Storia | Regata > Vela Olimpica
22/03/2012 - 16:41
In Spagna i test per le due nuove classi olimpiche della vela: Skiff femminile e cat misto - GUARDA I VIDEO
In Spagna i test per le due nuove classi olimpiche della vela: Skiff femminile e cat misto - GUARDA I VIDEO
Rio 2016? E' iniziato a Santander...
In pieno svolgimento l'Evaluation Test organizzato dall'ISAF per lo skiff femminile e il multiscafo misto in vista dei Giochi di Rio 2016. Ecco il punto degli inviati della nostra Federazione
A Santander è in corso il test che servirà da raccolta-dati per la scelta di due nuove classi olimpiche per Rio 2016 (lo skiff femminile e il catamarano misto), scelta che sarà presa dall'ISAF nel Mid Year Meeting in programma a maggio a Stresa in Italia.
VIDEO!
Presenti per l'Italia inviati dalla FIV, Marco Iazzetta, Matteo Nicolucci, tecnico dei catamarani che collabora con lo staff Fiv al progetto "...verso Rio 2016" , Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi (SC Garda Salò), equipaggio della classe 29er. Questo il primo commento di Iazzetta, tecnico Fiv di classe Hobie Cat e 29er: "Al momento stiamo valutando skiff e catamarani mentre da mercoledì 21 inizieranno anche i test per il kite. Tutto è ben organizzato: il mattino ci viene fornito il programma con l'assegnazione delle barche e ogni 45-60 minuti viene effettuato il cambio barca. Al termine di ogni prova e per ogni ruolo a bordo deve essere compilato un modulo. Le domande sono per lo più di carattere tecnico, su come si comporta la barca nelle varie situazioni, come sono i carichi fisici per ogni ruolo, come risponde alle manovre e nel prepartenza, se è semplice raddrizzarla dopo una scuffia, ma viene richiesta anche una valutazione sulla spettacolarità e su quanto sia stimolante condurla."
"Io ho provato il Nacra 17 - ha detto Iazzetta - l'unica barca con derive curve che fanno un po' da foils e la fanno stare leggera sull'acqua. Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi, le due ragazze che sono a Santander per prendere parte ai test, sono salite invece sull'Arup Skiff, un altro progetto avveniristico con foil sul timone."
"La prova che abbiamo effettuato è iniziata con vento leggero che è andato crescendo fino a toccare i 25 nodi. Ieri invece l'intensità è stata sempre sopra i 30 nodi e abbiamo lavorato a terra con i rappresentanti dei cantieri invitati in Spagna. Anche con i rappresentanti ISAF abbiamo avuto momenti di confronto durante tavole rotonde di carattere tecnico. Il messaggio che ci hanno voluto trasmettere sin dal primo saluto, è quello che la scelta delle nuove barche olimpiche scaturirà da questo tavolo di confronto con gli atleti, diretti interessati, e non sulla base di scelte politiche staccate dagli aspetti tecnici. Credo che comunque - ha commentato Iazzetta - qualche ragionamento su prezzi, capacità produttiva dei cantieri, controllo sulla qualità di produzione entreranno in gioco."
Iazzetta nel pomeriggio di lunedì 19 è ripartito per Cadice ed è stato sostituito da Matteo Nicolucci che si dedicherà alle prove sui catamarani. Sempre nella giornata di luned' a Santander è arrivato anche Echavarri, oro olimpico in tornado in Cina che sarà presente per il resto del test di valutazione in acqua. Nel centro di alto rendimento di Santander sono presenti molti atleti ed ex atleti olimpici che prendono parte a prove e tavole rotonde. (con brani tratti da www.federvela.it)
Il sito con tutte le ultime notizie, foto e video, sul test di valutazione di Santander: http://www.sailing.org/classes/2016-Equipment-Evaluation.php?utm_source=...
A Santander è in corso il test che servirà da raccolta-dati per la scelta di due nuove classi olimpiche per Rio 2016 (lo skiff femminile e il catamarano misto), scelta che sarà presa dall'ISAF nel Mid Year Meeting in programma a maggio a Stresa in Italia.
VIDEO!
Presenti per l'Italia inviati dalla FIV, Marco Iazzetta, Matteo Nicolucci, tecnico dei catamarani che collabora con lo staff Fiv al progetto "...verso Rio 2016" , Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi (SC Garda Salò), equipaggio della classe 29er. Questo il primo commento di Iazzetta, tecnico Fiv di classe Hobie Cat e 29er: "Al momento stiamo valutando skiff e catamarani mentre da mercoledì 21 inizieranno anche i test per il kite. Tutto è ben organizzato: il mattino ci viene fornito il programma con l'assegnazione delle barche e ogni 45-60 minuti viene effettuato il cambio barca. Al termine di ogni prova e per ogni ruolo a bordo deve essere compilato un modulo. Le domande sono per lo più di carattere tecnico, su come si comporta la barca nelle varie situazioni, come sono i carichi fisici per ogni ruolo, come risponde alle manovre e nel prepartenza, se è semplice raddrizzarla dopo una scuffia, ma viene richiesta anche una valutazione sulla spettacolarità e su quanto sia stimolante condurla."
"Io ho provato il Nacra 17 - ha detto Iazzetta - l'unica barca con derive curve che fanno un po' da foils e la fanno stare leggera sull'acqua. Lavinia Tezza e Paola Bergamaschi, le due ragazze che sono a Santander per prendere parte ai test, sono salite invece sull'Arup Skiff, un altro progetto avveniristico con foil sul timone."
"La prova che abbiamo effettuato è iniziata con vento leggero che è andato crescendo fino a toccare i 25 nodi. Ieri invece l'intensità è stata sempre sopra i 30 nodi e abbiamo lavorato a terra con i rappresentanti dei cantieri invitati in Spagna. Anche con i rappresentanti ISAF abbiamo avuto momenti di confronto durante tavole rotonde di carattere tecnico. Il messaggio che ci hanno voluto trasmettere sin dal primo saluto, è quello che la scelta delle nuove barche olimpiche scaturirà da questo tavolo di confronto con gli atleti, diretti interessati, e non sulla base di scelte politiche staccate dagli aspetti tecnici. Credo che comunque - ha commentato Iazzetta - qualche ragionamento su prezzi, capacità produttiva dei cantieri, controllo sulla qualità di produzione entreranno in gioco."
Iazzetta nel pomeriggio di lunedì 19 è ripartito per Cadice ed è stato sostituito da Matteo Nicolucci che si dedicherà alle prove sui catamarani. Sempre nella giornata di luned' a Santander è arrivato anche Echavarri, oro olimpico in tornado in Cina che sarà presente per il resto del test di valutazione in acqua. Nel centro di alto rendimento di Santander sono presenti molti atleti ed ex atleti olimpici che prendono parte a prove e tavole rotonde. (con brani tratti da www.federvela.it)
Il sito con tutte le ultime notizie, foto e video, sul test di valutazione di Santander: http://www.sailing.org/classes/2016-Equipment-Evaluation.php?utm_source=...
Commenti