016 e Tokio 2020.
La discussione comprenderà il calendario, le location continentali, il ruolo della vela paralimpica (oggi si chiama Para World Sailing), il ruolo di eventuali future sedi delle regate olimpiche (tra le quali potrebbe entrare in gioco anche Cagliari, qualora la candidatura olimpica di Roma 2024), i rapporti con partner commerciali e con i media. Insomma tanta carne al fuoco: riuscirà il governo della vela mondiale a trovare finalmente il formato giusto per la Coppa del Mondo di vela olimpica? Le ipotesi verranno portate al Mid Year Meeting della WS in programma a maggio a Losanna.
L'Executive infine prende atto di quanto emerso nell'incontro avuto a fine febbraio da Carlo Croce e Andy Hunt ad Abu Dhabi: gli emirati hanno ritirato il finanziamento alla World Cup e rinunciato a ospitare la Finale del 2016. Così come acaduto per Youth Worlds per la rinuncia di Oman Sailing Committee, anche la World Cup Final cerca una nuova sede... Con una sede alternativa in particolre sarebbero in corso discussioni "contrattuali". Date e località per la seconda metà del 2016 di Coppa del Mondo saranno comunicate entro marzo.
Anche in questo caso ci si chiede se sia plausibile lanciare una candidatura italiana. In fondo la Finale di Coppa del Mondo non è un evento troppo grande: solo 20 equipaggi selezionati per ciascuna classe dalle tappe precedenti. Molte località italiane hanno organuzzato eventi più numerosi. L'alto Garda potrebbe prestarsi in modo ottimale. Vedremo.
Nella discussione, come accennato, entra anche la questione di Cagliari candidata per la Vela di Roma 2024. La decisione sarà nel febbraio 2017, ma già nei giorni scorsi la federvela internazionale ha fatto un sopralluogo con Alistair Fox, chairman dell'Events Committee dell'ex ISAF.
L'Executive Committee della World Sailing, la federvela mondiale, si riunirà a Rio de Janeiro in questi giorni e metterà al centro della discussione la Sailing World Cup. La Coppa del Mondo della vela olimpica, da anni nelle attenzioni della federvela eppure mai realmente decollata, necessita infatti di un ulteriore riposizionamento, al quale stanno lavorando il capo del marketing di WS Malcolm Page e il nuovo Direttore Generale Andy Hunt.
L'Executive ha annunciato che nella discussione utilizzerà report, suggerimenti, bilanci e soprattuttoi feedback degli atleti, con l'obiettivo di fare in modo cha la Coppa del Mondo della vela olimpica rappresenti il più importante biglietto da visita per il nostro sport nel quadriennio tra Rio 2016 e Tokio 2020.
La discussione comprenderà il calendario, le location continentali, il ruolo della vela paralimpica (oggi si chiama Para World Sailing), il ruolo di eventuali future sedi delle regate olimpiche (tra le quali potrebbe entrare in gioco anche Cagliari, qualora la candidatura olimpica di Roma 2024), i rapporti con partner commerciali e con i media. Insomma tanta carne al fuoco: riuscirà il governo della vela mondiale a trovare finalmente il formato giusto per la Coppa del Mondo di vela olimpica? Le ipotesi verranno portate al Mid Year Meeting della WS in programma a maggio a Losanna.
L'Executive infine prende atto di quanto emerso nell'incontro avuto a fine febbraio da Carlo Croce e Andy Hunt ad Abu Dhabi: gli emirati hanno ritirato il finanziamento alla World Cup e rinunciato a ospitare la Finale del 2016. Così come acaduto per Youth Worlds per la rinuncia di Oman Sailing Committee, anche la World Cup Final cerca una nuova sede... Con una sede alternativa in particolre sarebbero in corso discussioni "contrattuali". Date e località per la seconda metà del 2016 di Coppa del Mondo saranno comunicate entro marzo.
Anche in questo caso ci si chiede se sia plausibile lanciare una candidatura italiana. In fondo la Finale di Coppa del Mondo non è un evento troppo grande: solo 20 equipaggi selezionati per ciascuna classe dalle tappe precedenti. Molte località italiane hanno organuzzato eventi più numerosi. L'alto Garda potrebbe prestarsi in modo ottimale. Vedremo.
Nella discussione, come accennato, entra anche la questione di Cagliari candidata per la Vela di Roma 2024. La decisione sarà nel febbraio 2017, ma già nei giorni scorsi la federvela internazionale ha fatto un sopralluogo con Alistair Fox, chairman dell'Events Committee dell'ex ISAF.
Commenti