Storia | Regata > Altura

27/03/2014 - 16:40

Come una regata può anche fare cultura!

Roma per 1-2-Tutti
Senza segreti

Un corso per la gestione di emergenze in mare, destinato ai solitari (quasi 20!) ma non solo, iscritti alla Roma per 1 (e Roma per 2 e per Tutti) con il colonnello dell'Aeronautica Militare Vincenzo Pulcini sulle peculiarità dei rischi nella navigazione in solitario. E c'è anche il routage meteo di Andrea Boscolo a disposizione per tutti!

Una regata velica può fare cultura? Lo è già per definizione: chi partecipa impara, diffonde e condivide esperienze e quindi cultura di mare e navigazione. Ma con la Roma per 1-2-Tutti di quest'anno a Riva di Traiano stanno pensando davvero in grande stile. E si moltiplicano le occasioni per una cultura attiva e preventiva del mare e di tutto ciò che concerne la navigazione in equipaggio ridotto o in solitario. In questo senso: si, una regata sta facendo davvero cultura del mare. Un esempio, crediamo, da seguire da parte di tutti, e sarebbe anche bello se qualcuno nella nostra Federvela pensasse a un formato standard di questi corsi, una sorta di pacchetto con docenti e materiale da proporre alle regate in giro per l'Italia... Intanto complimenti a Riva di Traiano.

LA ROMA PER 1 (SOLITARI), PER 2 (DOPPI) E PER TUTTI (EQUIPAGGIO) PARTE IL 6 APRILE DA RIVA DI TRAIANO - SAILY.IT E' LA TV UFFICIALE DELLA PRIMA GRANDE REGATE D'ALTOMARE DELLA STAGIONE

Roma, 26 marzo 2014 - Cresce l’attesa per la partenza della Roma per 1 e cresce anche la soddisfazione per il suo successo, che coinvolge anche le regate “storiche” organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano che partiranno in contemporanea, ovvero la Roma per 2 e la Roma per Tutti, accompagnate dalle regate cadette Riva per 2, Riva per Tutti.

“Siamo pronti per questa grande festa della vela – dichiara il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – alla quale stiamo dedicando tutte le nostre energie e soprattutto tutto il nostro entusiasmo, che non sarà però mai pari a quello che stanno dimostrando tutti i regatanti. Quella che partirà sarà soprattutto, però, la prima grande regata in solitario d’Italia e per questo motivo stiamo ponendo grande attenzione al tema sicurezza. Oltre ai corsi per la gestione del sonno e ai corsi Isaf obbligatori, abbiamo pensato, perciò, di offrire agli skipper che regateranno in solitario, anche un corso per la gestione delle emergenze, per il quale ci avvarremo della grande esperienza del colonnello Vincenzo Pulcini”.
 
Il corso, della durata di 2 ore, si svolgerà il 3 aprile p.v. a partire dalle ore 9:30 nei locali dello Sporting Club Riva di Traiano e sarà riservato ai navigatori solitari iscritti alla Roma per 1.

I contenuti del “Corso per il trattamento delle emergenze”, saranno trattati nella peculiarità della navigazione in solitario dal colonnello dell’Aeronautica Militare in congedo Vincenzo Pulcini, velista, ufficiale di regata FIV, direttore sportivo del CN Guglielmo Marconi, ma, soprattutto, insegnante, fin dal 1973, nei corsi di sopravvivenza dell’Aeronautica Militare, del cui Centro Sportivo è stato anche Comandante fino al 1999.
 
“La buona riuscita di una navigazione impegnativa come quella in solitario – spiega il colonnello Vincenzo Pulcini – non può prescindere da alcuni fattori determinanti, quali un’elevata preparazione tecnica e psicofisica, scelte corrette al fine di gestire al meglio le forze, reazioni corrette e in tempo reale in situazioni d’emergenza”.
 
Si parlerà, quindi, dei pericoli soggettivi che possono essere considerevolmente ridotti con una adeguata preparazione, che renda il solitario consapevole del fatto che non dovrà mai trovarsi in una condizione di malnutrizione, di mancanza di sonno, di fatica o stress elevato per propri errori di valutazione.
 
Il corso valuterà poi l’impatto sulla sicurezza di tutti i pericoli oggettivi che possono verificarsi nel corso di una navigazione in solitario e sui metodi migliori per affrontarli.
Tra basse temperature, ipotermia, collisioni, avarie gravi, perdita di controllo, i pericoli teoricamente possibili sono tanti. Nell’eventualità ci si trovasse ad affrontarli, conoscere la migliore via d’uscita sarà un notevole aiuto per i solitari della Roma per 1.


NON SOLO: C'E' ANCHE IL ROUTAGE PER TUTTI
Il briefing meteo e gli aggiornamenti nel corso della regata saranno curati da Andrea Boscolo e messi a disposizione di tutti i concorrenti


Andrea Boscolo, Responsabile Area Sport e Performance MeteoSport - U.O. Psicologia dello Sport del Centro Ricerche in Scienze Motorie dell’Università di Torino, sarà il Weather&Strategist Routier  che la Direzione di corsa metterà a disposizione di tutti i partecipanti alla Roma per 1/2/Tutti in partenza da Riva di Traino il prossimo 6 aprile.

“Abbiamo deciso di offrire agli skipper questo ulteriore servizio - spiega Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano - ad ulteriore supporto per la sicurezza di questa regata. Quest’anno abbiamo dedicato un’attenzione ancor maggiore ad ogni aspetto relativo alla sicurezza, spinti anche dalla nuova formula in solitario che sta caratterizzando questa regata. E’ un servizio di analisi meteo più che di routage, visto che l’imbarcazione seguita sarà un teorico 40’, ma saranno informazioni utilissime delle quali beneficeranno tutti i regatanti, e ne siamo contenti”.

Andrea Boscolo sarà a Riva di Traiano a partire dal 4 aprile e magari quella sarà l’occasione, un po’ per tutti, di carpire qualche consiglio o magari farsi raccontare delle sue ultime esaltanti esperienze con la squadra olimpica olandese a Londra o con i mostri di Luna Rossa nell’ultima America’s Cup.

Sabato 5, alle ore 17:00, Boscolo terrà il briefing tecnico allo Sporting Club Riva di Traiano con una presentazione della situazione meteo generale e dell’evoluzione nei giorni a seguire.
Sarà diffusa, in quella sede, una prima proiezione delle condizioni meteo-marine sull'intero percorso Riva di Traiano/Ventotene/Lipari/Riva di Traiano, stimata su un teorico 40’.

Non sarà trascurata neanche la regata “cadetta”, la Riva per 2, per Tutti, per la quale ci saranno simulazioni meteo ad hoc sul percorso breve Riva di Traiano/Ventotene/Riva di Traiano.

Gli aggiornamenti sono previsti a partire da lunedì 7 Aprile 2014 e comprenderanno: carta sinottica di analisi e a 24/48 ore; avvisi e situazione, vento di gradiente, previsione per le 24 ore e tendenza per le 48 ore; 4 mappe del vento intervallate di 6 ore fatte sulla media della flotta.

In caso di necessità il primo aggiornamento potrebbe essere diffuso nella stessa giornata di domenica 6 aprile. L'ultimo aggiornamento verrà inserito venerdì 11 Aprile 2014.

Commenti