Storia | Regata > Vela Olimpica

01/02/2012 - 20:03

Nuove classi olimpiche: candidate 6 per lo Skiff Femminile e 7 per il Multiscafo Misto - VIDEO

Rio 2016, 13 classi per 2 posti

Sei classi si contendono la qualifica olimpica per la categoria "Skiff Femminile", e sette per il "Multiscafo a equipaggio Misto". Scopriamo quali sono - VIDEO
 

E' tutto pronto per i test di valutazione che si svolgeranno sotto l'egida dell'ISAF, la federvela mondiale, a Santander in Spagna, nel prossimo mese di marzo, per mettere a confronto le classi che ambiscono al riconoscimento olimpico per Rio de Janeiro 2016 nelle ultime due categorie rimaste da decidere: lo Skiff Femminile e il Multiscafo Misto.
 
Lo Skiff Femminile, o deriva ad alte prestazione con equipaggio femminile, è in sostanza la versione femminile di quello che rappresenta (dal 2000) la classe 49er per i maschi. Non a caso la prima classe che si è proposta è proprio la sorella minore, il 29er (Ovington Boats, GBR). Oltre ad essa, però, a sorpresa ben altre 5 classi hanno ritenuto di possedere le caratteristiche richieste dall'ISAF per diventare olimpiche. Eccole.
 
L'ARUP Skiff (ARUP) è il più estremo, molto stretto quasi a somigliare ai Moth volanti, come strette sono anche le terrazze. Molto bello e avveniristico è invece l'Aura che viene da un cantiere esperto (Ovington Boats, GBR) e si vede, con design accattivante, linee aggressive con spigoli giusti, superficie velica generosa. Un po' più spartano appare l'Hartley Rebel (Hartley Boats, GBR) che fa della robustezza una caratteristica. Quindi ecco il neozelandese Mackay FX, che viene da uno dei grandi produttori leader della classe 470 (Mackay Boats, NZL), e punta molto proprio sulla qualità costruttiva. L'RS900 non è nuovissimo e questo è un pregio, lo skiff base di un cantiere affermatissimo (RS Sailing, GBR) è infatti già a versioni collaudate e aggiornate, anche se ha un piano velico meno moderno delle altre classi.
 
Come si vede, il dominio culturale e commerciale delle produzioni anglosassoni, e inglesi in particolare, è imbarazzante. D'altra parte è vero che sull'esercizio tecnico (lo skiff femminile appunto) era difficile sbizzarrirsi ancora di più... Le contendenti si somigliano parecchio (a parte ARUP e Aura, più estremi) e la scelta sarà difficile, molto conterà l'affidabilità dei cantieri. E Ovington si presenta con due alternative...
 
Nel Multiscafo Misto c'è il Tornado, l'orgogliosa classe di tante Olimpiadi, che torna a proporsi con tutte le modifiche e gli aggiornamenti, dal doppio trapezio al gennaker, già viste nelle ultime stagioni. Lo scafo forse un po' datato nelle forme non può far dimenticare le prestazioni, la qualità costruttiva da parte dei maggiori cantieri, la diffusione a livello mondiale e con grandi equipaggi. Ma i rivali non mancano. Vediamoli.
 
Hobie Cat (FRA) prova pesantemente a scommettere sulle Olimpiadi, e presenta due candidati: uno è l'ultra-tradizionale Hobie 16, una sorta di "Laser" dei catamarani, diffusione su tutte le spiagge del mondo, facilità, robustezza e "fashion" da old-style della vela. La stessa Hobie però mette in campo anche una proposta in chiave moderna e tecnologica con il Tiger, che alla qualità costruttiva del cantiere unisce soluzioni più attuali e cool. Anche Nacra (NED), altro gigante dei piccoli cat, mette sul tavolo due candidature, peraltro simili: il Nacra 17, che nasce come catamarano da singolo ed è studiato esclusivamente per il massimo delle prestazioni (ha le derive curve), e il nuovo Nacra F16, con l'albero divisibile in due pezzi. Interessante anche la proposta di Sirena Voile (FRA) con lo Spitfire S, costruzione semplice e robusta. Infine c'è il Viper, l'F16 australiano che non è niente male, è moderno, veloce, hi-tech, forse il cat di 5 metri più performante in assoluto in circolazione.
 
Riassumendo, ecco le classi per l'Evaluation Test di Santander.
 
Le 6 classi Skiff Femminile
• 29erXX - Ovington Boats
• ARUP Skiff - ARUP
• AURA - Ovington Boats
• Hartley Rebel - Hartley Boats
• Mackay FX - Mackay Boats
• RS900 - RS Sailing
 
Le 7 classi Multiscafo Misto
• Hobie 16 - Hobie Cat
• Hobie Tiger - Hobie Cat
• Nacra 17 - Nacra Sailing International
• Nacra F16 - Nacra Sailing International
• Spitfire S - Sirena Voile
• Tornado - International Tornado Class Association
• Viper - Australian High Performance Catamarans (AHPC)
 
I test andranno avanti per 9 giorni, con velisti nominati da varie nazioni che proveranno le barche e commenteranno rispondendo a una serie di questionari. Un report completo sarà quindi prodotto dall'ISAF al prossimo Mid Year Meeting che si terrà in Italia a Stresa in maggio, dove il Council dovrebbe pronunciarsi con una selezione finale. Le due scelte come nuove classi olimpiche disputeranno la ISAF World Cup a partire dal 2013 così come il circuito della vela olimpica. Il centro velico spagnolo di Santander è lo stesso che ospiterà nel 2014 i Mondiali ISAF delle classi olimpiche, che selezioneranno le nazionio per i Giochi di Rio 2016.


VIDEO DELLO SKIFF FEMMINILE RS900-1 BOLINA

 
 


VIDEO DELLO SKIFF FEMMINILE RS900-2 POPPA

 
 
 
 
 
 
 

Commenti