Storia | Regata
14/03/2011 - 20:14
Sailing team di successo
Sailing team di successo
Rewind 2011 per
Energy Resources
Energy Resources
Rewind Energy Resources è uno dei team velici multiclasse più attivi e in crescita degli ultimi anni. Dall’altura ORC ai monotipi Melges 24 e da quest’anno anche sulle classi olimpiche. Grazie alla passione e al successo con gli sponsor. Un esempio da imitare. Ecco la sua storia
Dopo un 2010 caratterizzato dai successi a Pasquavela, al Trofeo Accademia Navale e al Trofeo dei 3 Golfi, oltre che dal secondo posto ai campionati Italiani Assoluti d'altura di Livorno, il team Rewind Energy Resources dell'anconetano Claudio Paesani, vincitore anche del titolo di Armatore dell'Anno Uvai, torna in acqua con una serie di grandi novità.
La più importante è l'arrivo di una nuova imbarcazione con cui affrontare il circuito di vela d'altura a rating (Orc International e Irc), che avrà nel campionato Mondiale Orc di Cres (18-25 giugno) e nei campionati Italiani Assoluti di Trieste (17-24 luglio) i principali appuntamenti: un fiammante Nm 38 in versione Sport, battezzato Rewind Energy Resources e progettato da Maurizio Cossutti per il cantiere Nm Yachts, che sarà timonato da Iacopo Lacerra, affiancato, nel ruolo di tattico, dal noto Paolo Montefusco, titolare con
il fratello Sandro dell'omonima veleria. A bordo dello scafo armato da Claudio Paesani, il timoniere Iacopo Lacerra, il tattico Paolo Montefusco, Francesco Paesani, Aris Paul Leandri, Carlo d'Orsogna Bucci, Riccardo Cesini, Giacomo Di Stefano, Alfredo Di Giuseppe, Alessandro Santangelo, lo stesso armatore Claudio Paesani e Paolo Bucciarelli, comandante della barca.
La sfida su più fronti del team Rewind Energy Resources, vedrà la compagine anconetana presente per il secondo anno consecutivo anche nella classe Melges 24, il monotipo più divertente e impegnativo del panorama internazionale. Dopo i buoni risultati ottenuti l'anno scorso all'esordio assoluto nella classe, risultati culminati nel 27mo posto, su 79 equipaggi, ai Mondiali di Tallin, in Estonia (settimo posto nella divisione Corinthian), per il 2011 gli obiettivi dell'armatore Claudio Paesani e dei suoi ragazzi sono di entrare stabilmente nella top ten nazionale di questo monotipo che riunisce ormai da parecchi anni i migliori talenti della vela in circolazione. A bordo, oltre all'armatore Claudio Paesani impegnato nel ruolo di drizzista, saranno presenti il timoniere Iacopo Lacerra, Paolo Bucciarelli, Francesco Paesani e Giacomo Franguelli.
La terza novità è l'ingresso ufficiale nel team del 470 dei marchigiani Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini, giovani speranze della vela azzurra che l'anno scorso sono risultati il miglior equipaggio italiano nella classe 420, conquistando la medaglia d'argento al campionato Mondiale. Falcetelli e Franciolini parteciperanno ai principali eventi italiani della classe olimpica 470 e ai campionati Europei e Mondiali juniores, in programma tra luglio e agosto in Belgio e in Olanda.
Il Major Sailing Team, in acqua per l'Ancona Yacht Club, sarà inoltre presente, per il secondo anno consecutivo, anche nella classe Melges 24, partecipando agli eventi del circuito Volvo Cup e al campionato Europeo in programma ad Aarhus, in Danimarca, dal 23 al 29 luglio.
L'impegno a 360° nel mondo della vela del team Rewind Energy Resources è garantito dal supporto di una serie di sponsor e di fornitori tecnici che affiancano con successo la squadra di Claudio Paesani da diverse stagioni. Lo sponsor principale del team è l'azienda di Ancona Energy Resources (www.energyresources.it), leader nel settore delle energie rinnovabili, che oltre alla vela è presente anche nel calcio al fianco dell'Ancona, nei motori con i team Pramac Ducati Team (Motomondiale Moto GP), Betti Racing, Barni Racing Team Ducati e con il pilota Andrea Montermini (Campione Italiano Velocità GT2 su Ferrari), nella pallavolo con la Pallavolo Loreto (Serie A2 maschile) e nella pallacanestro con la Scavolini Basket Pesaro (Serie A1 maschile) e l'Aurora Basket Jesi (serie A2 maschile).
Il team Rewind Energy Resources può inoltre contare sulla sponsorizzazione di Fashion Bank (www.fashionbank.it), azienda costituita alla fine del 2001 da professionisti della moda per fornire alle aziende del settore strumenti operativi altamente qualificati in ambito commerciale, del credito, legale assicurativo, e sui partner tecnici Auto 90 (concessionaria Peugeot per Ancona e Provincia, www.auto90.net), MDM Marine (servizi per il diporto, www.mdm-marine.com), Veleria Montefusco (www.veleriamontefusco.it) e Nexus (strumentazione elettronica di bordo, www.nexusmarine.se).
ENERGY RESOURCES, UNA SCOMMESSA VINCENTE SULLE ENERGIE RINNOVABILI
Energy Resources è un'azienda leader nel panorama delle energie rinnovabili, orientata alla ricerca, alla progettazione e alla realizzazione di impianti fotovoltaici, geotermici ed eolici nel rispetto dell'ambiente. Nata nel 2006 ad Ancona dall'esperienza di professionisti operanti nel settore dal 1989, si distingue per l'impiego di nuove tecnologie e le importanti partnership internazionali. Alcuni numeri significativi: Energy Resources ha realizzato ad oggi oltre 400 impianti per 70 MWp di fotovoltaico e 7 MW di geotermico, pari ad una quantità stimata di 56.000 t di CO2 non immessa nell'atmosfera; si avvale di uno staff di professionisti che ha raggiunto le 120 unità; dai 14 milioni del 2008, l'azienda ha chiuso il 2009 con 30 milioni di euro di fatturato e prevede di raggiungere i 120 milioni per l'anno in corso.
Dopo un 2010 caratterizzato dai successi a Pasquavela, al Trofeo Accademia Navale e al Trofeo dei 3 Golfi, oltre che dal secondo posto ai campionati Italiani Assoluti d'altura di Livorno, il team Rewind Energy Resources dell'anconetano Claudio Paesani, vincitore anche del titolo di Armatore dell'Anno Uvai, torna in acqua con una serie di grandi novità.
La più importante è l'arrivo di una nuova imbarcazione con cui affrontare il circuito di vela d'altura a rating (Orc International e Irc), che avrà nel campionato Mondiale Orc di Cres (18-25 giugno) e nei campionati Italiani Assoluti di Trieste (17-24 luglio) i principali appuntamenti: un fiammante Nm 38 in versione Sport, battezzato Rewind Energy Resources e progettato da Maurizio Cossutti per il cantiere Nm Yachts, che sarà timonato da Iacopo Lacerra, affiancato, nel ruolo di tattico, dal noto Paolo Montefusco, titolare con
il fratello Sandro dell'omonima veleria. A bordo dello scafo armato da Claudio Paesani, il timoniere Iacopo Lacerra, il tattico Paolo Montefusco, Francesco Paesani, Aris Paul Leandri, Carlo d'Orsogna Bucci, Riccardo Cesini, Giacomo Di Stefano, Alfredo Di Giuseppe, Alessandro Santangelo, lo stesso armatore Claudio Paesani e Paolo Bucciarelli, comandante della barca.
La sfida su più fronti del team Rewind Energy Resources, vedrà la compagine anconetana presente per il secondo anno consecutivo anche nella classe Melges 24, il monotipo più divertente e impegnativo del panorama internazionale. Dopo i buoni risultati ottenuti l'anno scorso all'esordio assoluto nella classe, risultati culminati nel 27mo posto, su 79 equipaggi, ai Mondiali di Tallin, in Estonia (settimo posto nella divisione Corinthian), per il 2011 gli obiettivi dell'armatore Claudio Paesani e dei suoi ragazzi sono di entrare stabilmente nella top ten nazionale di questo monotipo che riunisce ormai da parecchi anni i migliori talenti della vela in circolazione. A bordo, oltre all'armatore Claudio Paesani impegnato nel ruolo di drizzista, saranno presenti il timoniere Iacopo Lacerra, Paolo Bucciarelli, Francesco Paesani e Giacomo Franguelli.
La terza novità è l'ingresso ufficiale nel team del 470 dei marchigiani Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini, giovani speranze della vela azzurra che l'anno scorso sono risultati il miglior equipaggio italiano nella classe 420, conquistando la medaglia d'argento al campionato Mondiale. Falcetelli e Franciolini parteciperanno ai principali eventi italiani della classe olimpica 470 e ai campionati Europei e Mondiali juniores, in programma tra luglio e agosto in Belgio e in Olanda.
Il Major Sailing Team, in acqua per l'Ancona Yacht Club, sarà inoltre presente, per il secondo anno consecutivo, anche nella classe Melges 24, partecipando agli eventi del circuito Volvo Cup e al campionato Europeo in programma ad Aarhus, in Danimarca, dal 23 al 29 luglio.
L'impegno a 360° nel mondo della vela del team Rewind Energy Resources è garantito dal supporto di una serie di sponsor e di fornitori tecnici che affiancano con successo la squadra di Claudio Paesani da diverse stagioni. Lo sponsor principale del team è l'azienda di Ancona Energy Resources (www.energyresources.it), leader nel settore delle energie rinnovabili, che oltre alla vela è presente anche nel calcio al fianco dell'Ancona, nei motori con i team Pramac Ducati Team (Motomondiale Moto GP), Betti Racing, Barni Racing Team Ducati e con il pilota Andrea Montermini (Campione Italiano Velocità GT2 su Ferrari), nella pallavolo con la Pallavolo Loreto (Serie A2 maschile) e nella pallacanestro con la Scavolini Basket Pesaro (Serie A1 maschile) e l'Aurora Basket Jesi (serie A2 maschile).
Il team Rewind Energy Resources può inoltre contare sulla sponsorizzazione di Fashion Bank (www.fashionbank.it), azienda costituita alla fine del 2001 da professionisti della moda per fornire alle aziende del settore strumenti operativi altamente qualificati in ambito commerciale, del credito, legale assicurativo, e sui partner tecnici Auto 90 (concessionaria Peugeot per Ancona e Provincia, www.auto90.net), MDM Marine (servizi per il diporto, www.mdm-marine.com), Veleria Montefusco (www.veleriamontefusco.it) e Nexus (strumentazione elettronica di bordo, www.nexusmarine.se).
ENERGY RESOURCES, UNA SCOMMESSA VINCENTE SULLE ENERGIE RINNOVABILI
Energy Resources è un'azienda leader nel panorama delle energie rinnovabili, orientata alla ricerca, alla progettazione e alla realizzazione di impianti fotovoltaici, geotermici ed eolici nel rispetto dell'ambiente. Nata nel 2006 ad Ancona dall'esperienza di professionisti operanti nel settore dal 1989, si distingue per l'impiego di nuove tecnologie e le importanti partnership internazionali. Alcuni numeri significativi: Energy Resources ha realizzato ad oggi oltre 400 impianti per 70 MWp di fotovoltaico e 7 MW di geotermico, pari ad una quantità stimata di 56.000 t di CO2 non immessa nell'atmosfera; si avvale di uno staff di professionisti che ha raggiunto le 120 unità; dai 14 milioni del 2008, l'azienda ha chiuso il 2009 con 30 milioni di euro di fatturato e prevede di raggiungere i 120 milioni per l'anno in corso.
Commenti