Anteprima
Anteprima
Riva di Traiano
anteprima tricolore
anteprima tricolore
E' già in marcia l'organizzazione del Campionato Italiano Assoluto Vela d'Altura 2012 a Riva di Traiano. Il Circolo Nautico Riva di Traiano potrà contare su due partner: il Canottieri Aniene e il CN Guglielmo Marconi (entrambi con sede a Santa Marinella). Il campionato torna a Civitavecchia dopo 10 anni
Nello stand della Federazione Italiana Vela sede al salone Big Blu della Fiera di Roma c'è stata una presentazione molto informale (e forse persino un po' prematura) del campionato in programma alla fine di agosto, tra sei mesi. Alla presenza del responsabile dell'Altomare FIV Fabrizio Gagliardi e di Francesco Sette dell'UVAI, il Presidente Alessandro Farassino del Circolo Nautico Riva di Traiano e il Vice Presidente Roberto Emanuele de Felice per il Circolo Canottieri Aniene hanno voluto spiegare alla sparuta ma specializzata platea di addetti ai lavori, le strategie per creare una manifestazione che punta a riscuotere l'interesse che merita nell'ambiente velico italiano.
Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, alla guida del comitato organizzatore del Campionato Italiano d'Altura 2012: "Per noi è un momento di grande soddisfazione, tornare ad organizzare un campionato Italiano Altura a distanza di dieci anni è una nuova sfida che ci stimola molto. Le prossime settimane ci vedranno sempre più impegnati affinché la macchina organizzativa di questa manifestazione raggiunga gli obbiettivi prefissati". Non è un caso che il tricolore dell'altomare torni a Riva di Traiano: questo marina e questo club rappresentano da anni un punto di riferimento dell'attività alturiere, dall'invernale di alta qualità alla Roma per 2 e Roma per Tutti, alla Roma Giraglia, la struttura ha maturato anche capacità organizzative che si aggiungono ai vantaggi della posizione centrale e della logistica di un porto turistico moderno.
La novità del Campionato Italiano Altura, come già accaduto in passato con altre organizzazioni, sta nella formazione di un vero e proprio "consorzio" di circoli velici impegnati nell'organizzazione: così al fianco del CN Riva di Traiano, al quale è stato assegnato il campionato italiano dalla Federvela e dall'UVAI, si sono uniti due club vicini. Uno è il Circolo Canottieri Aniene, da poco entrato nel mondo della vela ma facendo subito pesare la propria tradizione sportiva importante (corrono per il club del presidente Giovanni Malagò - da sempre sensibile allo sport olimpico, Alessandra Sensini, Giulia Conti e Giovanna Micol, ma l'Aniene ha soci armatori amanti dell'altura e arma il TP52 protagonista dell'ultimo biennio, Aniene 1a Classe, campione italiano in carica, cogestito da un equipaggio triestino).
A nome dell'Aniene parla Roberto Emanuele de Felice, Vice Presidente del Comitato Organizzatore e Campione Italiano in carica a bordo di Aniene 1ª Classe: "Essere qui a Roma e pensare di organizzare un Campionato Italiano nelle nostre acque, per noi del Circolo Canottieri Aniene è un orgoglio senza pari. Il nostro circolo rivestirà un ruolo di comunicazione estremamente interessante per le istituzioni e sponsor che vorranno avvicinarsi a questa importante manifestazione."
L'altro club è il Circolo Nautico Guglielmo Marconi, che come l'Aniene ha una sede a Santa Marinella, non lontano da Riva di Traiano. L'unione fa la forza, organizzare un evento è sempre impegnativo e farlo insieme dividendosi compiti e responsabilità non può che aiutare tutti. L'obbiettivo degli organizzatori è creare un campionato destinato a diventare l'evento della vela agonistica più importante del 2012. Dopo le selezioni che si svolgeranno in primavera sui diversi campi di regata del nostro mare, saranno un'ottantina - come da normativa della Federazione Italiana Vela - le imbarcazioni che potranno essere ammesse al Campionato.
Il CNRDT ha esperienza e titoli per un campionato che assegna lo "scudetto" della vela d'altura. Dall'Aniene ci si attende un apporto "pesante" in termini di coinvolgimento di partner e sponsor. Non a caso si sta cercando di porre attenzione agli aspetti che riguardano la comunicazione e la promozione, puntando a un evento sia in mare che a terra e con ritorni di interesse per il pubblico. Come già avvenuto al campionato italiano altura 2011 a Muggia (Trieste), Saily.it sarà la webtv partner del tricolore: con una programmazione esclusiva e molto personalizzata, che comprende anche le telecronache di alcune regate con il format LIVE.
Nello stand della Federazione Italiana Vela sede al salone Big Blu della Fiera di Roma c'è stata una presentazione molto informale (e forse persino un po' prematura) del campionato in programma alla fine di agosto, tra sei mesi. Alla presenza del responsabile dell'Altomare FIV Fabrizio Gagliardi e di Francesco Sette dell'UVAI, il Presidente Alessandro Farassino del Circolo Nautico Riva di Traiano e il Vice Presidente Roberto Emanuele de Felice per il Circolo Canottieri Aniene hanno voluto spiegare alla sparuta ma specializzata platea di addetti ai lavori, le strategie per creare una manifestazione che punta a riscuotere l'interesse che merita nell'ambiente velico italiano.
Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, alla guida del comitato organizzatore del Campionato Italiano d'Altura 2012: "Per noi è un momento di grande soddisfazione, tornare ad organizzare un campionato Italiano Altura a distanza di dieci anni è una nuova sfida che ci stimola molto. Le prossime settimane ci vedranno sempre più impegnati affinché la macchina organizzativa di questa manifestazione raggiunga gli obbiettivi prefissati". Non è un caso che il tricolore dell'altomare torni a Riva di Traiano: questo marina e questo club rappresentano da anni un punto di riferimento dell'attività alturiere, dall'invernale di alta qualità alla Roma per 2 e Roma per Tutti, alla Roma Giraglia, la struttura ha maturato anche capacità organizzative che si aggiungono ai vantaggi della posizione centrale e della logistica di un porto turistico moderno.
La novità del Campionato Italiano Altura, come già accaduto in passato con altre organizzazioni, sta nella formazione di un vero e proprio "consorzio" di circoli velici impegnati nell'organizzazione: così al fianco del CN Riva di Traiano, al quale è stato assegnato il campionato italiano dalla Federvela e dall'UVAI, si sono uniti due club vicini. Uno è il Circolo Canottieri Aniene, da poco entrato nel mondo della vela ma facendo subito pesare la propria tradizione sportiva importante (corrono per il club del presidente Giovanni Malagò - da sempre sensibile allo sport olimpico, Alessandra Sensini, Giulia Conti e Giovanna Micol, ma l'Aniene ha soci armatori amanti dell'altura e arma il TP52 protagonista dell'ultimo biennio, Aniene 1a Classe, campione italiano in carica, cogestito da un equipaggio triestino).
A nome dell'Aniene parla Roberto Emanuele de Felice, Vice Presidente del Comitato Organizzatore e Campione Italiano in carica a bordo di Aniene 1ª Classe: "Essere qui a Roma e pensare di organizzare un Campionato Italiano nelle nostre acque, per noi del Circolo Canottieri Aniene è un orgoglio senza pari. Il nostro circolo rivestirà un ruolo di comunicazione estremamente interessante per le istituzioni e sponsor che vorranno avvicinarsi a questa importante manifestazione."
L'altro club è il Circolo Nautico Guglielmo Marconi, che come l'Aniene ha una sede a Santa Marinella, non lontano da Riva di Traiano. L'unione fa la forza, organizzare un evento è sempre impegnativo e farlo insieme dividendosi compiti e responsabilità non può che aiutare tutti. L'obbiettivo degli organizzatori è creare un campionato destinato a diventare l'evento della vela agonistica più importante del 2012. Dopo le selezioni che si svolgeranno in primavera sui diversi campi di regata del nostro mare, saranno un'ottantina - come da normativa della Federazione Italiana Vela - le imbarcazioni che potranno essere ammesse al Campionato.
Il CNRDT ha esperienza e titoli per un campionato che assegna lo "scudetto" della vela d'altura. Dall'Aniene ci si attende un apporto "pesante" in termini di coinvolgimento di partner e sponsor. Non a caso si sta cercando di porre attenzione agli aspetti che riguardano la comunicazione e la promozione, puntando a un evento sia in mare che a terra e con ritorni di interesse per il pubblico. Come già avvenuto al campionato italiano altura 2011 a Muggia (Trieste), Saily.it sarà la webtv partner del tricolore: con una programmazione esclusiva e molto personalizzata, che comprende anche le telecronache di alcune regate con il format LIVE.
Commenti