Storia | Regata > Vela Giovanile
11/06/2012 - 11:36
Torna a settembre il giro d'Italia in barca a vela per studenti. Organizzato dal MIUR con la FIV e la collaborazione di LNI e Guardia Costiera
Torna a settembre il giro d'Italia in barca a vela per studenti. Organizzato dal MIUR con la FIV e la collaborazione di LNI e Guardia Costiera
Quel Mare che Unisce
Torna il giro d'Italia in barca a vela per gli studenti. Iniziativa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con la FIV, la LNI, la Guardia Costiera. Presentata a Roma la seconda edizione: un record di richieste, tanto entusiasmo e tante attese. Alla scoperta del giro d'Italia "Mare che Unisce"
L'Italia in barca a vela da Trieste a Genova. In crociere-scuola pensate apposta per studenti adolescenti, per fare una esperienza indimenticabile di conoscenza del mare e della navigazione, insieme all'approfondimento di molte discipline scolastiche che possono trovare una forma di multidisciplinarità nel corso del viaggio.
Il MIUR (Ufficio IV Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione) ha presentato la seconda edizione del giro d'Italia denominato "L'Italia in barca a vela: il Mare che unisce", in una conferenza stampa all'Aquaniene The Sport Club.
Crociere scuola di quattro giorni e tre notti per circa trecento studenti selezionati, tra cinquanta scuole italiane che hanno aderito al bando di concorso indetto dal MIUR. Il Progetto dell'Ufficio IV della Direzione Generale per lo Studente con la FIV-Federazione Italiana Vela, la collaborazione del Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera e della Lega Navale Italiana, è alla seconda edizione.
Gli equipaggi si avvicenderanno nei porti d'Italia, dal 3 settembre al 9 ottobre 2012, in crociere/scuola, uniche per fascino e formazione. La flottiglia è composta da quattro imbarcazioni. A bordo equipaggi di dieci persone: uno skipper otto studenti ed un docente.
Ad aprire la conferenza stampa i saluti della dottoressa Michela Corsi, dirigente MIUR (Ufficio IV) per raccontare i motivi ispiratori e gli obiettivi delle crociere/scuola. Del Progetto hanno parlato poi Ketty Volpe referente nazionale Educazione al Mare e Sicurezza in Acqua per il MIUR e il consigliere federale FIV Rodolfo Bergamaschi, tra i grandi organizzatori. Si sono quindi soffermati sull'iniziativa anche l'Ammiraglio Piero Vatteroni vice presidente Lega Navale Italiana ed il Capitano di Fregata, Filippo Marini, Capo Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto GuardiaCostiera.
VI SPIEGHIAMO COS'E' DAVVERO "IL MARE CHE UNISCE"
E' un percorso didattico formativo che vede studenti in un'aula in barca. Un ambiente particolare, diverso dal solito, per far lezione e apprendere, che educa, per mare, alla cittadinanza attiva, alla condivisione, alla gestione del sé e delle risorse, educa al vivere ed essere gruppo, nella propria individualità.
Il Progetto muove da una riuscita edizione passata inserita nell'ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. La seconda edizione, 2012/2013, rafforzata in tenuta e spessore, oltre alla FIV - Federazione Italiana Vela e la Lega Navale Italiana coinvolge il Comando Generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e si rivolge alle Studentesse e agli Studenti delle Scuole Secondarie di II Grado, a partire dal terzo anno di iscrizione e ai Docenti.
Una flottiglia di quattro barche, naviga, con Studenti, che si danno la staffetta insieme a Docenti, per unire l'Italia, a vela, e viverne, con il Mare, le peculiari differenze ambientali, geografiche, sociali, economiche, che, fanno insieme ai saperi e ai sapori, l'Italia Una e Indivisibile.
Un'occasione, sul finir dell'estate, per avvicinare alla cultura del mare, vivere ricchi momenti formativi su barche a vela ed essere protagonisti insieme a istruttori di vela/Skipper professionisti.
Per le vie del mare si ripercorrono percorsi storici e si cementano, a bordo, amicizie, si consolidano conoscenze, si rafforzano competenze, si sperimentano aspetti diversi della convivenza civile, del rispetto delle regole e dell'utilizzo del necessario.
Una vera e propria mini crociera per dare agli allievi il senso dell'esplorazione, del viaggio, del turismo scolastico, unico e diverso, ricco di emozioni, pregno di suggestioni che riporta alla natura e conduce alle radici della Storia, dell'Uomo, del Mediterraneo, dell'Italia Unita, dell'Europa.
IL PERCORSO E LE DATE
Crociera 1 (dal 3 al 7 settembre)
3.9 Trieste
4.9 Trieste-Venezia
5.9 Venezia
6.9 Venezia-Ravenna
7.9 Ravenna-Pesaro
Crociera 2 (dal 9 al 12 settembre)
9.9 Giulianova
10.9 Giulianova-Tremiti (Vieste)
11.9 Tremiti-Manfredonia
12.9 Manfredonia-Bari
Crociera 3 (dal 14 al 17 settembre)
14.9 Brindisi
15.9 Brindisi-Santa Maria di Leuca
16.9 SM Leuca-Gallipoli
17.9 Gallipoli-Policoro
Crociera 4 (dal 18 al 21 settembre)
18.9 Policoro
19.9 Policoro-Cariati
20.9 Corigliano-Crotone
21.9 Crotone-Reggio Calabria
Crociera 5 (dal 23 al 26 settembre)
23.9 Reggio Calabria
24.9 Reggio Calabria-Lipari
25.9 Lipari-Maratea
26.9 Maratea-Salerno
Crociera 6 (dal 29 sett. al 2 ottobre)
29.9 Salerno
30.9 Salerno-Napoli
1.10 Napoli-Ventotene
2.10 Ventotene-Roma
Crociera 7 (dal 2 al 5 ottobre)
2.10 Roma
3.10 Roma-Riva di Traiano
4.10 Riva di Traiano-Punta Ala
5.10 Punta Ala-Elba
Crociera 8 (dal 6 al 9 ottobre)
6.10 Elba-Livorno
7.10 Livorno-La Spezia
8.10 La Spezia-Genova
9.10 Genova (salone nautico)
COME SI SVOLGE
Ogni crociera dura 3 giorni e 4 notti.
Ogni barca ha il suo equipaggio formato da:
- 1 Istruttore di Vela/Skipper professionista
- 8 Studenti (di cui 1 dell'Istituto Tecnico Nautico, 1 dell'IPSEOA Istituto Professionale Per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera e 6 di altri
Istituti e Licei
- 1 Docente Accompagnatore (che avrà cura dei suoi e degli altri 2 Studenti
dell'Equipaggio)
Le barche: Beneteau Cyclades 50.5, Bavaria 49, Delphia 47
Gli Studenti, a bordo, terranno: corsi di vela, di navigazione con nozioni di astronomia e costellazioni, di gestione dell'imbarcazione e della Kambusa, lezioni di Educazione Alimentare con preparazione di ricette legate alle tradizioni e ai prodotti dei luoghi d'approdo, lezioni di Biologia Marina dal vivo con avvistamenti di delfini e tartarughe marine...
Inoltre gli studenti annoteranno su diario di bordo, pensieri, commenti, suggestioni, analisi, riflessioni.
Complessivamente il Progetto coinvolge 256 Studenti, 32 Docenti accompagnatori e 4 Istruttori di Vela/Skipper professionisti.
Nei porti di imbarco e sbarco, con la collaborazione e la partecipazione delle scuole del luogo, prevista, la programmazione di eventi relativi alla educazione e sicurezza in acqua con il coinvolgimento delle diramazioni regionali e provinciali della Federazione Italiana Vela, della Lega Navale Italiana e del Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera. In alcune tappe della crociera, la Federazione Italiana Vela metterà, nel porto, a disposizione delle Scolaresche che saluteranno gli equipaggi, un simulatore di vela con imbarcazione, per una prova emozionante al timone.
Vi piace, vero? Anche a noi: per questo ci saremo. Seguite Il Mare Che Unisce su Saily.it.
L'Italia in barca a vela da Trieste a Genova. In crociere-scuola pensate apposta per studenti adolescenti, per fare una esperienza indimenticabile di conoscenza del mare e della navigazione, insieme all'approfondimento di molte discipline scolastiche che possono trovare una forma di multidisciplinarità nel corso del viaggio.
Il MIUR (Ufficio IV Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione) ha presentato la seconda edizione del giro d'Italia denominato "L'Italia in barca a vela: il Mare che unisce", in una conferenza stampa all'Aquaniene The Sport Club.
Crociere scuola di quattro giorni e tre notti per circa trecento studenti selezionati, tra cinquanta scuole italiane che hanno aderito al bando di concorso indetto dal MIUR. Il Progetto dell'Ufficio IV della Direzione Generale per lo Studente con la FIV-Federazione Italiana Vela, la collaborazione del Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera e della Lega Navale Italiana, è alla seconda edizione.
Gli equipaggi si avvicenderanno nei porti d'Italia, dal 3 settembre al 9 ottobre 2012, in crociere/scuola, uniche per fascino e formazione. La flottiglia è composta da quattro imbarcazioni. A bordo equipaggi di dieci persone: uno skipper otto studenti ed un docente.
Ad aprire la conferenza stampa i saluti della dottoressa Michela Corsi, dirigente MIUR (Ufficio IV) per raccontare i motivi ispiratori e gli obiettivi delle crociere/scuola. Del Progetto hanno parlato poi Ketty Volpe referente nazionale Educazione al Mare e Sicurezza in Acqua per il MIUR e il consigliere federale FIV Rodolfo Bergamaschi, tra i grandi organizzatori. Si sono quindi soffermati sull'iniziativa anche l'Ammiraglio Piero Vatteroni vice presidente Lega Navale Italiana ed il Capitano di Fregata, Filippo Marini, Capo Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto GuardiaCostiera.
VI SPIEGHIAMO COS'E' DAVVERO "IL MARE CHE UNISCE"
E' un percorso didattico formativo che vede studenti in un'aula in barca. Un ambiente particolare, diverso dal solito, per far lezione e apprendere, che educa, per mare, alla cittadinanza attiva, alla condivisione, alla gestione del sé e delle risorse, educa al vivere ed essere gruppo, nella propria individualità.
Il Progetto muove da una riuscita edizione passata inserita nell'ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. La seconda edizione, 2012/2013, rafforzata in tenuta e spessore, oltre alla FIV - Federazione Italiana Vela e la Lega Navale Italiana coinvolge il Comando Generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e si rivolge alle Studentesse e agli Studenti delle Scuole Secondarie di II Grado, a partire dal terzo anno di iscrizione e ai Docenti.
Una flottiglia di quattro barche, naviga, con Studenti, che si danno la staffetta insieme a Docenti, per unire l'Italia, a vela, e viverne, con il Mare, le peculiari differenze ambientali, geografiche, sociali, economiche, che, fanno insieme ai saperi e ai sapori, l'Italia Una e Indivisibile.
Un'occasione, sul finir dell'estate, per avvicinare alla cultura del mare, vivere ricchi momenti formativi su barche a vela ed essere protagonisti insieme a istruttori di vela/Skipper professionisti.
Per le vie del mare si ripercorrono percorsi storici e si cementano, a bordo, amicizie, si consolidano conoscenze, si rafforzano competenze, si sperimentano aspetti diversi della convivenza civile, del rispetto delle regole e dell'utilizzo del necessario.
Una vera e propria mini crociera per dare agli allievi il senso dell'esplorazione, del viaggio, del turismo scolastico, unico e diverso, ricco di emozioni, pregno di suggestioni che riporta alla natura e conduce alle radici della Storia, dell'Uomo, del Mediterraneo, dell'Italia Unita, dell'Europa.
IL PERCORSO E LE DATE
Crociera 1 (dal 3 al 7 settembre)
3.9 Trieste
4.9 Trieste-Venezia
5.9 Venezia
6.9 Venezia-Ravenna
7.9 Ravenna-Pesaro
Crociera 2 (dal 9 al 12 settembre)
9.9 Giulianova
10.9 Giulianova-Tremiti (Vieste)
11.9 Tremiti-Manfredonia
12.9 Manfredonia-Bari
Crociera 3 (dal 14 al 17 settembre)
14.9 Brindisi
15.9 Brindisi-Santa Maria di Leuca
16.9 SM Leuca-Gallipoli
17.9 Gallipoli-Policoro
Crociera 4 (dal 18 al 21 settembre)
18.9 Policoro
19.9 Policoro-Cariati
20.9 Corigliano-Crotone
21.9 Crotone-Reggio Calabria
Crociera 5 (dal 23 al 26 settembre)
23.9 Reggio Calabria
24.9 Reggio Calabria-Lipari
25.9 Lipari-Maratea
26.9 Maratea-Salerno
Crociera 6 (dal 29 sett. al 2 ottobre)
29.9 Salerno
30.9 Salerno-Napoli
1.10 Napoli-Ventotene
2.10 Ventotene-Roma
Crociera 7 (dal 2 al 5 ottobre)
2.10 Roma
3.10 Roma-Riva di Traiano
4.10 Riva di Traiano-Punta Ala
5.10 Punta Ala-Elba
Crociera 8 (dal 6 al 9 ottobre)
6.10 Elba-Livorno
7.10 Livorno-La Spezia
8.10 La Spezia-Genova
9.10 Genova (salone nautico)
COME SI SVOLGE
Ogni crociera dura 3 giorni e 4 notti.
Ogni barca ha il suo equipaggio formato da:
- 1 Istruttore di Vela/Skipper professionista
- 8 Studenti (di cui 1 dell'Istituto Tecnico Nautico, 1 dell'IPSEOA Istituto Professionale Per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera e 6 di altri
Istituti e Licei
- 1 Docente Accompagnatore (che avrà cura dei suoi e degli altri 2 Studenti
dell'Equipaggio)
Le barche: Beneteau Cyclades 50.5, Bavaria 49, Delphia 47
Gli Studenti, a bordo, terranno: corsi di vela, di navigazione con nozioni di astronomia e costellazioni, di gestione dell'imbarcazione e della Kambusa, lezioni di Educazione Alimentare con preparazione di ricette legate alle tradizioni e ai prodotti dei luoghi d'approdo, lezioni di Biologia Marina dal vivo con avvistamenti di delfini e tartarughe marine...
Inoltre gli studenti annoteranno su diario di bordo, pensieri, commenti, suggestioni, analisi, riflessioni.
Complessivamente il Progetto coinvolge 256 Studenti, 32 Docenti accompagnatori e 4 Istruttori di Vela/Skipper professionisti.
Nei porti di imbarco e sbarco, con la collaborazione e la partecipazione delle scuole del luogo, prevista, la programmazione di eventi relativi alla educazione e sicurezza in acqua con il coinvolgimento delle diramazioni regionali e provinciali della Federazione Italiana Vela, della Lega Navale Italiana e del Comando Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera. In alcune tappe della crociera, la Federazione Italiana Vela metterà, nel porto, a disposizione delle Scolaresche che saluteranno gli equipaggi, un simulatore di vela con imbarcazione, per una prova emozionante al timone.
Vi piace, vero? Anche a noi: per questo ci saremo. Seguite Il Mare Che Unisce su Saily.it.
Commenti