Barche e attività
Barche e attività
RS Feva, stagione
per lo sviluppo
per lo sviluppo
Primo appuntamento in acqua della stagione 2012 per gli RS FEVA. Con la prima regata zonale della classe RS Feva a Brenzone sul Garda inizia l'attività del progetto dell'ACSV per lo sviluppo della vela
Giornata e weekend importante per il neonato consorzio dei circoli del Garda che vede uniti i circoli della XIV zona, che svolgono attività RS Feva, e la squadra dell'Associazione Nautica Sebina. Da oggi all'8 aprile si svolge a Brenzone il primo allenamento nazionale della classe RS Feva, programmato in vista degli imminenti appuntamenti della classe.
Lunedì 9 aprile a Brenzone la prima regata zonale, mentre la prima nazionale della classe RS Feva è a Loano dal 28 aprile al 1 maggio con la prima Nazionale.
L'Rs Feva, importato in Italia, come tutte le imbarcazioni RS, da Boattech (www.boattech.it) di Brenzone sul Garda (VR). La barca, nata su richiesta specifica degli istruttori di vela, è Il doppio più venduto al mondo, diffuso in 26 Paesi, riconosciuto dall'ISAF e dal 2010 inserito dalla FIV nel programma Under 16.
L'Associazione fra i Circoli della XIV Zona per lo Sviluppo della Vela (ACSV) ha inserito l'RS Feva nel programma delle attività 2012. All'iniziativa del'ACSV ha aderito anche l'Associazione Nautica Sebina (ANS), da tempo impegnata conl'RS Feva, confermando la partecipazione dei propri equipaggi all'attività in programma.
La classe Rs Feva è riconosciuta dall'ISAF e dalla FiV. Le regate sul territorio nazionale sono organizzate dai Circoli Vela in collaborazione con l'Associazione Italiana RS Feva (www.rsfeva.it). È un'imbarcazione da portare in doppio - adatta anche all'uso in singolo nel caso di adulti - pensata per favorire l'apprendimento della vela dei giovani prima di approdare alle classi più avanzate.
Lo scafo a spigolo, l'alta stabilità di forma, le dimensioni, la resistenza agli urti del materiale inaffondabile, la bassa manutenzione e il costo contenuto la rendono ideale per i ragazzi fino a 16 anni, che possono perfezionare la conduzione di una deriva completa di fiocco ed eventuale gennaker, ma adatta a velisti di ogni età
Tre le versioni disponibili: la "S" prevede randa ridotta - mq 5,5 - e fiocco, entrambi in Dacron; la versione XL è equipaggiata con randa steccata in Mylar da 6,5 mq, fiocco in Dacron ed eventuale gennaker; la versione XL Race comprende il gennaker fra le dotazioni standard, randa e fiocco da regata.
Giornata e weekend importante per il neonato consorzio dei circoli del Garda che vede uniti i circoli della XIV zona, che svolgono attività RS Feva, e la squadra dell'Associazione Nautica Sebina. Da oggi all'8 aprile si svolge a Brenzone il primo allenamento nazionale della classe RS Feva, programmato in vista degli imminenti appuntamenti della classe.
Lunedì 9 aprile a Brenzone la prima regata zonale, mentre la prima nazionale della classe RS Feva è a Loano dal 28 aprile al 1 maggio con la prima Nazionale.
L'Rs Feva, importato in Italia, come tutte le imbarcazioni RS, da Boattech (www.boattech.it) di Brenzone sul Garda (VR). La barca, nata su richiesta specifica degli istruttori di vela, è Il doppio più venduto al mondo, diffuso in 26 Paesi, riconosciuto dall'ISAF e dal 2010 inserito dalla FIV nel programma Under 16.
L'Associazione fra i Circoli della XIV Zona per lo Sviluppo della Vela (ACSV) ha inserito l'RS Feva nel programma delle attività 2012. All'iniziativa del'ACSV ha aderito anche l'Associazione Nautica Sebina (ANS), da tempo impegnata conl'RS Feva, confermando la partecipazione dei propri equipaggi all'attività in programma.
La classe Rs Feva è riconosciuta dall'ISAF e dalla FiV. Le regate sul territorio nazionale sono organizzate dai Circoli Vela in collaborazione con l'Associazione Italiana RS Feva (www.rsfeva.it). È un'imbarcazione da portare in doppio - adatta anche all'uso in singolo nel caso di adulti - pensata per favorire l'apprendimento della vela dei giovani prima di approdare alle classi più avanzate.
Lo scafo a spigolo, l'alta stabilità di forma, le dimensioni, la resistenza agli urti del materiale inaffondabile, la bassa manutenzione e il costo contenuto la rendono ideale per i ragazzi fino a 16 anni, che possono perfezionare la conduzione di una deriva completa di fiocco ed eventuale gennaker, ma adatta a velisti di ogni età
Tre le versioni disponibili: la "S" prevede randa ridotta - mq 5,5 - e fiocco, entrambi in Dacron; la versione XL è equipaggiata con randa steccata in Mylar da 6,5 mq, fiocco in Dacron ed eventuale gennaker; la versione XL Race comprende il gennaker fra le dotazioni standard, randa e fiocco da regata.
Commenti